Skip to content

Ernesto Rossi – Team al centro

Il ruolo del team diabetologico nel processo di cura è al centro del programma del Direttivo AMD Campania per il biennio 2015-2017 insieme a incontri con le scuole e alla preparazione per il XXI Congresso Nazionale che si terrà a Napoli. Ne parla il Presidente Ernesto Rossi.

Il ruolo del team diabetologico nel processo di cura è al centro del programma del Direttivo AMD Campania per il biennio 2015-2017. “La strategia non è diversa da quella suggerita a livello nazionale vale a dire la messa in rete delle risorse sul territorio: pubbliche e private, ospedaliere e ambulatoriali, di medicina generale e specialistica”, spiega Ernesto Rossi, diabetologo presso il Servizio di Diabetologia della ASL di Montesarchio-Sant’Agata dei Goti e presso il Servizio di Cerreto Sannita (BN) e da giugno 2015 presidente della Sezione Regionale Campania di AMD.
“Il lavoro del team diabetologico prevede figure che devono costantemente interfacciarsi seppur con ruoli diversi, come i giocatori negli sport di squadra: ognuno con un compito specifico, ma tutti con un unico fine”, spiega Rossi. Una specificità della Diabetologia che non è stata interamente compresa dagli amministratori nelle sue potenzialità anche in termini di razionalizzazione dei costi.
Per il biennio 2015-17 il Consiglio Direttivo AMD Campania, consapevole delle criticità e difficoltà territoriali, intende promuovere corsi di formazione indirizzati al team: diabetologi, medici di medicina generale, ginecologi, podologi, operatori di scienze motorie, dietisti, nutrizionisti, psicologi e non da ultimi tutti gli specialisti dediti alla cura delle complicanze del diabete.
“La Campania ha il record italiano poco invidiabile dell’obesità in età giovanile e adulta il che fa presagire a breve e medio termine una prevalenza ancora superiore del diabete”, si rammarica Rossi, “questi corsi potenziano le nostre possibilità di affrontare sul territorio gli aspetti politico-istituzionali della lotta all’obesità e ai rischi della sedentarietà al fine di individuare quali siano le strategie necessarie da implementare a livello locale nelle scuole, nei luoghi di ritrovo e ovunque sia possibile coltivare la cultura del benessere e della prevenzione, lavorando sulle fasce d’età più giovani attraverso l’educazione e l’appropriatezza delle scelte”.
La AMD Campana ha già identificato nella scuola un luogo di azione e ha dedicato notevoli risorse per coinvolgere le scuole nel corso di un ‘tour’ di incontri in occasione della scorsa Giornata Mondiale del Diabete. L’esperienza costituisce la base del progetto AMD incontra la Scuola.
A livello istituzionale l’obiettivo del Direttivo AMD campano è “dare valore alla specificità e alle competenze professionali di ognuno, salvaguardando le diversità legate ai diversi territori, nel riconoscimento e nella valorizzazione istituzionale dell’educazione terapeutica e della prevenzione, nell’obiettivo di garantire accesso omogeneo alle prestazioni ed alle cure a tutte le persone con diabete in Campania. Tanto è stato fatto dai precedenti direttivi, ma ancora tante sono le cose per cui lottare, continuando a perseguire gli obiettivi del Piano Nazionale del Diabete”, asserisce Rossi, che ha presieduto il gruppo Intersocietario AMD SID Diabete e Attività Fisica.
“Coinvolgere tutti i soci AMD campani, ormai quasi 300 e in modo particolare i giovani, costituisce anch’esso uno degli obiettivi di questa presidenza, motivandoli a collaborare e non solo a partecipare agli eventi e alla vita dell’Associazione; proseguire l’ottimo lavoro iniziato dai precedenti direttivi, mediante la suddivisone dei soci in Gruppi di lavoro con obiettivi ben specifici”, continua Rossi che intende inoltre coltivare i rapporti, già ottimi, con la sezione regionale campana della SID e dell’OSDI e con “il ricco e attivo tessuto delle Associazioni di persone con diabete per costruire insieme un futuro condiviso”, ricorda.
Il lavoro di questo Direttivo terminerà ‘alla grande’ nel maggio 2017 ospitando a Napoli il XXI Congresso Nazionale AMD: “Sarà un orgoglio per la nostra regione. La scuola diabetologica napoletana vanta una antica e consolidata tradizione nell’ambito della ricerca scientifica e una organizzazione dell’assistenza diabetologica sul territorio campano ben radicata, diffusa e strutturata che passa attraverso l’impegno di un numero elevato di specialisti in gran parte iscritti all’AMD”, conclude Ernesto Rossi.

Share