News & Highlights

Novembre 16, 2015 Riccardo Raneri

L’uso di metformina, in pazienti affetti da diabete mellito tipo 2 riduce il rischio per cancro del colonretto: risultati di uno studio di coorte e di uno studio in un modello animale

A cura di Geremia Romano per il Gruppo AMD: Diabete e Tumori 16 novembre 2015 (Gruppo ComunicAzione) – Diversi studi epidemiologici hanno dimostrato che il diabete mellito è associato ad un aumentato rischio per carcinoma del colonretto (CCR) e la metformina (uno dei farmaci più usati per la cura del…

Leggi

Novembre 6, 2015 Riccardo Raneri

Come sono cambiate le prescrizioni di farmaci antiperglicemici e l’incidenza di ipoglicemia nell’anziano nell’ultimo decennio: risultati di uno studio canadese

A cura di Andrea Da Porto per il Gruppo AMD: Diabete nell’Anziano 6 novembre 2015 (Gruppo ComunicAzione) – Negli ultimi dieci anni sono state rese disponibili varie nuove classi di farmaci ipoglicemizzanti, compresi quelli associati con un basso rischio di ipoglicemia. In uno studio canadese recentemente pubblicato sulla rivista PLoS…

Leggi

Novembre 2, 2015 Riccardo Raneri

Differenze di genere nella correlazione tra indicatori di qualità della cura per il diabete e rischio cardiovascolare

A cura di Gabriella Piscitelli per il Gruppo AMD: Donna 2 novembre 2015 (Gruppo ComunicAzione) – E’ dimostrato che nella cura del diabete mellito l’aderenza alle linee-guida riduce il rischio di ospedalizzazione e la mortalità associate a malattia cardiovascolare. Uno studio italiano, osservazionale e retrospettivo, pubblicato recentemente dalla Dott.ssaChiara Seghieri…

Leggi

Ottobre 30, 2015 Riccardo Raneri

Eccesso di sale con la dieta: fattore di rischio indipendente di obesità?

30 ottobre 2015 (Congresso Medico) – E’ stato ampiamente dimostrato che l’elevata assunzione di sale (1 grammo di sale = 0,4 grammi di sodio) determina aumento della pressione arteriosa con conseguente aumentato rischio di patologia cardiovascolare. Recentemente, diversi studi hanno dimostrato che l’elevata assunzione di sale si associa anche a…

Leggi

Ottobre 26, 2015 Riccardo Raneri

Un trial randomizzato controllato di confronto tra il trattamento con ipoglicemizzanti orali rispetto a quello con insulina basale in pazienti anziani con diabete tipo 2 in strutture assistenziali di lungodegenza

26 ottobre 2015 (Congresso Medico) – Il diabete mellito è un crescente “peso” sanitario ed economico mondiale, con una prevalenza direttamente correlata all’età anagrafica, quindi decisamente più elevata in persone con una età compresa tra 60 e 79 anni. La prevalenza stimata del diabete in strutture di lungodegenza (LD) varia…

Leggi

Ottobre 23, 2015 Riccardo Raneri

Utilità clinica del dosaggio di C-peptide nel diabete

A cura del Gruppo AMD: Appropriatezza 23 ottobre 2015 (Congresso Medico) – In tema di appropriatezza della scelta fra diversi ipoglicemizzanti orali nel paziente diabetico, è innanzitutto fondamentale definire in modo clinicamente corretto il limite fra la necessità o meno di insulina nel piano di trattamento di un paziente con…

Leggi

Ottobre 16, 2015 Riccardo Raneri

Ruolo di attivita’ fisica e-o alimentazione salutare nella riduzione del rischio di diabete gestazionale: risultati del DALI, studio pilota sullo stile di vita

16 ottobre 2015 (Congresso Medico) – Il diabete mellito gestazionale (GDM) è associato a un aumentato rischio di esiti avversi perinatali, con una relazione continua tra glicemia rilevata con curva da carico orale (OGTT) ed esito della gravidanza. L’obesità in gravidanza e l’eccessivo incremento ponderale durante la gravidanza (GWG) sono…

Leggi