![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Sono un figlio, coniuge o parente di un diabetico | ![]() |
||
![]() |
![]() Voglio sapere di più sui congedi e permessi di lavoro per aiutare un parente. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Fatte salve migliori condizioni previste da contratti di categoria o aziendali o altro, ogni lavoratore ha diritto ogni anno a 3 giorni di permessi retribuiti in caso di: • decesso o grave infermità di coniuge, genitori, figli o fratelli anche non conviventi • decesso o grave infermità di qualunque soggetto componente la famiglia anagrafica (ai sensi del D.P.R. 223/1989 Art. 4). In pratica qualunque persona risulti convivente a qualsiasi titolo in maniera stabile e abbia residenza nello stesso Comune • condizioni e situazioni dello stesso lavoratore che non possono essere considerate 'malattia'. Il lavoratore avvertirà il prima possibile l’azienda ma è nella natura di questo tipo di permesso la sua non prevedibilità. Previo accordo con il datore di lavoro i 3 giorni possono essere usufruiti in diverse maniere, per esempio 6 mezze giornate. Se richiesto l’evento deve poter essere documentato con le certificazioni sanitarie del caso. |
![]() |
![]()
|
I lavoratori hanno diritto ad almeno tre giorni di permesso retribuito ogni anno in caso di gravi motivi di famiglia. |