News & Highlights

Ottobre 30, 2017 GM

Efficacia e sicurezza del trattamento con inibitori della dipeptidil-peptidasi 4 negli adulti anziani affetti da diabete di tipo 2: una revisione sistematica per lo sviluppo di raccomandazioni necessarie a migliorare l’appropriatezza prescrittiva

A cura di Enrico Pergolizzi
30 ottobre 2017 (Gruppo ComunicAzione) – I DPP4-i andrebbero prescritti con cautela nei pazienti anziani con DMT2, specialmente se la glicata è già nel range <8,5%, raccomandato dagli esperti per le persone anziane fragili. Sono necessari ulteriori studi che valutino i rischi e i benefici del trattamento con DPP4-i negli anziani.

Leggi

Settembre 29, 2017

Dapagliflozin e diabete tipo 1: i risultati dello studio DEPICT-1

A cura di Alessandra Clerico e Marcello Monesi
29 settembre 2017 (Gruppo ComunicAzione) – EASD 2017: nello studio DEPICT-1 il dapagliflozin, della classe degli SGLT2 inibitori, è stato studiato come terapia di supporto nel DMT1 non adeguatamente controllato, determinando una riduzione dei livelli di glicata.

Leggi

Settembre 25, 2017

Benefici osservati sull’HbA1c e sul calo ponderale con la terapia combinata exenatide-glargine: nessun aumento del rischio di ipoglicemia

A cura di Enrico Pergolizzi
25 settembre 2017 (Gruppo ComunicAzione) – EASD 2017: secondo i dati di un’analisi post-hoc dello studio DURATION-7, la terapia combinata di insulina glargine titolata ed exenatide somministrata una volta alla settimana ha aiutato i pazienti con DMT2 a raggiungere sia il calo ponderale sia il miglioramento della glicata.

Leggi

Settembre 25, 2017

Sotagliflozin: risultati positivi in uno studio di fase III in pazienti con diabete tipo 1

A cura di Lucia Briatore
25 settembre 2017 (Gruppo ComunicAzione) – EASD 2017, risultati dello studio inTandem3: i pazienti con diabete tipo 1 trattati con 400 mg/die di sotagliflozin, in aggiunta alla terapia insulinica abituale, hanno raggiunto più facilmente l’endpoint composito, composto da glicata <7% senza episodi di ipoglicemia o chetoacidosi.

Leggi

Settembre 25, 2017

Diabete, obesità, metformina e rischio di cancro

A cura di Eugenio Alessi
25 settembre 2017 (Gruppo ComunicAzione) – EASD 2017: se le evidenze epidemiologiche che mostrano una correlazione dell’obesità col rischio di cancro sono a tutt’oggi indirette, lo sviluppo di nuove biguanidi potrebbe aprire nuove opportunità per la riduzione del rischio di cancro e il suo trattamento.

Leggi