Aprile 3, 2023 GM

Il test da carico orale di glucosio per la diagnosi del diabete gestazionale ha i giorni contati?

A cura di Marina Valenzano
3 aprile 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Perché non utilizzare il CGM per la diagnosi di diabete gestazionale? Una recente esperienza di ricerca australiana propone un confronto con l’attuale gold standard mediante triangolazione, cioè attraverso una valutazione multi-parametrica. Le controversie emerse rispetto agli esiti dell’OGTT richiedono ulteriori conferme, ma potrebbero portare, in futuro, a concepire nuovi e moderni metodi per una diagnosi che rimane delicata.

Leggi

Marzo 27, 2023 GM

Prescrivere un GLP-1 RA oggi fra carenze, linee-guida e necessità dei pazienti… ovvero fare di necessità virtù

A cura di Fabrizio Diacono
27 marzo 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Fra crisi economiche e geopolitiche, in questi anni il sistema produttivo industriale in generale ha raggiunto una soglia critica per cui l’offerta non riesce sempre a soddisfare la domanda. Realtà ormai vera anche per il settore salute, ove la carenza di taluni farmaci – ad esempio, i GLP-1 RA – impone comunque al diabetologo il rispetto ma anche all’obbligo di riuscire a trovare sempre le strategie terapeutiche migliori per garantire ai propri pazienti una corretta prospettiva di cura.

Leggi

Marzo 20, 2023 GM

Diabete tipo 1 e obesità: un binomio sempre più frequente

A cura di Michele Riccio
20 marzo 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Un piccolo studio pubblicato online sugli Annals of Internal Medicine si focalizza su una condizione che sempre più di frequente osserviamo nei nostri ambulatori, e che forse richiederebbe un’attenzione e un approccio clinico diverso da quanto normalmente facciamo.

Leggi

Marzo 13, 2023 GM

Effetti di semaglutide su albuminuria e funzione renale in persone con sovrappeso o obesità con o senza diabete tipo 2

A cura di Gabriella Garrapa
13 marzo 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Uno studio, con analisi post hoc di trial clinici fase 3 (STEP 1-3 e STEP 2), ha mostrato che nelle persone con sovrappeso od obesità, con o senza diabete tipo 2, semaglutide 1 e 2,4 mg, ha ridotto l’UACR rispetto al placebo, indipendentemente dai valori basali di BMI, emoglobina glicata, eGFR e uso di SGLT2i o di RASi, evidenziando l’effetto nefroprotettivo di semaglutide negli individui ad alto rischio di progressione di malattia renale.

Leggi

Marzo 6, 2023 GM

Diabete: l’integrazione con vitamina D nelle persone con prediabete potrebbe ridurne l’incidenza

A cura di Gemma Frigato
6 marzo 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Recenti studi dimostrano come l’integrazione di vitamina D si associ a una probabilità ridotta di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete. Tali risultati dovrebbero contribuire a promuovere la terapia con vitamina D con l’obbligo di sensibilizzare i medici sia sulle dosi di vitamina D da prescrivere sia sui limiti di sicurezza.

Leggi

Febbraio 27, 2023 GM

Dopo Icodec, ecco BIF: pubblicati i dati di efficacia e sicurezza di una nuova insulina basale settimanale

A cura di Marcello Monesi
27 febbraio 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Uno studio multicentrico, open-label, randomizzato di fase 2 mette a confronto la nuova insulina basale settimanale BIF con degludec in pazienti adulti con diabete tipo 2, trattati in precedenza con schema basal oral: i dati mostrano riduzioni sovrapponibili dei livelli di HbA1c, e l’insulina once weekly raggiunge l’obiettivo di non inferiorità; la riduzione nel tasso di eventi ipoglicemici rispetto a degludec, non direttamente valutabile dati i diversi target glicemici imposti nei gruppi, rassicura sul profilo di sicurezza della nuova insulina.

Leggi

Febbraio 20, 2023 GM

Agonisti recettoriali del GLP-1 e retinopatia diabetica: studi di corte e studi di randomizzazione mendeliana

A cura di Alessandra Clerico
20 febbraio 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Un articolato studio mirato a valutare gli effetti della terapia con GLP-1 RA sulla prevenzione della retinopatia diabetica dimostra benefici clinici legati all’impiego delle incretine e delinea gli effetti dell’espressione genica del recettore del GLP1 a livello retinico, possibile preludio a un approccio terapeutico di precisione.

Leggi

Febbraio 13, 2023 GM

Mortalità correlata al diabete tipo 2: attenzione anche alle cause oncologiche

A cura di Roberta Poli (Gruppo Giovani AMD) e Marina Valenzano (Gruppo ComunicAzione)
13 febbraio 2023 – La prevenzione delle complicanze cardiovascolari è ancora una priorità nel trattamento del diabete, ma, con il migliorare delle cure, le altre cause di morte guadagnano spazio sulla scena. Uno studio osservazionale inglese a lungo termine analizza l’andamento della mortalità cancro-relata in una coorte di persone con diabete tipo 2.

Leggi

Febbraio 6, 2023 GM

Basalizzare sempre: efficacia e sicurezza dell’uso dell’insulina glargine nella gestione della chetoacidosi diabetica

A cura di Fabrizio Diacono
6 febbraio 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Un trial clinico randomizzato in aperto dimostra che, quando associata all’infusione ev di insulina rapida, l’uso dell’insulina glargine 100 contribuisce a un’accelerazione della risoluzione della chetoacidosi rispetto alla sola infusione ev di insulina rapida, con differenze non significative in termini di eventi avversi e una notevole riduzione dei giorni di degenza.

Leggi

Gennaio 30, 2023 GM

Le sulfaniluree sono tutte uguali? Forse la giusta ragione non sta mai agli estremi…

A cura di Michele Riccio
30 gennaio 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Secondo uno studio pubblicato sul JAMA Network Open le sulfaniluree ad alta affinità rispetto a quelle a bassa affinità, quando combinate in add-on alla metformina, si associano a un aumentato rischio di MACE, suggerendo che – nelle persone con diabete tipo 2 – il blocco ad alta affinità del mitoKATP può agire come un importante determinante degli eventi avversi cardiovascolari correlati alla sulfanilurea.

Leggi