![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Sono genitore di un bambino/ragazzo con diabete | ![]() |
||
![]() |
![]() Quali agevolazioni, fiscali e non, sono riservate alle famiglie con disabili? |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Esistono diversi istituti e misure a favore delle persone invalide al 100% o con handicap. Ne riportiamo alcune. Eredità Se il beneficiario di una successione o una donazione è una persona portatrice di handicap grave, l’imposta di successione si applica esclusivamente sulla parte del valore della quota o del legato che supera gli 1,5 milioni di euro. Tarsu I comuni hanno facoltà di fissare, nelle specifiche delibere, agevolazioni per le persone anziane, per le persone disabili o per i cittadini in stato di bisogno. Generalmente l’agevolazione è collegata a redditi personali o familiari molto bassi. Si suggerisce di rivolgersi al proprio comune per conoscere le eventuali agevolazioni. Esonero tasse universitarie L’esonero dal pagamento delle tasse e dei contributi universitari è indipendente dal merito e dalle condizioni economiche. È totale a fronte di un handicap certificato ai sensi della legge 104 o se l’invalidità è superiore al 66% e parziale se compreso fra 34 e 65%. Canone servizio telefonico Gli abbonati al servizio telefonico fisso che vivono in nuclei familiari di cui fa parte un invalido civile e il cui reddito cumulativo non supera i 6.713,94 euro, hanno diritto a una riduzione del 50% nell’importo mensile di abbonamento (e non sugli ‘scatti’). La domanda va fatta al gestore di rete (Telecom Italia) e non ha valore retroattivo. |
![]() |
![]()
|
Tra le molte piccole esenzioni per disabili invalidi e handicap, spesso legate a limiti di reddito assai bassi, la più interessante è l’azzeramento dell’imposta di successione. |