Skip to content

NUOVI ANNALI AMD 2023

Carissimi Soci,

come condiviso in anteprima al Convegno Nazionale Fondazione AMD e al Ministero della Salute nel maggio scorso, eccoci giunti alla 13° edizione degli Annali AMD 2023: Valutazione degli indicatori AMD di qualità dell’assistenza al diabete in Italia.

Per la prima volta siamo riusciti a dare una continuità in termini di programmazione e redazione annuale e nonostante il maggior impegno e i tempi più stretti la rilevazione ha coinvolto un numero di centri di diabetologia superiore a quello dello scor­so anno!

Con oltre 600.000 pazienti derivanti da 296 centri di diabetologia, il database Annali AMD si conferma come uno dei più ampi a livello internazionale comprendendo: 42.611 DM1 e 573.164 DM2. A questi si aggiungono anche i profili riguardanti circa 13.000 donne con diabete gestazionale.

Sono in costante e progressivo miglioramento le performance dei centri di diabetologia aderenti all’iniziativa. In particolare:

  • Emoglobina glicata ‘in range’ per un terzo delle persone con diabete tipo 1 (DM1) e per oltre la metà di quelle con diabete tipo 2 (DM2).
  • Circa il 20% delle persone con DM1 impiega un microinfusore ed ha una HbA1c migliore.
  • Per il DM2 cresce l’utilizzo degli SGLT2i (li assume oltre il 35% del campione) e dei GLP1-RA (quasi il 32%).
  • Il 37% delle donne con diabete gestazionale (GDM) è in terapia insulinica.
  • Oltre il 60% dei pazienti, sia con DM1 che con DM2, presenta adeguati livelli di cura complessiva (score Q > 25).

Ci sono tuttavia ambiti in cui si potrebbe fare di più:

  • Screening piede diabetico eseguito in meno del 20% dei casi (DM 1 e 2).
  • La gestione del peso – presenta una obesità quasi il 14% dei pazienti con DM1, il 35% di quelli con DM2 e il 24% delle donne con diabete gestazionale.
  • Miglioramento degli stili di vita – fumo in primis.

E’ inoltre necessario investire ancora nella raccolta dati sul diabete gestazionale per riuscire ad avere in futuro una reale ed attendibile fotografia della qualità dell’assistenza in queste donne.

In contemporanea all’uscita del presente Volume, siamo lieti di annunciare anche la pubblicazione su Diabetes Research and Clinical Practice del contributo: “The quality of care in type 1 and type 2 diabetes – A 2023 update of the AMD Annals Initiative”.

Troverete tutti i link a fondo messaggio.

Infine, è per noi particolare motivo di orgoglio che questa edizione Annali sia stata presentata per la prima volta in una sede istituzionale e che sarà divulgata a livello internazionale grazie a nuove partnership con l’IDF Europe e la WHO Europe per cercare di dare massima espressione e riconoscimento ai nostri dati.

Grazie a tutti coloro che hanno sostenuto la Campagna Annali 2023: Gruppo Annali AMD, Rete di Ricerca, Tutor, Presidenti e Consigli Regionali e tutti i Soci che hanno aderito.

Buona lettura e un cordiale saluto,

Riccardo Candido e Graziano Di Cianni
A nome del Consiglio Direttivo Nazionale e del Consiglio di Amministrazione Fondazione AMD

 

Scarica il Volume Annali

I soci AMD possono scaricare QUI il volume tramite inserimento delle proprie credenziali di accesso all’area riservata.

Il documento è altresì consultabile QUI.

Scarica il Summary

Vai alla pubblicazione DRCP

Rivedi la diretta del 23 maggio presso il Ministero della Salute