![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Sono un figlio, coniuge o parente di un diabetico | ![]() |
||
![]() |
![]() Voglio sapere di più sugli aiuti economici a disabili maggiorenni o anziani. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() La pensione d'inabilità per invalidità civile istituita con l'art. 12 della legge 118/1971 è erogata alle persone di età compresa fra 18 e 65 anni con una inabilità lavorativa del 100% e permanente. Pur essendo erogata dall'INPS, quella d'inabilità non è una pensione 'INPS' e può essere chiesta anche da chi non ha mai versato contributi, o non lo ha fatto in misura sufficiente. Requisiti: 100% d'invalidità Per ottenere l’assegno, il richiedente (vedi schema) deve: • avere una età compresa fra 18 e 65 anni • aver riconosciuto una invalidità del 100% • avere un reddito individuale non superiore a un certo tetto. Questo tetto – che nel 2016 è stato di 16.532,10 euro – viene rivalutato annualmente utilizzando l'indice dei prezzi al consumo per famiglie di impiegati e operai elaborato dall'Istat. Vuoi sapere come si calcola il reddito? Importo della pensione Il controvalore della pensione è identico (legge 33/1980) a quello dell’assegno d'invalidità civile. È adeguato dal 1° gennaio di ogni anno. Nel 2016 è stato di 279,47 euro per 13 mensilità. Compatibilità con altre pensioni La pensione per invalidità civile totale può essere cumulata con le pensioni dirette, concesse a seguito d'invalidità contratta per causa di guerra, di lavoro o di servizio, nonché con gli altri trattamenti pensionistici diretti erogati a titolo d'invalidità. A norma dell'art. 14-septies, secondo comma, della legge 29 febbraio 1980, n 33, che ha modificato l'art. 12, terzo comma, della legge 30 aprile 1971, n. 118, la pensione spetta nella misura intera anche se l'invalido è ricoverato in istituto pubblico che provvede al suo sostentamento. Passaggio all'assegno sociale Al compimento del sessantacinquesimo anno di età + 7 mesi cessa la corresponsione della pensione d'inabilità e in sostituzione è concesso l'assegno sociale. Se l'importo dell'assegno sociale risulta inferiore a quello della pensione d'inabilità, la differenza è corrisposta a titolo di assegno 'ad personam' (art 8 D. Lgs. 509/1988). |
![]() |
![]()
|
Vale circa 3 mila euro annui richiede il 100% di invalidità ma pone pochi problemi di compatibilità e Irpef. In pratica è una pensione di inabilità anticipata. |