Skip to content

Diabete No Grazie

Il digiuno intermittente può avere un effetto sulla qualità del sonno?

Il sovrappeso e l’obesità rappresentano ormai un gravoso problema di sanità pubblica, data anche la nota associazione a un aumentato rischio cardiovascolare. D’altra parte, è ampiamente dimostrato il legame tra queste due condizioni e i disturbi del sonno. In tale scenario, la modifica dello stile di vita rappresenta uno dei caposaldi nell’approccio al problema. Il digiuno intermittente, in particolare, rappresenta una modalità di intervento – alternativa alla dieta tradizionale – che ha mostrato effetti benefici sul peso corporeo e sulla salute cardiovascolare. Tuttavia, resta ancora non completamente chiarita la sua azione sulla qualità del sonno.

A cura di Roberta Poli

3 ottobre (Gruppo ComunicAzione) – Attualmente nel mondo vi sono almeno 2,5 miliardi di persone in sovrappeso e quasi 900 milioni di soggetti con obesità, dati che si sono più che duplicati dagli anni ’90 del secolo scorso.

La dimensione epidemiologica di tale fenomeno e lo stretto legame con un comprovato aumento del rischio cardiovascolare hanno reso il sovrappeso/obesità un grave problema di sanità pubblica.

Molteplici sono gli strumenti disponibili nell’approccio a tali condizioni, tra cui spiccano gli interventi sullo stile di vita. In alternativa ai regimi dietetici a restrizione energetica continua (CER), gravati spesso da una ridotta aderenza, il digiuno intermittente è stato sotto le luci della ribalta per i suoi potenziali effetti metabolici benefici.

In effetti, alcuni studi recenti hanno mostrato che le diverse forme del digiuno intermittente (digiuno a giorni alterni [alternate-day-fasting-ADF]; digiuno a tempo limitato [time restricted eating-TRE]; digiuno due volte a settimana ´5:2 diet]) siano in grado di portare a una riduzione del peso corporeo superiore al 5%. L’ADF, in particolare, che consiste in una sequenza di giorni di digiuno alternata a giorni di assunzione di cibo ad libitum, ha dimostrato di portare a una riduzione del peso del 3-7% in 12 settimane, con conseguente beneficio sulla salute cardiometabolica. D’altra parte, è ormai ben noto che sia il sovrappeso sia l’obesità impattino negativamente sulla qualità del sonno e che, al contrario, un calo significativo del peso ne contribuisca al miglioramento. In alcuni studi è stato anche osservato che alcune caratteristiche di un sonno disturbato, come un’aumentata latenza di addormentamento, siano associate a un aumentato rischio di ipertensione arteriosa e sindrome metabolica.

Tuttavia, pochi e controversi sono ancora i dati di un influsso positivo del digiuno intermittente sulla qualità del sonno. A questo proposito, una recente metanalisi, pubblicata sulla rivista Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases ha indagato l’eventuale relazione tra digiuno intermittente e il sonno in persone con obesità.

I dettagli della ricerca
Pur a fronte dei limiti metodologici dello studio, è stata in realtà osservata l’assenza di differenze, a livello di alcuni parametri soggettivi e oggettivi caratteristici del sonno, tra le persone che seguivano il digiuno intermittente e il gruppo di pazienti che seguiva la dieta a costante restrizione energetica. Tuttavia, analizzando l’impatto delle diverse modalità di digiuno intermittente sul sonno, è emerso in particolare che il digiuno a giorni alterni – l’ADF– sia associato a un aumentato periodo di addormentamento rispetto alla dieta tradizionale. Gli autori suggeriscono, come potenziali ragioni, gli effetti di disregolazione dell’appetito dell’ADF durante i giorni di digiuno e la possibile associazione con il prediabete che, a sua volta, può contribuire a modificare negativamente la qualità del sonno.

Prossimi passi e implicazioni per il futuro
Tali dati parrebbero quindi orientare verso un’influenza, seppur lieve, del digiuno intermittente sulla qualità del sonno, ma – come viene suggerito nell’articolo – studi con campione più ampio e durata maggiore potranno contribuire a definire, con maggiore precisione, l’entità della relazione tra digiuno intermittente e sonno in pazienti con sovrappeso/obesità.


The effect of intermittent fasting on sleep in adults with overweight or obesity: a network meta-analysis of randomized controlled trials
Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases. Published online: September 12, 2025