Skip to content

Cibo e salute - I video

Diabete No Grazie

Fake news sul cibo

Prevenzione e dintorni

Dialoghi, interviste, spunti utili

News

Video Slow Food

Spunti dalla letteratura

Diabete.it

Incontri sul diabete

Dossier - Le normative per il diabete

EBM

Farmaci

Il cuore del problema

Interviste

Strumenti

E cosa sappiamo del microbioma intestinale? A proposito ce ne sono anche altri?

Certo. Per esempio la pelle ha un microbioma molto ricco, così come la bocca e lo stomaco. Questi ‘ambienti’, che più facilmente si interfacciano con l’esterno, hanno una popolazione più variegata rispetto a quella dell’intestino, ma parliamo solo di alcune migliaia di miliardi di organismi… poca roba rispetto alle popolazioni ospiti che abitano l’intestino. Comunque […]

Certo. Per esempio la pelle ha un microbioma molto ricco, così come la bocca e lo stomaco. Questi ‘ambienti’, che più facilmente si interfacciano con l’esterno, hanno una popolazione più variegata rispetto a quella dell’intestino, ma parliamo solo di alcune migliaia di miliardi di organismi… poca roba rispetto alle popolazioni ospiti che abitano l’intestino. Comunque ne sappiamo ancora poco ma quello che si sta scoprendo è affascinante.