![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Sono genitore di un bambino/ragazzo con diabete | ![]() |
||
![]() |
![]() Cosa cambia in termini di congedi e permessi di lavoro per aiutare mio figlio se chiedo la disabilità? |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() I genitori, anche adottivi o affidatari di bambini che hanno compiuto i tre ma non gli otto anni, riconosciuti disabili in situazione di gravità (art 3, comma 3 legge 104/92) possono usufruire di un prolungamento del periodo di astensione facoltativa dal lavoro retribuito, fatte salve migliori condizioni fissate da contratti collettivi o aziendali, nella misura del 30% della retribuzione per un periodo cumulativo massimo di 10 mesi. Il beneficio deve essere richiesto all’Inps o all’ente erogatore di appartenenza. L’utilizzo dei riposi orari da parte di un genitore non esclude che l’altro possa godere del prolungamento della astensione facoltativa. Astensione e riposi potranno essere alternati dallo stesso genitore nel corso del periodo di validità delle misure. Vedi tabella Permessi e congedi a genitori. |
![]() |
![]()
|
Dal terzo all’ottavo anno l’astensione facoltativa per seguire il bambino disabile grave è prevista ma retribuita solo al 30% (più i contributi). |