Settembre 5, 2016 Riccardo Raneri

Gli effetti cardiovascolari della liraglutide nel diabete tipo 2

A cura di Sara Colarusso 5 settembre 2016 (Gruppo ComunicAzione) – La liraglutide è un analogo del GLP-1 con comprovata efficacia come farmaco antidiabetico, essendo in grado di ridurre i livelli ematici di glicemia in maniera insulino-indipendente e con addizionali modici effetti di riduzione della pressione arteriosa e del peso…

Leggi

Settembre 9, 2016 Riccardo Raneri

I risultati positivi cardiorenali dell’EMPAREG OUTCOME: lo switch dei substrati energetici.. una possibile ipotesi unificante?

A cura di Sara Colarusso 9 settembre 2016 (Gruppo ComunicAzione) – Il diabete tipo 2 provoca eccessiva morbilità e prematura mortalità cardiovascolare (CV). Anche se il controllo glicemico intensivo migliora le complicanze microvascolari, non sono chiari i suoi effetti sulle complicanze macrovascolari. La recente pubblicazione dello studio EMPA-REG OUTCOME ha…

Leggi

Giugno 27, 2016 Riccardo Raneri

Effetto del trattamento antipertensivo per diversi livelli di pressione arteriosa nei pazienti con diabete mellito: revisione sistematica e metanalisi

A cura di Enrico Pergolizzi 27 giugno 2016 (Gruppo ComunicAzione) – Nel corso degli ultimi dieci anni gli obiettivi della pressione arteriosa (PA) nelle persone affette da diabete mellito (DM) sono stati ampiamente dibattuti. Per molti anni le linee-guida hanno raccomandato un obiettivo terapeutico di PA <130/80 mmHg. Le revisioni…

Leggi

Luglio 1, 2016 Riccardo Raneri

Sicurezza della metformina nell’insufficienza renale: quali novità?

A cura di Roberta Manti 1 luglio 2016 (Gruppo ComunicAzione) – E’ noto che la metformina presenta il rischio di acidosi lattica in pazienti predisposti, come i paziente con insufficienza renale; peraltro, la possibilità di sovrastimare tale rischio, soprattutto in pazienti con insufficienza renale cronica lieve o moderata, è già…

Leggi

Settembre 12, 2016 Riccardo Raneri

Effetti persistenti di un controllo glicemico intensivo sulla retinopatia nel diabete tipo 2: lo studio ACCORD Follow-On

A cura di Enrico Pergolizzi 12 settembre 2016 (Gruppo ComunicAzione) – Lo United Kingdom Prospective Diabetes Study (UKPDS) ha dimostrato che il controllo intensivo sia glicemico che della pressione arteriosa (PA) (<150/85 mmHg) rallenta la progressione della retinopatia diabetica nelle persone affette da diabete tipo 2 (DMT2) di nuova diagnosi.…

Leggi