Novembre 23, 2015 Riccardo Raneri

L’evolocumab abbatte il “colesterolo cattivo”

A cura di Antonella Senesi per il Gruppo AMD: Vascolare 23 novembre 2015 (Gruppo ComunicAzione) – Al congresso 2015 della Società Europea di Cardiologia, svoltosi recentemente a Londra, sono state presentate le nuove analisi dei dati disponibili relativi all’evolocumab. Evolocumab è un anticorpo monoclonale interamente umano che inibisce la proproteina…

Leggi

Novembre 30, 2015 Riccardo Raneri

Gli anziani con diabete risultano sovratrattati e presentano un’aumentata probabilità di andare incontro a danni da farmaci

A cura di Riccardo Candido per il Gruppo: Annali AMD 30 novembre 2015 (Gruppo ComunicAzione) –Negli anziani con diabete, comorbilità multiple e limitazioni funzionali, i possibili danni derivati da un controllo glicemico troppo intensivo superano probabilmente i benefici. Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Intern Med (1) dal Dott.…

Leggi

Dicembre 11, 2015 Riccardo Raneri

Un’ulteriore prova a favore della sicurezza del pioglitazone

A cura di Geremia Romano per il Gruppo AMD: Diabete e Tumori 11 dicembre 2015 (Gruppo ComunicAzione) – Alcuni anni fa, studi osservazionali retrospettivi alimentarono l’ipotesi che il pioglitazone, farmaco ipoglicemizzante insulino-sensibilizzante, fosse associato a un aumentato rischio per cancro della vescica. Nonostante tali dati non siano mai stati confermati…

Leggi

Dicembre 14, 2015 Riccardo Raneri

Effetti a lungo termine della terapia cognitiva basata sulla mindfulness e della terapia cognitiva comportamentale sui sintomi depressivi in pazienti con diabete: un trial randomizzato

 A cura di Silvia Bonfadini per il Gruppo AMD: Psicologia e Diabete 14 dicembre 2015 (Gruppo ComunicAzione) – I sintomi depressivi sono molto comuni nelle persone con diabete. La terapia cognitiva basata sulla mindfulness (mindfulness based cognitive therapy,MBCT) è un potenziale intervento psicologico efficace per il trattamento dei sintomi depressivi…

Leggi

Dicembre 18, 2015 Riccardo Raneri

Empagliflozin e outcome cardiovascolari nel diabete tipo 2

A cura di Antonella Senesi per il Gruppo AMD: Vascolare 18 dicembre 2015 (Gruppo ComunicAzione) – Al recente congresso annuale EASD 2015, svoltosi a Stoccolma nel settembre scorso, sono stati presentati i risultati dello studio di fase III EMPA-REG – pubblicati da Bernard Zinman (Canda) e coll. per conto degli…

Leggi

Dicembre 21, 2015 Riccardo Raneri

La tecnologia in reparto: utilizzo di un sistema standardizzato di gestione della glicemia

A cura di Lelio Morviducci per il Gruppo AMD: Diabete e Inpatient 21 dicembre 2015 (Gruppo ComunicAzione) – Nell’ultima decade, numerosi dati hanno evidenziato che, in pazienti ospedalizzati,evitare l’iperglicemia (livello di glucosio >180-200 mg/dl) riduce il rischio di infezioni ospedaliere, la durata del ricovero e la mortalità. Inoltre, l’ipoglicemia, come…

Leggi

Gennaio 11, 2016 Riccardo Raneri

Androgeni, ovariectomia bilaterale e mortalità cardiovascolare in donne in menopausa con e senza diabete: i risultati dello studio SOF

A cura di Sara Colarusso 11 gennaio 2016 (Gruppo ComunicAzione) – Il diabete mellito rappresenta un importante fattore di rischio per malattia cardiovascolare (MCV) nelle donne più che negli uomini; è noto infatti che donne affette da diabete mellito tipo 2 (DMT2) più facilmente sviluppano insufficienza cardiaca e muoiono per…

Leggi

Gennaio 18, 2016 Riccardo Raneri

Il diabete misconosciuto è prevalente nei giovani adulti e associato con un maggiore rischio cardiometabolico: i risultati di uno studio trasversale su popolazione asiatica

A cura di Enrico Pergolizzi 18 gennaio 2016 (Gruppo ComunicAzione) – Negli ultimi 2 decenni i tassi di eventi cardiovascolari sono diminuiti drasticamente tra i pazienti con diabete, soprattutto per quanto riguarda l’infarto del miocardio (IM). Tale riduzione deriva verosimilmente dalla variazione dello stile di vita associata al miglioramento del…

Leggi