Skip to content

Archivio Abruzzo


GIULIANA LA PENNA
Presidente 2019-2021
UOC di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
O.C. Santo Spirito
ASL Pescara
Via Renato Paolini 45
65100 Pescara
Tel:  338 5683478
giulianalapenna@gmail.com


VINCENZO PACIOTTI
Presidente 2017-2019
Libero professionista – Avezzano (AQ)
Cell. 3473531419
Email: vincenzopaciotti@alice.it


VALERIA MONTANI
Presidente 2015-2017
UOSD Diabetologia
PO di Atri (TE)
Email: valeria.montani@aslteramo.it

Congressi e corsiArchivio

Contatti: info@infomedica.com

Giuliana La Penna: formazione, competenze e qualità per i diabetologi AMD dell’Abruzzo

Giuliana La Penna, diabetologa presso la UOC di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Ospedale Santo Spirito di Pescara, ha iniziato il proprio impegno in AMD dalla fine degli anni ’80. È stata Consigliere Regionale AMD in ben quattro direttivi regionali, Presidente regionale AMD dal 2011 al 2013, Consigliere nazionale AMD dal 2013 al 2017, e ha fatto parte del Direttivo della Scuola di Formazione AMD per otto anni, gli ultimi quattro come referente del CDN per la Scuola di Formazione. Dal 2017 è Coordinatore nazionale AMD del gruppo di studio Diabete tipo 1 e transizione. Ha partecipato a numerosissimi progetti di AMD ed è stata autrice di importanti pubblicazioni di AMD. Nel novembre scorso è stata eletta per la seconda volta Presidente AMD della sezione AMD Abruzzo e in tale veste è componente della Commissione Regionale per la malattia diabetica. Ecco che cosa ci ha detto.


Nel programma della sezione Abruzzo i soci sono al primo posto…
Ho accettato questo incarico in spirito di servizio per il perseguimento dei comuni obiettivi di crescita della Rete di assistenza diabetologica della mia regione e dei soci, con i quali intendo lavorare in squadra ben consapevole di portare avanti un impegno etico e istituzionale con e per AMD. Soprattutto ho voluto accettare questo incarico per mettere a disposizione dei giovani diabetologi la mia pluriennale esperienza, favorire la loro crescita, formarli per poter permettere il ricambio generazionale al fine di garantire un futuro alla nostra sezione regionale. La mia idea è quella di formare un gruppo AMD Giovani.

Idea ambiziosa. Come realizzarla?
Occorre ricomporre la squadra, migliorare la condivisione e la comunicazione fra i soci valorizzando le competenze e le energie, offrire opportunità di incontro e di coesione dei team e migliorare gli strumenti di comunicazione a cominciare dal sito AMD regionale e utilizzo dei social.

Al secondo posto del suo programma c’è la formazione…
Credo molto nella Formazione e sento particolarmente importante questo aspetto implicito al nostro lavoro. Cercherò pertanto con il mio direttivo di dare vita a momenti di studio e approfondimento a livello regionale e sovraregionale.

Ha parlato anche di “certificazione delle competenze”. Cosa intende?
Intendo collaborare con AMD nazionale nel perseguire la certificazione delle competenze dei soci regionali. Che va intesa come valorizzazione riconosciuta del nostro impegno professionale quotidiano.

E con le altre società scientifiche?
Con le altre società scientifiche è importante dialogare, anche con iniziative comuni e soprattutto con compattezza e armonia di intenti.

Alleanza con i decisori della Regione e delle aziende sanitarie: quali indirizzi?
Quattro anni fa la Regione Abruzzo, fra le prime in Italia, ha deliberato i PDTA della malattia diabetica secondo le indicazioni del più recente Piano nazionale per il diabete. Sulla carta siamo stati virtuosi, ma i PDTA non sono stati ancora applicati. Ora, ovviamente, è molto importante dare loro attuazione concreta. Recentemente, in data 3 febbraio 2020, la Regione Abruzzo ha istituito una nuova Commissione regionale per la malattia diabetica, esistita in passato ma poi decaduta, per la promozione e il monitoraggio delle azioni necessarie alla corretta erogazione dell’assistenza alle persone con diabete. Come componente, in qualità di Presidente regionale AMD, mi batterò per la difesa dei diritti dei nostri pazienti e dei diabetologi che operano nella nostra regione, in particolare punto a migliorare e soprattutto a rendere omogenea la Rete diabetologica.

Altro tema del suo programma: la transizione dei giovani diabetici…
Sì, mi sta molto a cuore e per il quale mi batterò. Favorire la transizione dei giovani diabetici dai centri di diabetologia pediatrica a quelli dell’adulto, una volta raggiunto il diciottesimo anno di età, così come previsto nel PDTA regionale, è fondamentale. Sono autrice di un PDTA per la gestione della persona adulta con diabete tipo 1 e vorrei che fosse applicato in primis nella mia regione.

Lei ha detto che la gestione del diabete tipo 1 necessità di competenze specifiche: come acquisirle?
Come coordinatore del gruppo di studio AMD per il diabete tipo 1 mi piacerebbe portare nella mia regione iniziative quali congressi o corsi sul tema, per aumentare e diffondere le competenze tra gli operatori della rete assistenziale. Parallelamente, altro mio punto di interesse è favorire un sistema di misurazione della qualità, strumento di miglioramento anche per sensibilizzare le istituzioni: poiché non c’è miglioramento senza misurazione.

Con le associazioni dei pazienti?
Abbiamo in Regione una rete ricca di associazioni: singolarmente lavorano bene e molto bene con le diabetologie di riferimento nel loro territorio. Oggi in Abruzzo c’è un coordinamento fra le associazioni delle persone con diabete, presieduto da ASAD, che ha un peso politico rilevante: grazie a loro è stato possibile ricostituire la Commissione regionale diabetologica. Io collaboro molto con le associazioni e intendo continuare a realizzare con loro iniziative importanti, quali le Giornate mondiali del diabete e i campi scuola con ANIAD regionale, di cui ho favorito la nascita nel 2015, per migliorare la qualità della vita delle persone con diabete attraverso l’esercizio fisico.


« Torna alla home della sezione

Vincenzo Paciotti – Il modello? Il lavoro di squadra

Vincenzo Paciotti, 66 anni, già responsabile della UOSD di Diabetologia dell’ospedale di Avezzano (AQ), attualmente libero professionista, è il nuovo presidente della sezione regionale AMD Abruzzo. Consigliere nazionale AMD dal 2009 al 2013, attualmente è membro della Commissione consultiva dell’agenzia sanitaria regionale Abruzzo sui PDTA della malattia diabetica. Quale referente medico dell’associazione onlus Diabete&Vita, si occupa altresì della formazione continua delle persone con diabete che utilizzano CSSI, CGM, FLASH E SAP. Ecco il programma del suo mandato.


Presidente, quali gli obiettivi del suo biennio?
Ce ne sarebbero tanti. Ma vorrei riuscire a realizzarne almeno due. Il primo è sicuramente quello di contribuire ad adeguare la rete diabetologica abruzzese alle nuove complessità di cura. Il secondo, parimenti importante, è il miglioramento della comunicazione. Non solo quella relativa ai soci ma anche quella diretta verso le istituzioni e verso i pazienti. E a questo proposito ritengo importante condividere quante più iniziative possibili proprio con le associazioni dei pazienti.

Su quali direttrici si muoverà la sua azione?
Un anno fa la Regione Abruzzo, fra le prime, ha deliberato molto tempestivamente i PDTA della malattia diabetica secondo le indicazioni del più recente Piano nazionale per il diabete. Sulla carta quindi siamo stati virtuosi. Ora, ovviamente, è molto importante, anche se per niente facile, dare attuazione concreta ai PDTA.

Come?
I PDTA sono l’elemento fondamentale della rete diabetologica abruzzese. E su questo tema i nostri soci saranno chiamati a partecipare attivamente a progetti di formazione dei team con un’attenzione particolare sia ai nuovi strumenti dell’autocontrollo glicemico – dal CGM al FLASH e alla telemedicina – sia alla cura del piede diabetico, sia all’assistenza interdisciplinare.

Quindi, il rapporto con le istituzioni regionali si intensificherà?
È sempre necessario sfruttare ogni occasione per rendere consapevoli i “decisori” regionali e aziendali che l’investimento nella rete diabetologica è molto fruttuoso. La rete diabetologica abruzzese, ambulatoriale, ne gli ultimi 15 anni è infatti riuscita ad abbattere in misura record le ospedalizzazioni per diabete.

Un risultato mica da tacere…
E aggiungo: la rete abruzzese riesce a prendere in carico almeno l’ottanta per cento dei 90 mila diabetici abruzzesi.

Dati sulla bontà del servizio?
Dieci anni fa, lo studio QUADRI dimostrò che la stragrande maggioranza degli utenti apprezzava il lavoro e l’organizzazione dei team dei Servizi diabetologici abruzzesi. Gli indicatori di processo e di esito – e mi riferisco agli Annali AMD – danno chiaro riscontro sulla qualità della nostra assistenza diabetologica regionale.

Su quali risorse può contare la sezione regionale abruzzese?
Tradizionalmente, la nostra “piccola” sezione regionale ha sempre dato un grande contributo agli organi statutari dell’AMD. Per cui il nostro Consiglio direttivo può avvalersi di soci e colleghi che ricoprono un ruolo rilevante nei gruppi o nei progetti nazionali AMD.

I giovani?

Il nostro secondo punto di forza è sicuramente il ringiovanimento del Consiglio direttivo. Al di là del sottoscritto, che aspira a un ruolo di tutoraggio e di trasmissione di competenze, le altre componenti, compresa la presidente regionale eletta, sono infatti giovani, di prima nomina, e garantiscono un rinnovamento provvidenziale della sezione.

Un augurio per il mandato?
Riuscire a far crescere la partecipazione attiva dei soci alle attività della sezione regionale. Il lavoro di squadra è il modello.


« Torna alla home della sezione

Valeria Montani – Il momento giusto

Valeria Montani, diabetologa presso la ASL di Teramo, presiede da novembre la Sezione regionale abruzzese dell’AMD. Il suo direttivo intende sfruttare una fase di attenzione e di interesse della Regione per implementare velocemente i PDTA e la gestione integrata.

Quali sono gli obiettivi suoi e del Direttivo per il biennio che si è aperto nel novembre 2015?
A livello interno favorire i contatti fra i soci. Anche in una ‘piccola’ Sezione regionale è possibile rendere più fluida la comunicazione fra i soci coinvolgendoli nei progetti che vorremmo promuovere. In particolare intendiamo avviare dei momenti di formazione su temi come l’innovazione nella tecnologia e nei farmaci, il diabete in gravidanza e l’educazione terapeutica, tema al quale personalmente tengo molto. Questo anche in coerenza con l’obiettivo di rafforzare l’identità professionale del diabetologo che – anche in Abruzzo – si sta sbiadendo.

E sul fronte “esterno” vale a dire i rapporti con la Regione?
La strada è chiara: implementare quel Piano Nazionale Diabete che la Regione Abruzzo si era finora limitata a recepire. Nel marzo 2015 il precedente Direttivo ha scritto una lettera alla Regione e ha ottenuto un incontro con l’assessore regionale.

L’incontro ha dato risultati?
Direi di sì. Nel dialogo con l’assessore il precedente Direttivo ha sottolineato come – facendo della diabetologia appropriata – sia stato possibile ridurre nettamente le ospedalizzazioni per diabete. L’Abruzzo che deteneva questo discutibile record, ora ha un tasso inferiore alla media nazionale. Questo è un successo del sistema ma soprattutto della Diabetologia. Probabilmente colpito da questa considerazione, la Regione ha chiesto di riavviare il tavolo tecnico che non si riuniva da molto tempo. Il tavolo sta lavorando su due direzioni: il PDTA per diabete di tipo 2 e diabete di tipo 1 e la riorganizzazione della rete diabetologica. Sul primo fronte siamo abbastanza avanti: la stesura dei percorsi è avanzata e speriamo al più presto di avere un indirizzo della Regione per definire il PDTA e la gestione integrata.

Tutto a posto allora…
Non proprio, perché il PDTA presuppone una gestione integrata che al momento è attuata solo nella ASL di Pescara e in parte in quella di L’Aquila e Teramo. Se non si troverà il modo di coinvolgere la grande maggioranza dei MMG, il PDTA rischia di restare sulla carta. Ma almeno avremo un documento che definirà nel dettaglio l’assistenza alla persona con diabete.

Per quanto riguarda la rete diabetologica la situazione come si configura?
Nonostante l’Abruzzo sia stato sottoposto a un pesante piano di rientro, solo in pochi casi abbiamo visto la chiusura o la ‘retrocessione’ di unità operative. La Regione si è accorta che gestire il diabete in modo adeguato ‘paga’ immediatamente in termini di minor costo dell’assistenza globale e sembra interessata a riorganizzare ‘davvero’ la rete, se non potenziandola, almeno mantenendo quello che c’è.

Come continuerà il pressing sulla Regione?
Più che di pressing, parlerei di coinvolgimento. Il congresso intersocietario AMD-SID ha visto una tavola rotonda con la partecipazione di tutti gli stakeholder: società scientifiche (AMD-SID-OSDI), Associazioni dei pazienti, dei MMG e dei farmacisti. È intervenuta anche la Regione che ha ribadito la strada e la necessità di affrontare i vari temi diabetologici attraverso il tavolo tecnico regionale. Anche per questo era stato scelto di tenere il congresso il 14 novembre, Giornata Mondiale del Diabete. A proposito di associazioni: vedo con piacere dei passi concreti per arrivare a costituire anche in Abruzzo una forma di aggregazione delle associazioni. In altre regioni questo processo ha aumentato di molto il loro impatto e le opportunità di dialogo con le società scientifiche.

Sui presidi per l’autocontrollo ci registrano difficoltà?
Si nota un’assurda mancanza di equità. In termini di quantità di strisce, modalità di consegna, figure autorizzate alla prescrizione, intervento del farmacista nella prescrizione e accesso alla personalizzazione, le realtà sono differenti da una ASL all’altra.


« Torna alla home della sezione

Presidenza, Consiglio, Referenti

Presidente

Giuliana La Penna
UOC di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
O.C. Santo Spirito, ASL Pescara
giulianalapenna@gmail.com

Vice presidente

Daniela Antenucci
Servizio di Diabetologia
O.C. di Lanciano (CH)
Tel: 338 5297784
daniela.antenucci@asl2abruzzo.it

Consiglieri

Emanuela Cannarsa
UOSD Diabetologia – PO Atri
Tel. 3280266182
Email: emanuela.cannarsa@aslteramo.it

Angelo Gioia
Ambulatorio di Diabetologia
Medicina-O.C.  Popoli (Pe)
Tel: 320 8216058
angelogioia81@yahoo.it

Livia Santarelli
Servizio di Diabetologia
O.C.  Sulmona (AQ)
Tel: 348 5222409
liviasantarelli@yahoo.it

Segretaria

Livia Santarelli
Servizio di Diabetologia
O.C.  Sulmona (AQ)
Tel: 348 5222409
liviasantarelli@yahoo.it

Referente pagina web

Giuliana La Penna
giulianalapenna@gmail.com

Presidenza, Consiglio, Referenti

Presidente

Vincenzo Paciotti
Libero professionista – Avezzano (AQ)
Cell. 3473531419
Email: vincenzopaciotti@alice.it

Vice presidente

Barbara Macerola
UOSD Diabetologia – PO Avezzano (AQ)
Cell. 331525369
Email: bmacerola@email.it

Consiglieri

Emanuela Cannarsa
UOSD Diabetologia – PO Atri
Cell. 3280266182
Email: emanuela.cannarsa@aslteramo.it

Anita Minnucci
Centro diabetologico territoriale Chieti
Ospedale ExPediatrico
Cell. 3388023140
Email: anita.minnucci@gmail.com

Segretaria

Valeria Montani
UOSD Diabetologia – PO Atri
Cell. 3382529956
Email: valeria.montani@aslteramo.it

Referente pagina web

Vincenzo Paciotti
Email: vincenzopaciotti@alice.it

Presidenza, Consiglio, Referenti

Presidente

Valeria Montani
UOSD Diabetologia, Presidio ospedaliero di Atri (TE)
Cell. 3382529956
Email: valeria.montani@aslteramo.it

Vice presidente

Vincenzo Paciotti
UOSD Diabetologia, Presidio ospedaliero di Avezzano
Cell. 3473531419
Email: vincenzopaciotti@alice.it

Consiglieri

Carla Antonangelo
UOSD Diabetologia, Presidio ospedaliero de L’Aquila
Cell. 3402927422
Email: c.antonangelo@gmx.com

Rossella Romano
UOSD Diabetologia, Presidio ospedaliero S. Omero (TE)
Cell. 3483833334
Email: ross.romano@virgilio.it

Anita Minnucci
Centro Diabetologico Territoriale di Chieti Ospedale Ex Pediatrico
Cell. 3388023140
Email: anita.minnucci@gmail.com