![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Sono un figlio, coniuge o parente di un diabetico | ![]() |
||
![]() |
![]() Voglio sapere di più sugli aiuti economici a disabili maggiorenni o anziani. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() L’art 1 del D. Lgs 503/92 convertito dalla legge 218/92 che ha innalzato l’età pensionabile a 65 anni per l’uomo e 60 per la donna, ha previsto una riduzione dei requisiti per la pensione di vecchiaia per chi ha invalidità riconosciuta dall'INPS pari o superiore all’80%. Per questi soggetti - se lavoratori dipendenti - l'età pensionabile rimane 60 anni per gli uomini e 55 per le donne. Ciò significa che una donna lavoratrice dipendente con diabete che ha iniziato a lavorare a 20 anni dopo aver ottenuto una dichiarazione di disabilità almeno all'80%, non andrà in pensione a 66 o più anni come previsto dalla legge Fornero ma… a 55 anni. L’età pensionabile è infatti mantenuta a 55 anni dal Dlgs 503/92. |
![]() |
![]()
|
Per chi ha una invalidità riconosciuta dall’Inps pari o superiore all’80% le età pensionabili restano quelle antecedenti alla riforma Dini. |