NUOVI ANNALI AMD
Presentazione alle istituzioni nazionali
Roma – Senato della Repubblica, 8 maggio 2025
Una fonte preziosa di dati per misurare la qualità dell’assistenza diabetologica in Italia
In Italia, la cura del diabete è assicurata da un sistema integrato di medici di medicina generale e centri specialistici di diabetologia, istituiti grazie all’innovativa Legge n. 115 del 16 marzo 1987, che ha riorganizzato l’assistenza al diabete con l’avvio di servizi diabetologici specializzati, sia per adulti che per bambini, diffusi sul territorio nazionale, con l’obiettivo di prevenire e curare il diabete e le sue complicanze.
L’iniziativa AMD Annali, promossa dalla Società scientifica dei diabetologi (Associazione Medici Diabetologi, AMD), è stata messa in atto dal 2006 con l’obiettivo di monitorare nel tempo la qualità della cura specialistica al diabete in Italia.
Questa iniziativa esplora periodicamente una serie di diversi indicatori di qualità dell’assistenza, compresi misure di processo, di esito intermedio, di esito finale, e la terapia in atto, oltre ad una valutazione globale della qualità dell’assistenza attraverso uno score validato, lo score Q, che correla con il rischio di mortalità per cause cardiovascolari.
Si tratta di un registro completo e centralizzato che tiene traccia annualmente dei dati clinici, estraendo, in modo anonimizzato già alla fonte, i dati dei pazienti direttamente dalle cartelle cliniche elettroniche, condivise da un campione rappresentativo di centri specialistici in tutto il Paese.
L’ultima raccolta dati, del 2023, includeva poco meno di 600.000 pazienti con diverse forme di diabete, rappresentando così uno dei set di dati più grande ed aggiornato sul diabete disponibile a livello nazionale e mondiale.
Il registro fornisce dati reali di alta qualità, consentendo studi su larga scala, pubblicati ad oggi in oltre cinquanta articoli scientifici su riviste internazionali. Nel tempo, la raccolta periodica e puntuale di questi dati e la loro divulgazione alla comunità scientifica e non, ha contribuito, con un approccio di benchmarking basato sul confronto delle prestazioni dei singoli centri con i dati nazionali (approccio best performer), al miglioramento della gestione del diabete in Italia, come dimostrato dal continuo progresso di numerosi indicatori di qualità dell’assistenza nel tempo.
Inoltre, la disponibilità di dati clinici aggiornati e numericamente “rappresentativi” della qualità dell’assistenza al diabete nel nostro Paese potrebbe dare un importante contributo per la pianificazione della futura assistenza al diabete, in termini di politica sanitaria.
La pubblicazione dei nuovi Annali AMD 2024 rappresenta quindi, anche per quest’anno, un importante momento di incontro tra la diabetologia e tutte le figure, incluse le Istituzioni, che ruotano intorno ad una delle patologie croniche più diffuse ed invalidanti a livello globale.