![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Sono una persona con diabete | ![]() |
||
![]() |
![]() A quali congedi e permessi di lavoro ho diritto per curarmi? |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Quando un lavoratore si ammala e si assenta dal lavoro i primi 3 giorni sono pagati dal datore di lavoro. Dal 4° giorno di assenza per un massimo di 180 giorni è l’INPS a provvedere al pagamento. L'indennità di malattia spetta per periodi non superiori a 180 giorni di calendario: • a operai e impiegati dell’industria, del terziario dell’artigianato e dell’agricoltura • ai soci di cooperative che prestino attività lavorativa, ai giovani assunti con contratto di formazione e lavoro • ai disoccupati e sospesi dal lavoro purché il rapporto di lavoro sia cessato o sospeso da non più di 60 giorni prima dell'inizio della malattia. • ai lavoratori parasubordinati, solo in caso di degenza ospedaliera. Cosa fare Dal 2010 è entrata in vigore la legge n. 102 del 3 agosto 2009 che ha posto in capo all'INPS la gestione di tutta la procedura e si è posta l'obiettivo di contenere in 120 giorni la durata del procedimento dalla richiesta alla eventuale concessione delle indennità. Il paziente deve chiedere all'INPS un PIN (un codice simile a quello usato per il Bancomat) con il quale accedere alla procedura e informazioni sulla procedura stessa. Il secondo passo è chiedere a un medico un certificato contenente le patologie a causa delle quali si chiede il riconoscimento della invalidità civile. Il Medico (che dovrà avere una apposita autorizzazione dell'INPS) invierà via internet il certificato all'Inps e rilascerà al paziente una ricevuta contenente il 'codice di trasmissione'. Con il Pin e il codice di trasmissione il paziente può inoltrare la domanda. A quel punto verrà fissata dall'INPS e comunicata al richiedente la data per la visita entro 30 giorni per le visite ordinarie ed entro 15 per i tumori. Se la degenza avviene in casa l’INPS può disporre visite a domicilio (note come visite fiscali). Queste possono avvenire dalle 10 alle 12 e dalle ore 17 alle 19 di ogni giorno, compresi i festivi. |
![]() |
![]() |
Rivoluzionata nel 2008 l’indennità di malattia non aiuta chi, come la persona con diabete, tende a fare poche e brevi assenze. |