XXIII CONGRESSO NAZIONALE AMD – BOLOGNA, 27/30 OTTOBRE 2021
Comunicazioni orali
Moderatori: A. Aiello – A. Sforza
- 
	Sistemi integrati csii-cgm e controllo metabolico nei pazienti con diabete tipo 1
 A. Convertino
- 
	Gli atteggiamenti verso l’utilizzo del microinfusore in relazione al funzionamento psicologico
 R. Messina
- 
	Tre mesi di utilizzo di sistema closed loop avanzato: studio osservazionale caso controllo monocentrico
 A. Rossi
Digital health and digital diabetes: telemedicina ma non solo
Moderatori: R. Assaloni – G. Guaita
- 
	Digital health quale opportunità di cura e sviluppo: ruolo della medicina di precisione
 F. Spanu
- 
	Big data e strumenti tecnologici di trasmissione e condivisione del dato in diabetologia finalizzati a nuove modalità di assistenza: la telemedicina
 G. Vespasiani
- 
	Il trial AMD sulla telemedicina
 M. C. Rossi
Comunicazioni orali
Moderatori: G. Garrapa – I. Romano
- Carb counting on line: una nuova opportunità educativa 
 F. Pancani
- 
	Soddisfazione dei pazienti con diabete mellito per la telemedicina durante l’emergenza covid-19
 R. Caprino
- Efficacia di un sistema di televisita rimborsato dal ssn nella cura del diabete mellito di tipo 1
 B. Pintaudi
Le complicanze neglette del diabete
Moderatori: A. Botta – C. Pedicino
- Cute
 M. Romanelli
- Mano
 R. Busa
- Polmone
 V. Poletti
- Spalla
 G. Porcellini
Comunicazioni orali
Moderatori: A. Lai – M. Monesi
- 
	Campo scuola web sul counting dei carboidrati
 V. Mastrilli
- Trial randomizzato e controllato di intervento sullo stile di vita in pazienti con diabete di tipo 2
 E. Melchionda
- 
	Educards-kit: un nuovo strumento per l’aderenza e la persistenza terapeutica del diabete di tipo 2
 S. Haddoub
Simposio AMD – ANMCO
“Update sullo scompenso cardiaco”
Moderatori: R. Candido – F. Oliva
- 
	Perché e come effettuare lo screening dello scompenso cardiaco nel diabete
 A. Di Lenarda
- 
	Diabetologo e cardiologo insieme per il follow-up dello scompenso cardiaco
 A. Da Porto
- 
	SGLT2i per la prevenzione ed il trattamento dello scompenso cardiaco
 P. L. Temporelli
- Il trattamento del diabete nel paziente con scompenso cardiaco
 S. Corrao
Comunicazioni orali
Moderatori: C. Di Loreto – A. Vacirca
- 
	L’IRC incrementa il rischio di mortalita’ ad un anno in pazienti sottoposti a pta per piede diabetico
 P. Orsini
- 
	Efficacia e sicurezza del trapianto di pancreas isolato(pta) in soggetti con diabete di tipo 1 (t1d): follow-up attuale a 15 anni
 W. Baronti
- Minimed 780g migliora rapidamente il compenso glicemico in 59 pazienti affetti da diabete mellito di tipo 1
 F. Bertuzzi
Simposio AMD – SID – SIdP 
Diabete e parodontopatia
Moderatori: L. Landi – L. Lione
- 
	Il diabete e le sue complicanze
 L. Luzi
- La parodontopatia diabetica
 M. Aimetti
Tavola rotonda
La nuova consensus AMD-SID-SIdP: operiamo tutti in sincronia
M. Aimetti – G. Medea – A. Gallina Toschi – R. Iandolo – L. Lione – L. Luzi G.k. Seeberger – N. M. Sforza
Simposio neuropatia e disfunzione erettile
Moderatori: A. Aglialoro – E. Rossi
- Neuropatia diabetica: rilevanza, sviluppi e bisogni insoddisfatti
 V. Spallone
- 
	Trattamento della neuropatia periferica: non solo farmaci
 F. Baccetti
- 
	La neuropatia autonomica nell’ambulatorio diabetologico: gap tra teoria e pratica
 G. Bax
- 
	Neuropatia e disfunzione erettile nel paziente diabetico
 M. Maggi
Il diabete in gravidanza: la dichiarazione di S. Vincent è ora una realtà?
Moderatori: L. Sciacca – E. Torlone
- 
	Miglioramento degli outcomes del diabete pregestazionale: sogno o realtà?
 D. Mannino
- 
	L’obesità in gravidanza: è solo un problema del diabete tipo 2?
 V. Resi
- Gravidanze complicate da diabete in epoca Covid-19: quali i rischi? La vaccinazione ci può aiutare?
 S. Burlina
- L’approccio terapeutico del diabete in gravidanza: new trends
 A. Napoli
Vaccini e diabete
Moderatori: P. Bellitti – G. Perrone
- 
	Rischio infettivo nelle persone con diabete
 V. Adinolfi
- 
	Copertura vaccinale e ruolo delle società scientifiche
 E. F. Alessi – R. Fornengo
- La vaccinazione nelle persone con diabete e in condizioni speciali
 A. Clerico – F. Tassone
- 
	Infezione e vaccinazione Covid-19 nelle persone con diabete
 M. C. Ponziani
Farmaci equivalenti e biosimilari quale ruolo in diabetologia
Moderatori: R. Dagani – A. Pipitone
- Farmaci equivalenti: è una questione di principio attivo
 A. Caputi
- 
	Farmaci biosimilari: similitudine ed intercambiabilità
 S. Velo
- Biosimilari e bioequivalenti nel 2021 è solo una questione di costo/opportunità?
 A. Marata
AMD – SISA 
Diabete, lipidi e atereosclerosi
Moderatori: M. Arca – M. Galetta
- 
	La fisiopatologia della dislipidemia
 A. Belfiore
- 
	Il diabetologo e la gestione della dislipidemia: i dati degli Annali
 M. Di Mauro
- 
	Terapia farmacologica e target personalizzati del colesterolo LDL nelle persone con diabete
 M. Pirro
- 
	Il ruolo della dislipidemia nelle complicanze micro e macrovascolare
 G. Russo
Simposio AMD – SIN 
La malattia renale cronica nelle persone con diabete
Moderatori: S. De Cosmo – P. G. Messa
- Indirizzi e future linee guida della MRC
 P. G. Messa
- 
	Il trattamento con inibitori del mineralcorticoidi nella ND
 P. Piscitelli
- 
	Il ruolo dei farmaci innovati nella insorgenza e progressione della nefropatia
 R. Pontremoli
- 
	La protezione cardiovascolare nei pazienti con nefropatia
 S. De Cosmo
Terapia insulinica 100 anni dopo: accesso sempre garantito?
Moderatori: D. Cucinotta – P. Di Bartolo
- Global Access to insulin and other diabetes supplies: still a dream for many children and youths with diabetes
 G. Ogle
- 
	L'accesso alla terapia insulinica e ai dispositivi nel 2021 in Italia
 M. C. Ponziani
Lettura: 100 anni insulina
- Controversies about the discovery of the antidiabetic hormone: revisited
 A. De Leiva
Il ruolo della terapia insulinica nel diabete tipo 2 nel 2021?
Moderatori: C. N. Aricò – F. D’Angelo
- 
	Le nuove insuline: quali vantaggi nel diabete tipo 2?
 F. Porcellati
- 
	Avvio della terapia iniettiva nel diabete tipo 2: GLP1 - RA o insulina basale?
 G. Sartore
- 
	Quando l’aggiunta dell’insulina basale non basta…
 V. Frison
- 
	Quando il problema è la titolazione… i dati degli Annali
 A. Aglialoro
Simposio AMD – LUISS 
Il crowdfunding per la salute
Moderatori: M. Caroli – G. Di Cianni
- 
	Il nuovo modello AMD
 A. Aglialoro
- 
	Le migliori esperienze di crowdfunding per la salute in Europa
 S. Franco
- I prossimi passi
 M. Caroli
Diabete ed osso: due fragilità
Moderatori: F. Diacono – E. Forte
- Fragilità ossea: complicanza del diabete?
 N. Napoli
- Come fare diagnosi di fragilità ossea
 G. Guglielmi
- 
	La gestione della fragilità ossea nella persona con diabete
 A. Giandalia
- 
	Vitamina D e diabete
 M. Nicoletti
Simposio gli studi AMD
Moderatori: N. Simioni – A. Giancaterini
- 
	Cardionephronet
 A. Chiavetta
- MUSA
 A. Napoli
- 
	Diabete nelle piccole isole
 G. Donigaglia
- AMD Campania Idiabelogando
 S. De Riu
L’Intelligenza artificiale al servizio del clinico: approfondimenti in tema di inerzia clinica
Moderatori: N. Musacchio – A. Rossi
- Il machine learning: strumento che genera conoscenza
 R. Zilich
- 
	L’inerzia nel paziente “early”: caratteristiche e identificazione “predictive”
 P. Ponzani
- 
	L’inerzia nel paziente in terapia insulinica: fattori predittivi correlati
 G. Guaita
- 
	Simulazione di scenario (what if) con l’utilizzo esteso dei nuovi farmaci sul target combinato HbA1c e peso e sulla sua persistenza nel tempo
 C. B. Giorda
- Le progettualità di AMD con l’intelligenza artificiale in collaborazione con: 
- Università La Sapienza
 M. Maranghi
- Università di Ancona
 E. Frontoni
 
- Università La Sapienza
Simposio AMD – Consulta SCV 
La Consulta Cardiovascolare e la gestione del paziente cardiovascolare
Moderatori: R. Candido – D. Manfellotto
- Il ruolo della Consulta Cardiovascolare
 G. Mancia
- L’aderenza alle terapie cardiovascolari
 G. Mancia
- Il paziente fragile cardiovascolare
 G. Corrao
I nuovi “grandi” trials: quale impatto per la nostra pratica clinica?
Moderatori: S. De Cosmo – F. Tuccinardi
- 
	Lo studio SOLOIST-WHF
 M. Occhipinti
- 
	Lo studio SCORED
 P. Piscitelli
- Il programma SURPASS
 F. Giorgino
- Lo studio GRADE
 D. Lauro
Approccio alla gestione del rischio cardiovascolare globale: i dati del Real World
Moderatori: M. Di Mauro – M. Gallo
- 
	Lo screening della dislipidemia
 C. B. Giorda
- 
	Trattamento e follow-up della dislipidemia
 L. Gentile
- 
	Il rischio residuo nelle dislipidemie
 A. Corsini
- 
	La gestione dell'ipertensione arteriosa: terapia di combinazione
 L. Morviducci
Ambiente, salute e diabete
Moderatori: D. Fava – L. Monge
- Salute del pianeta, salute dell’umanità
 L. Mercalli
- 
	Impatto dell’inquinamento dell’aria ambientale sulla pandemia diabete
 P. Boffetta
- Cambiare il sistema per ridurre l’impatto ambientale
 A. Segré
LETTURE
Lettura
Moderatore: P. Di Bartolo
Lettura Dantesca
Moderatori: R. Candido – P. Di Bartolo
- Diabetes Digital Transformation: a new era in diabetes care is coming
 P. Choudhary
Corso teorico-pratico diagnostica vascolare arti inferiori
Moderatore: L. Gentile
- 
	Arteriopatia ostrottuttiva arti inferiori: l’importanza dell’eco-colordoppler nella diagnostica vascolare degli arti inferiori
 G. Armentano
- Incontro con l’esperto in piccoli gruppi: elementi utili e corretta refertazione di esami eco-colordoppler arti inferiori
 Tutor: G. Armentano – A. G. Ametrano – A. Mele
- Prova pratica e discussione di filmati su esami eco-colordoppler


