![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Sono un figlio, coniuge o parente di un diabetico | ![]() |
||
![]() |
![]() Vorrei sapere di più sull'iter burocratico per ottenere l'invalidità o l'handicap. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Tutto dipende dalla domanda Chi richiede una valutazione di invalidità o handicap entra, è bene dirlo subito, in un iter opaco e spesso incomprensibile, che si svolge in buona parte senza nessuna possibilità di controllo da parte sua. Aggiungere informazioni è impossibile e persino sapere a che punto è la pratica è difficile. Nulla a che fare con un percorso diagnostico. L’unico momento in cui la persona interessata può condizionare l’iter e i suoi risultati è l’inizio, l’atto in cui viene presentata la domanda di accertamento È essenziale quindi ponderare con attenzione questo passo: avere le idee chiare sui propri obiettivi e darsi da fare per preparare tutta la documentazione necessaria. È consigliabile farsi aiutare da un Patronato (vedi scheda). Cosa accerta la Commissione Nel corso dello stesso procedimento, la Commissione accerta: • l’esistenza di una invalidità • il suo grado (espresso in percentuale) • la necessità o meno di rivedere il richiedente di lì ad alcuni anni • l’eventuale necessità di un accompagnamento. Se all’atto della domanda è stato chiesto anche di accertare l’eventuale condizione di handicap (legge 104/92), la Commissione (che sarà in quel caso allargata a due altri membri) accerta contestualmente anche l’handicap e la sua gravità. TABELLA RIASSUNTIVA GRADI DI INVALIDITÀ CIVILE E BENEFICI CONNESSI
LEGENDA La domanda di accertamento Il primo passo consiste nel presentare la domanda di accertamento sanitario dell'invalidità civile, della cecità civile, del sordomutismo. L’accertamento sanitario di invalidità e handicap avviene nel corso di un incontro, un po’ impropriamente definito ‘visita’, fra il richiedente e la Commissione Medica della ASL competente per territorio. Alla domanda deve essere allegata, oltre al codice fiscale, documento di identità e libretto ASL del richiedente. una certificazione del Medico di Medicina Generale o dello specialista curante che attesta la o le diagnosi relative alla natura delle infermità invalidanti. Il richiedente può allegare qualunque documentazione medica. Se il richiedente desidera anche la certificazione di handicap (Legge n° 104/1992) deve farne domanda sullo stesso modulo. La domanda va presentata esclusivamente per via telematica. Procure La persona interessata può delegarne un ente di Patronato a rappresentarla. In quel caso dovrà firmare un ‘mandato di rappresentanza’ che consente al Patronato delegato di svolgere tutta la pratica al suo posto. L’assistenza del patronato è, per legge, completamente gratuita e non richiede l’iscrizione ad alcun Sindacato. La precedenza Dal momento della richiesta all’effettivo accertamento possono passare alcuni mesi. Di rado l’appuntamento viene indicato al momento della domanda. Le domande sono esaminate in ordine di presentazione. È possibile, documentando la gravità delle patologie, o l’evoluzione della situazione (per esempio nel caso di un bambino o ragazzo) chiedere una precedenza. La richiesta deve essere esplicitata nella domanda e nella documentazione allegata. Diffida a provvedere Il DPR 21 settembre 1994, n. 698, pone dei ‘paletti’ per evitare che l’iter di accertamento sia troppo lungo: • il procedimento deve concludersi entro 9 mesi dalla presentazione della domanda (art.1) • la visita deve avvenire entro tre mesi dalla presentazione della domanda (art. 3). Se dopo tre mesi dalla presentazione l’interessato non ha ancora ricevuto un appuntamento e/o se questo appuntamento è previsto per una data più lontana di 9 mesi, l'interessato può presentare all'Assessorato alla Sanità della Regione una ‘diffida a provvedere. Sarà a quel punto l’Assessorato a fissare la data della visita entro 9 mesi dalla data di presentazione. |
![]() |
![]()
|
Come in una partita a scacchi, le ‘aperture’ sono essenziali. All’atto della domanda d'invalidità e di handicap occorre avere le idee chiare su cosa chiedere. |