Luglio 25, 2017 GM

L’AMD per le Marche

AMD, che da sempre ha come sua finalità l’assistenza alle persone con diabete, intende continuare ad offrire un suo concreto contributo alla popolazione colpita dal sisma nella regione Marche lo scorso anno, che ha avuto importanti ripercussioni sul territorio in termini di vite umane, danni strutturali e molto altro. Il…

Leggi

Luglio 14, 2017 GM

La ricerca AMD alla ribalta

Diabete in Italia: divario di genere negli outcome clinici e fattori predittivi dell’insufficienza renale cronica nei pazienti con diabete tipo 1. La ricerca dei soci AMD alla ribalta internazionale A cura di Miryam Ciotola per il Gruppo Comunicazione 15 luglio 2015 – L’impegno, gli sforzi e la ricerca dei soci…

Leggi

Luglio 10, 2017 GM

Domenico Mannino: il presente è già futuro – L’editoriale sul JAMD

10 luglio 2017 – In anteprima, l’editoriale del Presidente AMD, Domenico Mannino, che apparirà sul prossimo numero del JAMD. “...L’internet of everything, l’internet delle cose, ci aiuterà a utilizzare al meglio la tecnologia, permettendoci di acquisire e trasmettere informazioni interagendo con i dati provenienti dal mondo. La videocomunicazione, la telepresenza,…

Leggi

Luglio 12, 2017 GM

Standard di cura e Algoritmi AMD

Standard italiani per la cura del diabete mellito 2018 Gli Standard italiani per la cura del diabete mellito 2018 di AMD e SID sono disponibili online qui. Per altre linee-guida e raccomandazioni di AMD (e non solo), vedi questa pagina.   La personalizzazione della terapia nel diabete di tipo 2 Gli…

Leggi

Luglio 10, 2017 GM

Partecipa all’iniziativa di YeSLogo

10 luglio 2017 – Nelle scorse settimane AMD ha aderito all’iniziativa YeSLogo, promossa dal Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva, con l’obiettivo finale di realizzare un logo rappresentativo del Servizio Sanitario Nazionale, affinché, attraverso la comunicazione e l’immagine, possa essere messo in risalto il suo valore. L’iniziativa prevede…

Leggi

Giugno 5, 2017 GM

Associazione tra diabete ed eventi clinici avversi a 1 anno in una coorte multinazionale di pazienti ambulatoriali con scompenso cardiaco cronico: risultati dall’ESC-HFA Heart Failure Long-term Registry

A cura di Enrico Pergolizzi
5 giugno 2017 (Gruppo ComunicAzione) – La presenza del diabete aumenta notevolmente il rischio di esiti clinici avversi a 1 anno nei pazienti ambulatoriali con scompenso cardiaco cronico, indipendentemente dai molteplici comuni fattori di rischio. In tali pazienti deve essere considerato un trattamento più efficace e personalizzato del diabete.

Leggi