Retatrutide per il trattamento dell’obesità, della sindrome delle apnee ostruttive notturne e dell’osteoartrite del ginocchio: razionale e disegno degli studi registrativi TRIUMPH
Punti chiave
Domanda: La retatrutide, nuovo triplo agonista GIP/GLP1/glucagone, è un farmaco efficace e sicuro?
Risultati: Il programma TRIUMPH include quattro studi di fase 3, multicentrici, randomizzati, controllati con placebo, in doppio cieco, condotti su quasi 6000 persone con diabete. Scopo del programma è valutare l’efficacia e la sicurezza di retatrutide settimanale, nuovo triplo agonista GIP/GLP1/glucagone, nel trattamento dell’obesità e delle complicanze ad essa correlate, quali la sindrome delle apnee ostruttive del sonno e l’osteoartrite del ginocchio. Gli endpoint primari includono la variazione percentuale del peso corporeo, il cambiamento nell’indice di apnea-ipopnea per le apnee ostruttive del sonno e il punteggio del dolore WOMAC per l’osteoartrite. Si tratta del primo basket trial in ambito metabolico e, mediante tale disegno, verranno analizzati simultaneamente gli effetti del farmaco su obesità, sindrome delle apnee ostruttive del sonno e osteoartrite del ginocchio.
Significato: Il programma mira a fornire evidenze robuste sull’efficacia e la sicurezza di retatrutide al fine di ridurre le complicanze dell’obesità e migliorare la qualità della vita delle persone con tale condizione.
4 novembre 2025 (Gruppo ComunicAzione) – A cura di Roberta Poli
CHE COSA SI SA GIÀ? L’obesità ha raggiunto ormai le dimensioni di un’epidemia globale associata a complicanze, quali la sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS, obstructive sleep apnea syndrome) e l’osteoartrite (OA, osteoarthritis) del ginocchio. Inoltre, la stretta relazione epidemiologica e fisiopatologica con il diabete tipo 2 (DT2) e il conseguente aumento del rischio cardiovascolare hanno portato alla definizione di diabesità. Tale termine è ormai diffusamente usato nel contesto clinico e di ricerca a sottolineare la necessità di un approccio integrato nella gestione del peso e del compenso glicemico.
In questo senso, esistono evidenze sempre più solide che mostrano che modeste riduzioni ponderali (3-10%) migliorino i parametri metabolici; dall’altra, riduzioni più significative (10-15%) sono necessarie per ottenere un beneficio clinico su OSAS e OA.
I trattamenti tradizionali per la gestione del peso, insieme alla modifica dello stile di vita, hanno avuto efficacia limitata, mentre con l’avvento dei GLP-1 agonisti (semaglutide) e del doppio agonista GIP/GLP1, tirzepatide, è stato possibile conseguire un calo ponderale più sostenuto. Inoltre, lo studio STEP-9 (semaglutide e OA) e il SURMOUNT-OSA (tirzepatide e OSAS) hanno documentato come la gestione dell’obesità possa incidere favorevolmente su alcune delle sue complicanze.
QUALI SONO LE NUOVE EVIDENZE? Dopo i risultati ottenuti con tirzepatide, l’interesse si è spostato verso molecole con azione combinata più ampia, come retatrutide, un triagonista dei recettori del GIP, GLP-1 e glucagone che ha mostrato di indurre – in studi di fase 2 – una riduzione ponderale fino al 24%, suggerendo un potenziale impatto significativo sulle complicazioni legate all’obesità. Il programma TRIUMPH utilizza il disegno innovativo, in ambito cardiometabolico, del basket trial (termine mutuato dalla ricerca oncologica per indicare un insieme di studi che valuta uno stesso trattamento applicato a diverse patologie caratterizzate dalle stesse alterazioni molecolari di base), per valutare contemporaneamente l’efficacia di retatrutide settimanale su obesità, OSAS e OA, sfruttando la natura interconnessa di tali condizioni.
Il programma TRIUMPH include quattro studi clinici randomizzati multicentrici, in doppio cieco e con placebo, condotti su circa 6000 soggetti, al fine di valutare l’efficacia e la sicurezza del farmaco.
Nello specifico, il programma comprende i trial TRIUMPH-1 e -2, studi basket di 80 settimane per la gestione del peso, con protocolli integrati per OSAS e OA; il trial TRIUMPH-3, che si concentra su persone con obesità e malattie cardiovascolari; e il trial TRIUMPH-4, che si focalizza sulla OA del ginocchio con una durata di 68 settimane. La randomizzazione verrà gestita da un sistema web interattivo, con diverse dosi di retatrutide (4, 9, 12 mg) o placebo. Gli endpoint primari includono la percentuale di variazione ponderale, l’indice di apnea-ipopnea (AHI, Apnea-Hypopnea Index) per l’OSAS e il punteggio del questionario WOMAC (Western Ontario and McMaster Universities Osteoarthritis Index) per l’OA.
Le valutazioni comprendono misurazioni antropometriche, parametri metabolici, polisonnografia per OSAS e questionari per OA. La sicurezza è monitorata tramite esami fisici, ECG, analisi di laboratorio e questionari sulla salute mentale. Inoltre, il disegno favorisce una maggiore rappresentazione di gruppi demografici tradizionalmente sottorappresentati, come donne e anziani.
COMMENTO E SPUNTI PER LA PRATICA CLINICA. In sintesi, il programma TRIUMPH rappresenta un passo avanti nella comprensione e nel trattamento dell’obesità e delle sue complicanze, fornendo evidenze tempestive e robuste sull’efficacia e sicurezza di retatrutide. I risultati dei trial, infine, potranno chiarire se l’approccio multiagonista rappresenti la nuova frontiera del trattamento integrato di obesità e comorbilità metaboliche.
LEGGI E SCARICA L’ARTICOLO ORIGINALE: Diabetes Obes Metab 2025 Oct 15. Online ahead of print
AMD segnala articoli della letteratura internazionale la cui rilevanza e significato clinico restano aperti alla discussione scientifica e al giudizio critico individuale. Opinioni, riflessioni e commenti da parte degli autori degli articoli proposti non riflettono quindi posizioni ufficiali dell’Associazione Medici Diabetologi.


