Composizione del gruppo
![]() |
Coordinatore: Angela Napoli (Roma) |
![]() |
Vice Coordinatore: Patrizia Ruggeri |
Componenti:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Anna Bogazzi | Elisabetta Brun | Mariarosaria Cristofaro | Annalisa Giandalia | Chiara Giuliani |
![]() |
Referente CDN: Annalisa Giancaterini |
Alla fine del 2021, in veste di coordinatore del gruppo strategico di AMD Medicina di genere, ho raccolto l’eredità delle colleghe con cui ho iniziato a lavorare e che mi hanno accompagnato per la realizzazione di molte iniziative editoriali, congressuali e di ricerca all’interno dell’allora gruppo Donna. I frutti raccolti in questi anni, hanno convinto l’attuale coordinamento a proseguire e valorizzare le risorse dei precedenti direttivi.
Con il mio mandato, il nuovo gruppo strategico di AMD Medicina di genere ha finalizzato le proprie attività alla crescita e diffusione della conoscenza circa le differenze nella presentazione dei quadri clinici e sottostante patogenesi oltre che nella risposta ed efficacia dei farmaci in relazione al sesso.
È una dimensione sempre più attuale, tuttora trascurata, ma che si arricchisce giorno dopo giorno di nuove evidenze ed iniziative e che rappresenta una sfida per noi tutte/i.
Per conservare una visione olistica, abbiamo deciso di aprirci alla collaborazione con altri gruppi di AMD (Annali, Intelligenza artificiale, Cartella clinica), con le istituzioni (ISS) per la promozione di attività di ricerca oltre che alla divulgazione di documenti anche ministeriali che regolano la medicina di genere.
Abbiamo avviato un percorso di conoscenza di nuove realtà emergenti, in particolare quella delle persone trans-gender che oltre ad avere risvolti sociali hanno anche conseguenze cliniche legate ai trattamenti seguiti
Per mantenere vivo e reciprocamente stimolante il dialogo con i soci, abbiamo lanciato delle survey sull’organizzazione dei servizi, sui bisogni, sulle conoscenze della medicina di genere in ambito diabetologico.
Spero che questa impostazione possa arricchire la nostra società scientifica AMD, di contenuti innovativi da condividere attraverso attività editoriali, seminariali e congressuali on line ma anche in presenza.
Angela Napoli
Obiettivi del gruppo
- Promuovere la cultura e la ricerca nel campo della medicina di genere per ciò che riguarda la diabetologia.
- Studiare le differenze di genere in termini di prevenzione, segni clinici, approccio terapeutico, prognosi e impatto psicosociale delle malattie.
- Affrontare, analizzare e valutare una dimensione – quella di genere – sempre più attuale, spesso trascurata, che si sta però arricchendo con nuove evidenze sulle differenze nella farmacocinetica, farmacodinamica, efficacia e sicurezza dei farmaci e dispositivi.
La medicina di genere nasce dall’esigenza di differenziare la donna dall’uomo oltre che dal punto di vista biologico, anche da quello sociale, psicologico e culturale. In particolare, la malattia diabetica risente molto delle differenze di genere come dimostra il fatto che tale patologia mostra una prevalenza maggiore nel sesso femminile ma soprattutto che il profilo di rischio cardiovascolare è peggiore nella donna con diabete rispetto all’uomo. Anche il rischio di complicanze cardiache fatali è più alto nel sesso femminile, soprattutto con l’insorgenza della menopausa. Tutto ciò comporta nella donna diabetica una qualità e un’aspettativa di vita peggiori. Una forma di diabete, il gestazionale, inoltre, è per definizione una malattia di genere e di per sé un fattore di rischio importante per l’insorgenza di diabete di tipo 2 negli anni successivi. Anche un’altra patologia tipica del sesso femminile in epoca post-riproduttiva come l’osteoporosi mostra quadri clinici più severi e prognosi peggiore nella donna diabetica rispetto a donne non diabetiche.
Questo gruppo dell’AMD si propone di approfondire proprio gli aspetti che caratterizzano le differenze di genere nella malattia diabetica ma anche di valutare se esistano differenze di tipo culturale, psicologico e sociale nell’accesso alle cure.
Altro tema di interesse del gruppo è la creazione di un documento di consenso sulla contraccezione nella donna diabetica.
In sintesi, il gruppo si pone come obiettivo comune quello di integrare le diversità nei processi di cura e tutela della salute della donna diabetica.
Attività del gruppo
Collaborazioni avviate con altri gruppi AMD
- Gruppo Annali: Analisi trasversale dell’obesità nel diabete tipo1. È prevista la sottomissione a rivista internazionale di un articolo originale (settembre 2022).
- Gruppo Annali: Analisi longitudinale dell’obesità nel diabete tipo1. In collaborazione con Patrizia Livolsi e Valeria Manicardi. Progetto approvato e in attesa di estrazione dati dagli Annali.
- Gruppo Annali: NAFLD (non alcholic fatty liver disease) e genere nel diabete tipo 1 e 2, con visione di genere. Progetto approvato e in attesa di estrazione dati dagli Annali.
- Gruppo Annali: Monografia su diabete tipo 1 e tipo 2 (in progress).
- Gruppo Cartella clinica: implementazione di indicatori sulla cartella clinica per il riconoscimento della disforia di genere nelle strutture diabetologiche.
- Gruppo Intelligenza artificiale: studio delle differenze di genere nel raggiungimento dei target lipidici e del trattamento farmacologico ipolipemizzante.
Collaborazioni con le istituzioni
- Istituto Superiore di Sanità: realizzato incontro preliminare per la realizzazione di un seminario congiunto e per la stesura di documento di raccomandazione/linee-guida. Identificato come prima area tematica di interesse “farmaci per il diabete e genere”.
- Istituto Superiore di Sanità: realizzato incontro per partecipazione al convegno presso ISS su transgender.
Aggiornamento e revisione della letteratura scientifica
- Breastfeeding in donne con diabete e COVID-19: in fase di revisione e poi sottomissione a rivista scientifica.
- Farmaci e genere: metformina, GLP-1, SGLT2, insulina, antipertensivi (in progress).
- Diabete tipo 1 (in progress).
Attività con i Soci
- Survey su efficacia/sicurezza dei farmaci prescritti nella cura del diabete: per valutare la conoscenza, stimolare la curiosità e la consapevolezza in un’ottica di genere. Pubblicazione risultati sul JAMD (submitted) e su rivista internazionale (in progress).
- Survey su violenza e genere nei servizi di diabetologi: pubblicazione risultati sul JAMD (submitted) e su rivista internazionale (in progress).
Aggiornamento su aspetti normativi, Piano Nazionale Medicina di Genere per stimolare le attività ambulatoriali in linea con il contesto istituzionale nazionale. Relazione al convegno di Fondazione AMD a maggio 2022 e pubblicazione sul JAMD (in press).
Corsi e congressi
- Sessione su medicina di genere nel congresso Fondazione AMD | 19 maggio 2022, Roma 2022
“L’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socioeconomiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona” WHO 2018
Moderatori: Angela Napoli, Patrizia Livolsi, Annalisa Giancaterini
Discussant: Anna Bogazzi- “Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di genere” (Patrizia Ruggeri)
- “Obesità nel diabete tipo1: ci sono differenze di genere?” (Annalisa Giandalia, Giuseppina Russo)
- “La survey AMD sull’efficacia dei farmaci in relazione al genere” (Elisabetta Brun, Chiara Giuliani)
- “Differenze correlate al sesso e al genere nella diagnosi di COVID-19” (Laura Tonutti)
- Protezione cardio-renale nel diabete tipo 2: focus di genere… protezione dell’operatore
17-18 settembre 2021 – Via Postumia Castellana 2, Quinto di Treviso (TV) - III Congresso nazionale _ Il percorso di AMD per la medicina di genere specifica: dall’appropriatezza terapeutica alla personalizzazione delle cure
22-23 febbraio 2019 – Trieste
Raccomandazioni
- AMD-SIC. Raccomandazioni per la contraccezione nelle donne con diabete
Documento redatto a cura del gruppo Donna AMD, condiviso con la Società Italiana della Contraccezione e con il gruppo intersocietario AMD-SID Diabete e gravidanza
Gli articoli pubblicati dal gruppo
- Differenze correlate al sesso e al genere nella diagnosi di COVID-19 e nell’utilizzo del test per la diagnosi di infezione da SARS-CoV2 durante la prima ondata della pandemia: il Dutch Lifelines COVID-19 Cohort study. A cura di Laura Tonutti
- Tonutti L, Bogazzi A, Brun E, Cristofaro MR, Giancaterini A, Giandalia A, Giuliani C, Manicardi V, Ruggeri P, Napoli A. Sex specific reference ranges and transgender care.
JAMD 2022;25(1):75-6.
- Sex-related characteristics of obesity in subjects with type 1 diabetes: the AMD Annals initiative (submitted)
Le news
- Alcune delle news redatte dal gruppo: scarica il file .zip.
Progettualità future
- Un breve questionario conoscitivo (2015) per sondare l’interesse al tema della contraccezione nelle donne con diabete e la sua reale applicazione nella realtà professionale quotidiana, così da valutare i bisogni formativi ma anche l’opportunità di ideare un form dedicato nella cartella informatizzata di diabetologia.
- Richiesta e valutazione per l’organizzazione di un AMD Scientific talk sulla Medicina di Genere (90 minuti), per integrare e arricchire l’offerta formativa societaria con nuovi percorsi più interattivi e innovativi anche attraverso tecnologia digitale con cornice scenica dedicata, studio televisivo configurato secondo le necessità comunicative
- Organizzazione di incontri dedicati a vari aspetti della Medicina di Genere: possibile startup con “L’evoluzione della cura del diabete di tipo 2, delle nuove tecnologie e delle complicanze renali”.