Skip to content

Cibo e salute - I video

Diabete No Grazie

Fake news sul cibo

Prevenzione e dintorni

Dialoghi, interviste, spunti utili

News

Video Slow Food

Spunti dalla letteratura

Diabete.it

Incontri sul diabete

Dossier - Le normative per il diabete

EBM

Farmaci

Il cuore del problema

Interviste

Strumenti

Fai la spesa giusta

Realizzato con Slow Food un ciclo di video che insegna come acquistare al mercato prodotti freschi di stagione e coltivati nelle vicinanze in modo da ridurre l'impatto ecologico ed economico e migliorare la propria alimentazione.

Oggi tutti sappiamo che una alimentazione sana dà largo spazio a verdura, frutta e pesce. Ma… Ognuno ha un suo ‘ma’. Quello che ricorre più di frequente è ‘ma costano troppo’. Qualcuno più sincero ammette di non saperle scegliere e in certi casi nemmeno utilizzare in cucina in modo da renderle gradevoli.

Diabete No Grazie ha realizzato il ciclo di filmati Fai la spesa giusta forte della collaborazione con Slow Food e della disponibilità di Silvio Barbero, uno dei suoi dirigenti storici (è stato presidente nazionale, ora è vicepresidente della Università del Gusto unico ateneo internazionale dedicato unicamente alla filiera alimentare).

In questi filmati (ne usciranno 4, uno per stagione) vedremo Silvio Barbero impegnato a fare la spesa in un mercato. Insieme a lui impareremo a scegliere materie prime di stagione, (basta con le fragole a gennaio), prodotte nel territorio (invece di provenire dai tropici) e magari ‘povere’ o tralasciate nella alimentazione di oggi. Insieme ai produttori-venditori apprenderemo qualche ricetta e come distinguere le varietà. Per ogni alimento una inquadratura indicherà il prezzo: quai sempre pochi euro al chilo.

I filmati della serie Fai la spesa giusta sono stati realizzati da Effetto Notte una casa di produzione torinese impegnata nel settore della alimentazione naturale. (per vedere uno spezzone del documentario Senza Trucco le donne del vino naturale
https://www.youtube.com/watch?v=PAFH04yONaU”

Diabete No Grazie è riconoscente a Silvio Barbero e ai contadini-venditori del mercato di Porta Palazzo a Torino per la disponibilità mostrata.