Skip to content

Cibo e salute - I video

Diabete No Grazie

Fake news sul cibo

Prevenzione e dintorni

Dialoghi, interviste, spunti utili

News

Video Slow Food

Spunti dalla letteratura

Diabete.it

Incontri sul diabete

Dossier - Le normative per il diabete

EBM

Farmaci

Il cuore del problema

Interviste

Strumenti

Partiamo dallo screening. Chi deve controllare se ha il diabete?

Anche nel diabete come in altre patologie, lo screening indiscriminato (il famoso check-up) non è una strategia efficiente. Nella popolazione generale resta importante avviare campagne informative sullo stile di vita che sono efficaci nel ridurre i nuovi casi di diabete. Lo screening viene consigliato in presenza di fattori di rischio. Quindi è importante seguire periodicamente […]

Anche nel diabete come in altre patologie, lo screening indiscriminato (il famoso check-up) non è una strategia efficiente. Nella popolazione generale resta importante avviare campagne informative sullo stile di vita che sono efficaci nel ridurre i nuovi casi di diabete. Lo screening viene consigliato in presenza di fattori di rischio. Quindi è importante seguire periodicamente le persone che rischiano di sviluppare il diabete di tipo 2: le persone sovrappeso o obese, quelle con genitori o fratelli diabetici, le donne con pregresso diabete gestazionale o che hanno partorito neonati di oltre 4 chili alla nascita, persone appartenenti ad etnie asiatiche o latinoamericane, con pressione sanguigna troppo alta , con triglieridi elevati o con basse concentrazioni di colesterolo HDL (cosiddetto colesterolo buono) . In queste persone adulte deve essere effettuato lo screening indipendentemente dall’età. Nei soggetti senza fattori di rischio lo screening viene consigliato dai 45 anni.