DIABETOLOGIA MISURATA (Più EQUA, Più SOBRIA, Più GIUSTA… Più SLOW)
I VOSTRI COMMENTI Ci farebbe piacere avere i vostri commenti sulle prime “5 pratiche ad alto rischio d’inappropriatezza”, recentemente pubblicate. Vi chiediamo però anche di proporre la vostra pratica ad alto rischio d’inappropriatezza, supportata, se possibile, da qualche voce bibliografica. Cliccare qui per scaricare il modulo. Il modulo compilato va inviato via mail a: mariafranca.mulas@tiscali.it |
Composizione del gruppo
Coordinatore:
- Maria Franca Mulas (Cagliari)
Componenti:
- Marina Cossu (Oristano)
- Regina Dagani (Rho, MI)
- Franco Gregorio (Fabriano, AN)
- Luca Monge (Torino)
Consulenti esterni:
- Sarah Bigi (Milano)
- Antonio Bonaldi (Bergamo)
- Marcello Grussu
Referente CDN:
- Giuliana La Penna (Pescara)
Mission
La mappa, posizione nel contesto di AMD
Il Gruppo “Diabetologia Misurata” agisce all’interno del progetto AMD-NICE (Need Is Core of Effectiveness).
Obiettivo
Il gruppo “Diabetologia Misurata” intende sviluppare un modello d’assistenza diabetologica che, con un uso competente delle conoscenze tecniche e un’organizzazione capace di trasferirle alla pratica clinica, la renda sostenibile per il Ssn; quindi, l’impegno è lo sviluppo di processi di lavoro innovativi, trasparenti, misurati (inteso nel significato di sobri), fondati su dati, pertanto, misurati (inteso nel significato di elemento di valutazione delle performance professionali). Vedi qui.
Attività del gruppo
La road map del gruppo
Milano, 10 marzo 2014 | Riunione del gruppo con i propri consulenti. Decisione presa: individuare 5 aree d’inappropriatezza in diabetologia. Vedi qui. |
Aprile-agosto 2014 | Sviluppo del lavoro per l’identificazione delle 5 pratiche, applicando un protocollo validato. Vedi il razionale e la metodologia. Vedi le 5 pratiche espresse secondo il format Slow Medicine. Vedi l’indirizzo web di Slow Medicine. |
Baveno, 23-25 ottobre 2014 | VII Convegno Fondazione AMD. Presentazione del poster. Vedi il poster presentato a Baveno. Vedi la rassegna stampa AMD, 27-10-2014. |
Sviluppo del progetto
Creare, in collaborazione con rappresentanti dei pazienti, un set d’informazioni e istruzioni per facilitare la comunicazione delle pratiche a rischio d’inappropriatezza tra medici e diabetici, con l’obiettivo di far riflettere sull’abuso di pratiche mediche e indirizzarli sulla scelta delle migliori cure rispetto alle esigenze individuali.