Novembre 5, 2017 GM

Per i diritti delle persone con diabete

Una survey voluta da Cittadinanzattiva in collaborazione con il Tribunale per i diritti del malato e con le società scientifiche e le associazioni di pazienti per verificare lo stato di applicazione dei diritti delle persone con diabete nelle regioni italiane

Leggi

Novembre 6, 2017 GM

Diabete e incidenza di cancro: studio osservazionale di coorte basato sulla popolazione della provincia di Reggio Emilia

A cura di Marcello Monesi
6 novembre 2017 (Gruppo ComunicAzione) – Uno studio osservazionale di coorte basato sulla popolazione della provincia di Reggio Emilia per confrontare l’incidenza di patologie neoplastiche in soggetti con e senza diabete e valutare nei diabetici il rischio di cancro in relazione alla durata del diabete e delle terapie ipoglicemizzanti impiegate.

Leggi

Dicembre 1, 2017 GM

Taking diabetes to heart – Una survey dell’IDF

Una survey dell’IDF diretta a persone con diabete mellito tipo 2, per indagare conoscenze e consapevolezza delle strategie preventive delle malattie cardiovascolari. Partecipa anche tu! Il diabete e le malattie cardiovascolari (MCV) sono epidemie globali e tra le principali cause di morbilità e mortalità in tutto il mondo, colpendo in…

Leggi

Ottobre 30, 2017 GM

Efficacia e sicurezza del trattamento con inibitori della dipeptidil-peptidasi 4 negli adulti anziani affetti da diabete di tipo 2: una revisione sistematica per lo sviluppo di raccomandazioni necessarie a migliorare l’appropriatezza prescrittiva

A cura di Enrico Pergolizzi
30 ottobre 2017 (Gruppo ComunicAzione) – I DPP4-i andrebbero prescritti con cautela nei pazienti anziani con DMT2, specialmente se la glicata è già nel range <8,5%, raccomandato dagli esperti per le persone anziane fragili. Sono necessari ulteriori studi che valutino i rischi e i benefici del trattamento con DPP4-i negli anziani.

Leggi

Settembre 8, 2017 GM

Stress cardiaco e marker infiammatori quali predittori di scompenso cardiaco in pazienti con diabete tipo 2: lo studio ADVANCE

A cura di Enrico Pergolizzi
8 settembre 2017 (Gruppo ComunicAzione) – Da uno studio di coorte sui partecipanti all’ADVANCE, IL-6, hs-PCR, hs-cTnT e NT-proBNP risulterebbero essere predittori indipendenti dell’incidenza di SC nei pazienti affetti da DMT2. Solo l’aggiunta di NT-proBNP ha però migliorato le performance predittive per SC, al di là dei fattori di rischio clinici convenzionali. Ulteriori studi potranno confermare tali risultati.

Leggi