Skip to content

Cibo e salute

Composizione del gruppo

Coordinatore:

  • Marco Comoglio

Vice Coordinatore:

  • Luca Monge

Componenti:

  • Silvio Barbero
  • Lisa Bonilauri
  • Riccardo Fornengo
  • Alfonso Gigante
  • Ausilia Giusti

Consulente:

  • Luca Richiardi

Consulenti estemporanei:

  • Andrea Devecchi
  • Elena Sandrone

Referente CDN:

  • Paola Pisanu

Mission

Alla base dell’epidemia di diabete e malattie croniche non trasmissibili c’è senza alcun dubbio il progressivo cambiamento dell’alimentazione, in termini qualitativi e quantitativi, e dello stile di vita con prevalere della sedentarietà, e il conseguente aumento del peso corporeo.

Con l’attività del gruppo puntiamo l’attenzione in particolare al cibo e ai suoi rapporti con la salute e il benessere dell’individuo.

In un approccio multidisciplinare e multiprofessionale, attraverso la collaborazione con istituzioni competenti in materia, cercheremo di conoscere e presentare un nuovo modo di guardare al cibo come a un “sistema”, nelle sue diverse dimensioni (storia e tradizione, sostenibilità e materie prime, gusto e sensorialità) e al suo rapporto con la salute dell’individuo, con la natura, con l’ambiente e con il lavoro dell’uomo.

Cercheremo di capire e far conoscere in una visione integrata e olistica il legame inscindibile tra il benessere del corpo e il benessere del pianeta così come declinato dal concetto di One Health.


Programma di lavoro

I punti dell’attività in programma sono i seguenti:

  • Collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche (UNISG) di Pollenzo (CN) con la stipula di un protocollo di intesa.
  • Ripresa delle attività con Slow Food con revisione del protocollo sottoscritto nel 2007.
  • Corso di formazione: Un viaggio nel cibo, articolato su tre giornate, accreditato, svolto in collaborazione con UNISG, che si svolgerà il 5-7 dicembre 2024 a Pollenzo (CN), i cui contenuti saranno:

– sviluppare la capacità di guardare al cibo come ad un «sistema», nelle sue diverse dimensioni (storia e tradizione, sostenibilità e materie prime, gusto e sensorialità)

– trasferire conoscenze sul concetto di filiera agroalimentare

– sensibilizzare al valore della qualità e della sostenibilità dei prodotti locali, stagionali e naturali e dal legame inscindibile tra il benessere del corpo e il benessere del pianeta

– trasferire conoscenze sui valori nutrizionali dei prodotti di qualità

– valutare genetica, condizionamenti sociali, opportunità e rischi per la salute.

  • Ripetizione dello stesso corso nella primavera del 2025, indirizzato a tutti i soci.
  • Partecipazione dei soci AMD, con accesso riservato, a uno degli eventi di Food to Action Academy, riservato ai soci Slow (avvenuto il 7 maggio 2024).
  • Produrre clip di breve durata su argomenti legati al cibo, alla sostenibilità ambientale, allo stile di vita rivolte ai siti social AMD, nonché interviste a personaggi di rilievo su argomenti di interesse che saranno inserite nella nuova area di Diabete No Grazie I video di cibo e salute.
  • Ideazione e gestione di una nuova area sempre su Diabete No Grazie intitolata Fake news sul cibo, nella quale cercare di sfatare i miti e le false credenze – su alimentazione e stili di vita – che imperversano sui social.
  • Riproporre il documento Position Cibo e salute, redatto da Slow Food in collaborazione con AMD.
  • Organizzazione di un evento in collaborazione con l’Ordine dei medici di Torino e con la condotta locale di Slow Food nell’ambito delle manifestazioni Aspettando Terra Madre, il 20 settembre 2024.
  • Partecipazione, come gruppo AMD, alla prossima edizione di Terra Madre (26-30 settembre 2024) nella sessione dedicata a Cibo e salute.
  • Sezione condivisa AMD, UNISG, SF al prossimo Convegno Nazionale AMD.