Composizione del gruppo
Coordinatore:
- Francesco Romeo (Torino)
Vice Coordinatore:
- Michele Riccio (Napoli)
Componenti:
- Alessandra Clerico (Torino)
- Sara Colarusso (Benevento)
- Gemma Frigato (Adria, RO)
- Gabriella Garrapa (Fano, PU)
- Marcello Monesi (Ferrara)
- Stefano Parini (Bologna)
- Pier Francesco Pio Tripodi (Reggio Calabria)
Consulenti esterni:
- Fabrizio Diacono (Lecce)
- Marina Valenzano (Torino)
Referente CDN:
- Fabio Baccetti (Massa Carrara)
Consulente tecnico esterno:
- Giorgio Mantovani (Infomedica, Torino)
Attività del gruppo
AMD ha sempre portato avanti una politica volta a ribadire l’importanza della comunicazione nella vita di tutti i giorni, sia verso i soci che verso l’esterno, per veicolare le idee, condividere i pensieri e i progetti.
Per tale motivo, con la delibera del Consiglio Direttivo Nazionale (CDN) dell’11 giugno 2003, è nato il gruppo AMDcomunicAzione come struttura permanente in staff al Consiglio stesso, con delega a progettare e a sviluppare – in modo coerente alle politiche di AMD – un sistema di comunicazione/informazione rivolto alle varie figure professionali del mondo sanitario, diabetologico e non, al paziente diabetico e all’opinione pubblica. Oggi, secondo il vigente statuto di AMD, il gruppo AMDcomunicAzione è, insieme a quello della Scuola AMD, e al Gruppo Giovani un “gruppo a Statuto”, l’organo tecnico della comunicazione, operante secondo un regolamento emanato dallo stesso.
Naturalmente, per essere produttiva la comunicazione deve essere veloce: pertanto, al fine di essere ottimale, non può prescindere dallo sviluppo delle tecnologie applicate alla comunicazione stessa. Va dunque ricordato che fin dal 1997 AMD ha veicolato la sua comunicazione in internet con il sito aemmedi.it, lo spazio istituzionale della società sulla rete. Da parte sua, AMDcomunicAzione ha sviluppato nel tempo il sito, trasformandolo nello strumento privilegiato della comunicazione ai Soci, rendendolo luogo del dialogo e dello scambio dell’informazione tra il CDN e gli stakeholders.
Fino al 2016, l’area dell’informazione scientifica è stata quella del sito infodiabetes.it nel quale ritrovare gli spunti più importanti dei congressi internazionali di settore, come l’ADA, l’EASD, l’IDF; le news diabetologiche commentate, estratte da fonti diverse; le interviste, le analisi, le riflessioni; l’attività congressuale di AMD nazionale; quello che oggi è il JAMD; la rivista MeDia, pubblicata con la SIMG; Diabetes Care nella versione italiana con la FAD. E poi le Breaking News, fonte rapidissima di informazioni dalla letteratura medica, che privilegiano l’immediatezza temporale dell’informazione per fornire al lettore materia su cui sviluppare riflessioni individuali o spunto di approfondimento dei temi con la lettura diretta. Nello stesso sito trovava posto anche il sapere diabetologico consolidato e fondato sulle prove, quello degli Standard italiani per la cura del diabete mellito realizzati da AMD e SID. C’era poi Diabete.it, il canale della comunicazione dedicata al paziente diabetico attraverso un’informazione qualificata, con informazioni indispensabili sui farmaci sulle problematiche burocratiche e sui problemi pratici connessi con la gestione della malattia. Sul versante prevenzione c’era Diabete No grazie, rivolto alla popolazione generale per ciò che è necessario conoscere sullo screening e la prevenzione del diabete, fornendo spunti e informazioni su un corretto stile di vita.
Dal 2017, però, sono iniziate le manovre di cambiamento e AMDcomunicAzione ha riunito tutta la galassia informativa di AMD in questo unico spazio, un sito articolato, in continua evoluzione che intendiamo ulteriormente migliorare e aggiornare; negli ultimi 3 anni c’è stata anche l’“internazionalizzazione”, con la creazione dell’area in “inglese”, per permettere agli utenti stranieri di navigare e usufruire dell’informazione scientifica del nostro sito.
Quanto al gruppo, in quasi 20 anni, sotto la guida di cinque coordinatori (Luca Monge, Alberto De Micheli, Marco Comoglio, Miryam Ciotola, Enrico Pergolizzi) e grazie al lavoro di non pochi Soci, è diventato uno strumento indispensabile per veicolare, far crescere e diffondere attraverso le sue diverse voci le progettualità e le iniziative condivise della nostra associazione ma anche le idee dei singoli Soci.
Il gruppo AMDcomunicAzione ha sempre avuto un andamento dinamico e questo particolare periodo della nostra vita, legato alla pandemia da COVID-19, ha ulteriormente accelerato il dinamismo del gruppo; i tempi di reazione si sono dovuti ridurre in modo drastico per poter tenere testa al susseguirsi delle vicissitudini correlate alla nuova emergenza sanitaria. È stata una attività intensa, fitta e prolungata che ha coinvolto AMD, in collaborazione anche con le altre associazioni scientifiche nazionali, in un lavoro di aggiornamento continuo rivolto ai Soci ma anche, e soprattutto, ai pazienti. Sono state avviate una serie di iniziative attraverso i canali di comunicazione immediata, i social network, che ci hanno permesso di essere sempre in prima linea, al fianco di chi aveva bisogno. È stato un grande lavoro di squadra, che ha coinvolto non solo AMDcomunicAzione ma tutte le componenti, a tutti i livelli, della nostra associazione.
Adesso, la squadra si è rinnovata e continuerà a migliorare e potenziare la “nuova comunicazione”, per cercarne un uso logico, sensato, utile e al servizio dei Soci e di tutti coloro che hanno necessità di attingere a una informazione certificata sul diabete.
Tutto il gruppo è sicuro che dall’esperienza del passato, e anche dal più recente presente, troverà spunti per contribuire sempre più e sempre meglio alla comunicazione di AMD e alla sua informazione.
È per questo che siamo pronti a ripartire, cercando di creare un mix perfetto tra i vecchi e i nuovi membri.
Francesco Romeo e il gruppo AMDcomunicAzione
1° febbraio 2022