Skip to content

Farm&Dia

Composizione del gruppo

Coordinatore:

  • Giovanni Sartore (Padova)


Componenti:

  • Alberto Aglialoro (Genova)
  • Silvia Burlina (Padova)
  • Giovanni Perrone (Reggio Calabria)
  • Ernesto Rossi (Napoli)
  • Giovanni Saitta (Messina)


Referente CDN:

  • Francesco Calcaterra (Schio, VI)


Mission

L’obiettivo del Gruppo a Progetto FARM&DIA è stato fondementalmente, verificare la possibilità di “far entrare la farmacia nel Gruppo di assistenza diabetologica” stimolando una trasformazione evolutiva del gruppo in team, in una logica di processo per migliorare gli esiti di salute. Per tale motivo, Federfarma e AMD, dopo una fase sperimentale, hanno condiviso l’esigenza di realizzare congiuntamente un progetto nazionale finalizzato al coinvolgimento del farmacista nel team di cura che si occupa della persona con diabete mellito e intendono rafforzare il proprio impegno per realizzare una formazione qualificata dei farmacisti.

Il ruolo attivo che la Farmacia può avere nel sistema sanitario presenta numerosi vantaggi:

  • per il cittadino un aumento dell’accessibilità all’assistenza attraverso la “Rete Amica” delle Farmacie;
  • per i medici un interlocutore con cui migliorare l’efficacia degli interventi;
  • per il sistema sanitario un allargamento della rete di offerte che può migliorare gli esiti di salute e ridurre i costi degli interventi sanitari;
  • per tutti più sicurezza, un miglior intervento nella prevenzione e gestione del rischio clinico.

Il farmacista può concorrere a modulare la domanda e l’offerta di salute e a modificarne gli esiti. Deve essere comunicatore, manager, leader, educatore, care giver, impegnato in un aggiornamento continuo per migliorare gli esiti di salute. L’obiettivo dichiarato è, come detto, “far entrare la farmacia nel Gruppo di assistenza diabetologica”. La qualificazione professionale è, quindi, indispensabile per realizzare la creazione di un team di cura, in cui ciascuno interviene con le proprie competenze e responsabilità per produrre un risultato comune e condiviso.

Federfarma e AMD, alla luce dei lusinghieri risultati fin qui ottenuti, intendono rinnovare il proprio impegno, estendendo ulteriormente sul territorio nazionale la propria attività, per realizzare una formazione qualificata dei farmacisti, secondo i criteri ECM, assicurati dalla Scuola Permanente di Formazione Continua di AMD, certificata secondo i criteri UNI EN ISO 9001/2008.

L’attività formativa nel biennio 2010/11 è sintetizzata in brevi nelle brevi note del report sull’attività del gruppo, ricavate dai questionari ECM e AGENAS compilati dai partecipanti alla fine del corso.


Archivio

CORSO ECM 2012 – PUNTO DIABETE IN FARMACIA
Una risorsa nella rete della gestione integrata dell’assistenza alla persona con diabete. L’autocontrollo personalizzato in risposta ai bisogni di cura del paziente per ottimizzare fin da SUBITO! l’assistenza e gli outcome di salute.
Bari, sabato 24 novembre 2012
Masseria Pietrasole Metaresort
Via Amendola, 243 (Complanare Ovest SS100)
  • Direttore del corso: Giovanni Perrone
  • Coordinatore del Gruppo: Giovanni Saitta
  • Responsabili del programma formativo: Laura Tonutti, Giovanni Saitta, Giovanni Perrone
  • Team di Progetto: Francesco Mario Gentile, Ada Maffettone, Giovanni Perrone, Ettore Petraroli, Giovanni Saitta, Giovanni Sartore, Laura Tonutti
  • Docenti: Lorenzo De Candia, Damiano Degrassi, Francesco Mario Gentile, Giovanni Perrone, Giovanni Saitta, Giovanni Sartore, Laura Tonutti

Provider ECM: AMD Formazione

Segreteria organizzativa: FMR srl
Via C. Cattaneo, 106 – 41126 Modena
Tel. 059.350201- Fax 059.2922506

Share