News & Highlights

Aprile 7, 2017

Pioglitazone, un farmaco da rivalutare?

A cura di Gabriella Piscitelli per il Gruppo AMD: Terapia personalizzata
7 aprile 2017 (Gruppo ComunicAzione) – NAFLD/NASH e le malattie cardiovascolari sono comuni complicanze del DMT2 e i risultati di due suggeriscono che si dovrebbe riconsiderare il ruolo del pioglitazone nel miglioramento degli obiettivi globali del trattamento nei pazienti con DMT2.

Leggi

Aprile 3, 2017

Empagliflozin come terapia add-on nei pazienti con DMT2 non adeguatamente controllato dal trattamento con metformina e linagliptin: un trial randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli della durata di 24 settimane

A cura di Enrico Pergolizzi
3 aprile 2017 (Gruppo ComunicAzione) – il trattamento per 24 settimane con empagliflozin in aggiunta a metformina e linagliptin è stato ben tollerato producendo un miglioramento del compenso glicemico e una riduzione del peso corporeo.

Leggi

Marzo 17, 2017

I risultati dello studio Qatar: combinazione terapeutica di exenatide e pioglitazone vs. terapia insulinica secondo schema basal/bolus in pazienti affetti da diabete tipo 2 in scarso controllo glicometabolico con la terapia con sulfoniluree e metformina

A cura di Sara Colarusso
17 marzo 2017 (Gruppo ComunicAzione) – La terapia di associazione exenatide/pioglitazone è un’opzione terapeutica piuttosto efficace e sicura nei pazienti con DMT2 di lunga data e scarsamente controllato dalla terapia con metformina e sulfonilurea.

Leggi

Marzo 10, 2017

Pioglitazone e outcome cardiovascolari nei pazienti con insulino-resistenza, pre-diabete e diabete di tipo 2: revisione sistematica e metanalisi

A cura di Enrico Pergolizzi
10 marzo 2017 (Gruppo ComunicAzione) – Una metanalisi suggerisce che il pioglitazone porta un beneficio significativo in termini di riduzione del rischio di MACE in persone affette da DMT2, insulino-resistenza e pre-diabete. Ma il suo utilizzo deve essere sempre valutato valutando i rischi e i benefici del trattamento stesso.

Leggi