Novembre 20, 2023 GM

HOMA-IR e Matsuda Index come predittori del rischio di sviluppare diabete tipo 1 in pazienti con autoimmunità positiva

A cura di Gisella Boselli
20 novembre 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Un recente studio ha mostrato come due indici in grado di valutare rispettivamente insulino-resistenza e insulino-sensibilità, quando aggiustati per secrezione insulinica, possano essere di aiuto nello stratificare il rischio di progressione a DT1 in pazienti con autoimmunità positiva.

Leggi

Novembre 13, 2023 GM

Insulina settimanale icodec in confronto a insulina degludec negli schemi basal bolus nelle persone con diabete tipo 1: lo studio ONWARDS 6

A cura di Alessandra Clerico
13 novembre 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Il recente studio ONWARDS 6, condotto in persone con diabete mellito tipo 1, evidenzia come lo schema basal-bolus con insulina icodec settimanale sia efficace in termini di riduzione di emoglobina glicata tanto quanto lo schema basal bolus quadriniettivo con insulina degludec, gravato però da un maggior numero di ipoglicemie.

Leggi

Novembre 6, 2023 GM

Il mio grasso, grosso… scompenso cardiaco

A cura di Marina Valenzano
6 novembre 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Nuovi indici di adiposità (totale, viscerale, superficiale, intermuscolare) si affacciano nella letteratura scientifica e potrebbero surclassare i tradizionali indici di massa corporea e circonferenza vita, con l’intento di ottenere una definizione sempre più accurata dell’obesità patologica e una stratificazione del rischio cardiologico e di mortalità del paziente obeso. La rappresentazione di adipe sottocutaneo, a fronte di bassi livelli di quello viscerale, mostra ad esempio implicazioni prognostiche più favorevoli per i pazienti affetti da scompenso cardiaco.

Leggi

Ottobre 30, 2023 GM

Diabete e mortalità: le conferme da uno studio sui big data

A cura di Michele Riccio
30 ottobre 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Secondo i big data di un recente studio, una diagnosi precoce di DT2 si associata a una minore aspettativa di vita. È quindi essenziale implementare interventi di prevenzione, specialmente con l’aumento del diabete fra i giovani, e trattamenti più intensivi per i fattori di rischio legati alla mortalità precoce.

Leggi

Ottobre 16, 2023 GM

Studio clinico con AG019 in monoterapia e in associazione con teplizumab nel diabete tipo 1 di recente insorgenza

A cura di Gabriella Garrapa
16 ottobre 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Uno studio, il primo condotto nell’uomo con AG019 (batterio Lactococcus lactis geneticamente modificato per esprimere proinsulina umana e IL-10 umana), somministrato oralmente in monoterapia o in associazione con teplizumab (anticorpo monoclonale anti-CD3 dei linfociti T) in adulti e adolescenti con DT1 di recente insorgenza e funzione residua beta-cellulare, ha mostrato un buon profilo di sicurezza e tollerabilità sia in monoterapia sia in combinazione, creando una modulazione immunitaria antigene-specifica e aprendo pertanto nuovi orizzonti per terapie immunitarie antigene-specifiche, in grado di ripristinare o arrestare i processi patologici alla base del DT1.

Leggi

Ottobre 9, 2023 GM

NAFLD e disfunzione endoteliale in pazienti con diabete tipo 2

A cura di Francesco Romeo
9 ottobre 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Secondo un recente studio iraniano, nelle persone con DT2 la NAFLD si associa a disfunzione endoteliale, e tale rischio è paragonabile al rischio dell’ipertensione, evidenziando l’importanza dello screening e della gestione della NAFLD in quei pazienti.

Leggi

Ottobre 2, 2023 GM

Differenze etniche e socioeconomiche nel raggiungere gli obiettivi terapeutici all’interno di un trial clinico: un’analisi secondaria dello studio ACCORD

A cura di Alessandra Clerico
2 ottobre 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Un’analisi secondaria dello studio ACCORD evidenzia come anche all’interno dei trial clinici permangano etnico-razziali, suggerendo che l’equità di accesso alle cure e di dispensazione dei farmaci che il trial clinico può garantire non è di per sé sufficiente a eliminare le disparità di salute.

Leggi

Settembre 26, 2023 GM

Sospendere o non sospendere? Controversie sull’uso dei GLP-1 RA prima di esami endoscopici o chirurgia elettiva

A cura di Marcello Monesi
26 settembre 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Una recente consensus dell’American Society of Anesthesiolgists riguardante la sospensione della terapia con GLP-1 RA nei pazienti che si devono sottoporre a interventi chirurgici in elezione o a procedure endoscopiche in sedazione, con lo scopo di prevenire polmoniti ab ingestis, ha generato controversie e la risposta di cinque società gastroenterologiche nordamericane.

Leggi

Settembre 18, 2023 GM

Passata la pandemia… gabbata la telemedicina?

A cura di Marina Valenzano
18 settembre 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Durante la pandemia da COVID-19 l’uso della telemedicina per la cura del diabete tipo 1 in età pediatrica e adulta ha subito un’accelerazione “da zero a cento per cento” dell’attività assistenziale. Anche nei paesi più avanzati, però, il successo e il mantenimento di tale modalità di assistenza sembrano essere associati all’accessibilità dei dati e all’investimento su personale e strategie organizzative dedicate e, quindi, non soltanto alla tecnologia adottata.

Leggi