XXIV Congresso Nazionale AMD – Firenze, 5/8 novembre 2023
SALA PLENARIA
La malattia renale cronica nel paziente con diabete di tipo 2
Moderatori: Salvatore De Cosmo, Stefano Bianchi
- 
	Fisiopatologia del danno renale
 Giuseppe Penno
- 
	Nuovi approcci terapeutici
 Luca De Nicola
- 
	Le linee guida
 Salvatore Corrao
- Discussione
SALA 1
Update sulla sindrome del piede diabetico
Moderatori: Roberto Anichini, Cesare Miranda
- 
	Le linee guida italiane della terapia del piede diabetico
 Cristiana Vermigli
- 
	L’accreditamento del percorso del piede diabetico
 Alessia Scatena
- 
	Le nuove opzioni ricostruttive nella chirurgia del piede
 Roberto Da Ros
- Discussione
SALA 2
La retinopatia diabetica: una complicanza da tenere sott’occhio
Moderatori: Alberto De Micheli, Margherita Occhipinti
- La retinopatia diabetica oggi
 Paolo Fornengo
- Attualità nel trattamento
 Roberto Perilli
- Costi e benefici dello screening
 Giuseppe Turchetti
- Discussione
SALA 3
Updates in neuropatia diabetica
Moderatori: Fabio Baccetti, Giovanni Perrone
- Neuropatia autonomica e rischio cardiovascolare
 Giuseppe Bax
- 
	Nuovi approcci al dolore neuropatico
 Giuliano De Carolis
- 
	Disfunzione erettile
 Mario Maggi
- Discussione
SALA PLENARIA
Digitalizzazione e telemedicina per la diabetologia:
quali opportunità dal PNRR
Moderatori: Graziano Di Cianni, Annalisa Giancaterini
- La telemedicina in Italia: stato di diffusione e sfide per lo sviluppo
 Chiara Sgarbossa
- Sviluppo digitale in sanità fra esigenze, prospettive e sostenibilità
 Antonietta Cavallo
- 
	Fascicolo sanitario elettronico 2.0 e telemedicina: programmazione nazionale e regionale
 Serena Battilomo, Andrea Belardinelli
- 
	La telemedicina in diabetologia: la visione di AMD
 Giacomo Vespasiani
- Discussione
SALA 1
Diabete e NAFLD: quale ruolo e quale opportunità per il
diabetologo?
Moderatori: Roberta Manti, Salvatore Pacenza
- Diabete, NAFLD e carcinoma epatico: una relazione pericolosa
 Carlo Bruno Giorda
- 
	Approccio diagnostico: il ruolo del diabetologo
 Enrico Torre
- I nuovi approcci terapeutici
 Alessandra Mangia
- Discussione
SALA 2
Diabete e tumori: il vantaggio di un approccio multidisciplinare
Moderatori: Lelio Morviducci, Maria Chiara Zatelli
- 
	La figura del diabeto-oncologo nel nuovo scenario assistenziale
 Dario Giuffrida
- 
	Sicurezza oncologica delle “nuove” terapie antidiabetiche
 Marco Gallo
- 
	La riconciliazione terapeutica nel paziente oncologico con diabete
 Monica Montagnani
- Discussione
SALA 3
Decadimento cognitivo e diabete: cosa deve sapere e cosa deve
saper fare il diabetologo
Moderatori: Eugenio Francesco Alessi, Enrico Pergolizzi
- 
	La dimensione del problema nel giovane e nell’anziano
 Vincenzo Fiore
- 
	La diagnosi
 Carlo Fumagalli
- 
	Il ruolo dei farmaci innovativi
 Chiara Gottardi
- Discussione
SALA PLENARIA
Intelligenza artificiale e machine learning in diabetologia
Moderatori: Fabio Baccetti, Giacomo Guaita
- 
	LETTURA - Sicurezza ed etica: nuove frontiere imprescindibili per l’IA
 Giorgio Giacinto
- 
	L’Intelligenza artificiale come strumento di analisi e cambiamento: una nuova realtà per AMD
 Nicoletta Musacchio
- 
	Machine learning: analisi predittive e simulazioni
 Antonio Rossi
- 
	Dalle sperimentazioni con l’IA ai messaggi chiave per il clinico
 Paola Ponzani
- Discussione
SALA 1
La relazione bidirezionale tra diabete e trapianti
Moderatori: Giuliana La Penna, Elisabetta Torlone
- Il diabete mellito post trapianto: perché considerarlo un’entità nosologica
 autonoma
 Alessandro Mattina
- La sostituzione betacellulare: indicazioni e outcomes del trapianto di pancreas
 Federico Bertuzzi
- Il trapianto d’organo
 Piero Marchetti
- 
	Medicina rigenerativa, stem cells e bioingegneria tissutale: cosa ci riserva il futuro?
 Lorenzo Piemonti
- Discussione
SALA 2
Comunicazioni Orali
FEGATO E DIABETE
Moderatori: Giovanna Gregori, Cristina Lencioni
- Diabete mellito e pre-diabete in pazienti candidati al trapianto di fegato:
 prevalenza e caratteristiche pre- e post-trapianto
 Milena Scopelliti
- Prevalenza di sarcopenia, diabete e analisi delle abitudini alimentari in soggetti
 con cirrosi epatica in lista per trapianto d’organo
 Alessia Gaglio
-  Effetti a lungo termine dei farmaci antivirali ad azione diretta sul compenso
 metabolico ed epatico in pazienti guariti da infezione da HCV
 Clelia Asero
SALA 3
Comunicazioni Orali
TELEMEDICINA
Moderatori: Diego Carleo, Marco Comoglio
- 
	Connessi alla salute: indagine sulla conoscenza e gradimento della telemedicina nella popolazione afferente all’ambulatorio diabetologico
 Francesca Pancani
- Efficacia di un sistema di telemedicina sul controllo glicemico in pazienti anziani
 con DMT2 e monitoraggio FGM
 Chiara Delli Poggi
- Fast-track tra MMG e diabetologo: come implementare il teleconsulto e
 migliorare l’appropriatezza prescrittiva
 Ivana Ragusa
SALA 2
Remissione del diabete tipo 2: è possibile?
Moderatori: Maurizio Di Mauro, Franco Tuccinardi
- Le basi fisiopatologiche della remissione
 Luigi Laviola
- Quali evidenze?
 Marcello Monesi
- Come ottenere e mantenere la remissione
 Cristina Lencioni
- Discussione
SALA 3
L’utilizzo della tecnologia in diabetologia: solo algoritmi o anche
arte della relazione?
Moderatori: Paolo Di Berardino, Vincenzo Di Blasi
- Gestione del paziente difficile: quali strategie per l’operatore sanitario?
 Agatina Chiavetta, Paola Orsini
- La visita diabetologica alla persona con diabete tipo 1, fra tecnologie e relazioni
 umane: come districarsi?
 Sonia Toni
- 
	Empatia digitale
 Elena Cimino
- Discussione
SALA PLENARIA
Next Generation Dual GLP-1/GIP and Triple GLP-1/GIP/Glucagon
agonist
Moderatori: Cristiana Baggiore, Basilio Pintaudi
- Doppio agonismo GIP-GLP-1
 Francesco Giorgino
- 
	Doppio agonismo GLP-1/Glucagone
 Riccardo Candido
- 
	Triplo agonismo GIP-GLP-1/Glucagone
 Edoardo Mannucci
- Discussione
SALA 1
Diabete autoimmune: dalla prevenzione alla terapia passando per la
diagnosi
Moderatori: Paolo Di Bartolo, Marina Scavini
- 
	Diabete tipo 1 e Annali AMD
 Paola Pisanu
- 
	I LADA: questi sconosciuti nei nostri ambulatori
 Raffaella Buzzetti
- 
	Insuline intelligenti per il diabete di tipo 1
 Ilaria Dicembrini
- La prevenzione del diabete tipo 1, finalmente una realtà?
 Francesco Dotta
- Discussione
SALA 2
Early treatment con i farmaci innovativi: trattare subito per
prevenire
Moderatori: Agatina Chiavetta, Luca Lione
- 
	Il razionale per un utilizzo da subito degli GLP1-RA
 Maria Chantal Ponziani
- 
	Il razionale per un utilizzo da subito degli SGLT2i
 Eugenio Francesco Alessi
- 
	Razionale dell’associazione tra SGLT2i e GLP1-RA
 Stefano Masi
- Discussione
SALA 3
Comunicazioni Orali
PIEDE DIABETICO
Moderatori: Antimo Aiello, Guglielmo Ghisoni
- 
	Il fissatore circolare esterno come nuovo standard nello scarico post-operatorio del piede di Charcot con osteomielite di mesopiede: studio pilota, prospettico, caso-controllo
 Alex Brocchi
-  
	Impianto di lembo cutaneo da donatore cadavere in lesioni ulcerative distali post-chirurgiche in pazienti diabetici. Esperienza di Pistoia
 Anna Tedeschi
- Il prelievo sistematico di campioni ossei intraoperatori aumenta le possibilità di
 guarigione nelle osteomieliti del piede diabetico
 Elisabetta Iacopi
- 
	Impiego delle cellule autologhe mononucleate (A-PBMNC) in pazienti diabetici affetti da ischemia critica non più candidabile a rivascolarizzazione chirurgica
 Michela Cameron Smith
SALA PLENARIA
I farmaci innovativi come determinanti della salute pubblica
Moderatori: Agostino Consoli, Graziano Di Cianni
- Gli aspetti metabolici
 Stefano Del Prato
- Gli aspetti cardiovascolari
 Furio Colivicchi
- Discussione
SALA 2
Ipoglicemia nel 2023: nuovi approcci e nuove opportunità
Moderatori: Elisa Manicardi, Paola Orsini
- 
	Epidemiologia e fattori di rischio
 Carmine Giuseppe Fanelli
- Educare per prevenire
 Maria Calabrese
- 
	Quale terapia?
 Danila Fava
- Discussione
SALA 3
Comunicazioni Orali
OBESITÀ
Moderatori: Ernesto Rossi, Rosalia Serra
- 
	Obesità e sottopeso nelle persone con diabete tipo 1: i due estremi avanzano, ma le donne corrono di più
 Annalisa Giandalia
- Differenti pattern di cambiamento nella struttura del piede tra pazienti diabetici
 e non diabetici come conseguenza della perdita di peso nell’obesità grave
 Elisabetta Iacopi
- 
	Effectiveness a lungo termine del trattamento con liraglutide in pazienti obesi avviati ad un follow-up multidisciplinare psico-nutrizionale
 Nino Cristiano Chilelli
SALA 1
Comunicazioni Orali
DIABETE TIPO 1
Moderatori: Federico Boscari, Dalia Crazzolara
- 
	Efficacia e sicurezza del trapianto di pancreas isolato in soggetti con diabete di tipo 1: follow-up a quindici anni
 Milena Scopelliti
- 
	Survey sull’utilizzo dei social nel diabete tipo 1
 Elena Cimino
- 
	Indagine conoscitiva sulle lipodistrofie: una survey AMD
 Basilio Pintaudi
SALA PLENARIA
Diabete e gravidanza
Moderatori: Raffaella Fresa, Annunziata Lapolla
- 
	Diabete gestazionale: una diagnosi assodata?
 Veronica Resi
- Il MODY in gravidanza: come diagnosticarlo e trattarlo
 Angela Napoli
- 
	La gravidanza diabetica in Italia e i dati degli Annali AMD
 Elisabetta Torlone
- Funzione placentare e accrescimento fetale nella gravidanza diabetica
 Federico Mecacci
- Discussione
SALA 1
Dislipidemie: le nuove strategie per ridurre il rischio
cardiovascolare nella persona con diabete
Moderatori: Maria Chantal Ponziani, Giovanni Sartore
- Target lipidici nei diversi setting di cura: le linee guida
 Luigi Gentile
- 
	PCSK9 come target farmacologico
 Alberto Zambon
- Acido bempedoico: una nuova opportunità
 Francesco Cipollone
- Discussione
SALA 2
Diabetologia di precisione
Moderatori: Lucia Briatore, Francesca Spanu
- Nella predizione
 Vincenzo Trischitta
- 
	Nella terapia
 Walter Baronti
- 
	Il ruolo dell’intelligenza artificiale
 Giacomo Guaita
- Discussione
Lunch Session – sessione sponsorizzata da ABBOTT
Nuove frontiere del monitoraggio glicemico nella gestione dei
pazienti in trattamento insulinico
Moderatore: Riccardo Candido
- 
	Le nuove evidenze cliniche sulla gestione del diabete T2 anche per i pazienti tipo 2 non in trattamento insulinico intensivo
 Ilaria Dicembrini
- 
	Le prime esperienze di pratica clinica del sistema Flash Glucose Monitoring nei pazienti tipo 2 in terapia con insulina basale
 Mario Manunta
- 
	Sistemi di monitoraggio flash/real time: innovazione e connettività con smart insulin pens e microinfusore d’insulinav
 Stefano Genovese
Lunch Session – sessione sponsorizzata da LABORATORI GUIDOTTI
Razionale di utilizzo di Canagliflozin nel trattamento di pazienti
diabetici di tipo 2
Moderatore: Graziano Di Cianni
- 
	Il controllo glicemico/metabolico è ancora un punto focale del trattamento dei pazienti con diabete mellito tipo 2
 Paola Ponzani
- 
	Il diabete mellito tipo 2 e “problemi di cuore”
 Antonio Ceriello
- 
	Come proteggere i reni nel paziente con diabete mellito tipo 2
 Roberto Pontremoli
Simposio – sessione sponsorizzata da NOVO NORDISK
	Innovazione e RWE: dal laboratorio alla pratica clinica
Moderatore: Riccardo Candido
Relatori: Cesare Celeste Berra, Andrea Da Porto, Paolo Di Bartolo, Chiara Di Loreto
Aperisession – sessione sponsorizzata da BAYER
Finerenone: una nuova prospettiva terapeutica nel paziente
con diabete e malattia renale cronica
Moderatore: Riccardo Candido
Relatore: Anna Solini
Aperisession – sessione sponsorizzata da ASTRAZENECA
It’s DAPA o’clock
Moderatore: Giuseppina Russo
- Dai trial clinici alla real-world evidence: dapagliflozin e il beneficio cardiorenale
 Gian Paolo Fadini
- 
	Cosa ci guida nella pratica clinica?
 Paola Fioretto, Sandro Inchiostro
- Discussione
Aperisession – sessione sponsorizzata da BOEHRINGER INGELHEIM – ELI LILLY
No empagliflozin, no protection: un cocktail per la salute
cardiovascolare-renale-metabolica
Moderatore: Paola Ponzani
Relatori: Stefano Genovese, Salvatore De Cosmo
SEMEIOLOGIA CLINICA DIABETOLOGICA
SALA 4
- 
TECNOLOGIA – DATA MANAGEMENT – CARBO COUNTINGConduttore: Daniela Bruttomesso 
 Tutor: Elisa Manicardi, Anna Menasci, Antonietta Maria Scarpitta
- 
ESAMI STRUMENTALI CARDIOLOGICIConduttore: Giancarlo Casolo 
 Tutor: Marco Gallo, Giovanni Sartore
- 
NEUROPATIA PERIFERICA E AUTONOMICAConduttore: Vincenza Spallone 
 Tutor: Fabio Baccetti


