Board di direzione:
Domenico Mannino (Reggio Calabria), Natalia Visalli (Roma), Mariano Agrusta (Salerno), Paolo Di Berardino (Pescara), Anna Ercoli (Udine), Giovanni Sartore (Mestre, VE)
Direttore:
- Natalia Visalli (Roma)
Componenti:
- Barbara Brunato
- Federica D’angelo
- Stefania Fontanarosa
- Silvia Haddoub
- Mario Manunta
- Marilena Rispoli
Referente CDN:
- Giovanni Sartore (Mestre, VE)
Parole che fanno bene – Iniziativa Board scuola educatori AMD
Una nuova iniziativa del Board Scuola Educatori AMDal tempo del COVID: leggi tutto.
Scuola per Educatori in diabetologia AMD – II anno
Percorso formativo per attivare conoscenze, abilità, emozioni e comportamenti nella gestione della cronicità
Formare operatori sanitari alla “Learning Agility”, abilità e propensione della persona ad imparare dall’esperienza, favorendo l’agilità comportamentale e di adattamento per superare tutte quelle strategie applicate al passato, che non possono più funzionare negli attuali contesti professionali.
Tutto questo per permettere di risvegliare il riconoscimento non solo delle risorse esterne a disposizione, ma anche di tutte quelle risorse interne del diabetologo che concorrono alla diminuzione delle resistenze intime per stimolare una rinnovata motivazione, per attraversare gli ostacoli legati ai rapidi cambiamenti organizzativi dovuti a crisi economiche, sociali, politiche insieme alla presenza di nuove tecnologie e di nuovi sistemi di comunicazione.
Obiettivi
Utilizzare strumenti propri del metodo educativo AMD, impiegando metodologie attive, interattive, esperienziali, unite a tecniche innovative che agiscano modificando i modelli comportamentali della prassi quotidiana
- Trasmettere al diabetologo capacità umanistiche, relazionali e comunicative
- Formare adeguatamente per vincere l’inerzia terapeutica
- Fornire strumenti per l’adattamento alle modifiche organizzative delle istituzioni sanitarie eliminando stress e burnout e favorendo l’attivazione di condizioni di benessere
- Facilitare l’aderenza degli approcci clinici a nuove regole, sulla base di nuove modalità di comunicazione, anche attraverso strumenti tecnologici e di interconnessione, come i social network.
Consulta il Programma e razionale.
CALENDARIO:
-
- L’ORGANIZZAZIONE POSITIVA
Roma, sabato 30 – domenica 31 marzo 2019 - LA COMUNICAZIONE DEL TEAM E NEL TEAM COME PERCORSO TERAPEUTICO: DALLA DIAGNOSI ALLA PERSISTENZA, UN CAMBIAMENTO DI STILE
Roma, sabato 11- domenica 12 maggio 2019 - L’INERZIA TERAPEUTICA
Roma, sabato 22 – domenica 23 giugno 2019 - MANTENERE LA PERSISTENZA DEL PAZIENTE E DEL TEAM ALL’INTERNO DEL SISTEMA
Roma, sabato 13 – domenica 14 luglio 2019 - COME VIVERE LA PROPOSTA TECNOLOGICA TRA RESISTENZE E POSSIBILITÀ
Roma, sabato 14 – domenica 15 settembre 2019 - VIVERE LA PROPOSTA TECNOLOGICA TRA RESISTENZE, OPPORTUNITÀ E POSSIBILITÀ
Roma, sabato 19 – domenica 20 ottobre 2019
- L’ORGANIZZAZIONE POSITIVA
Scuola per Educatori in diabetologia AMD I° anno
Percorso formativo per attivare conoscenze, abilità, emozioni e comportamenti nella gestione della cronicità
Attività del gruppo
Poster presentati al Convegno Fondazione AMD 2018:
Scarica le slide delle relazioni della Scuola educatori 2018:
-
-
-
- 23 – 24 febbraio
Il contesto. La diabetologia e le nuove sfide - 3 – 4 marzo
Il Ben-Essere dell’operatore sanitario - 9 – 10 marzo
Il Ben-Essere degli operatori sanitari - 13 – 14 aprile
La relazione operatore sanitario- paziente cronico. La resilienza dell'operatore, strumento per favorire l'adattamento e l'adherence della Persona con diabete - 5 – 6 maggio
Misurare e promuovere il livello di Patient. Engagement: teoria e assessement - 29 – 30 giugno
Comunicazione efficace per il Patient Engagement: modelli e strategie - 14 – 15 settembre
Counselling sanitario. Il Counselling in diabetologia - 12 – 13 ottobre
Counselling sanitario. Il Counselling in diabetologia - 27 – 28 ottobre
Educazione Terapeutica - 23 – 24 novembre
Educazione Terapeutica
- 23 – 24 febbraio
-
-
Si ringrazia ASCENSIA per il supporto non condizionante alle attività di coordinamento del Board della Scuola Educatori