Skip to content

Fai una donazione

Sostieni la ricerca per il diabete!

  • Area riservata
 

Logo

Logo

  • Home
  • AMD
    • Chi siamo
      • Che cos’è AMD
      • Statuto AMD
      • Bilanci AMD
      • Breve storia dell’AMD
      • Regolamento gruppi
      • Organigramma e funzionigramma
      • Patrocini
      • Progetti AMD
    • Segreteria
    • Consiglio Direttivo 2023-25
    • Comitati
      • Comitato Didattico AMD
      • Comitato Editoriale
      • Comitato Scientifico AMD ed eventi nazionali
      • Comitato Scientifico AMD Provider
      • Forum Diabete Corriere.it
      • Board Diabetologia33
    • Formazione AMD
    • Attività AMD
      • Standard di cura 2018
      • Algoritmi online
      • Linee-guida e Raccomandazioni
      • Annali AMD
      • FAD e corsi AMD
    • Comunicazioni
    • Appuntamenti in agenda
    • Servizi AMD
      • Strumenti del diabetologo
      • Biblioteca
      • App
      • FAD in collaborazione con AMD
    • Bilanci attività
    • Leggi e delibere
    • Partner
    • Emergenza COVID-19
  • Diventa socio
    • Come iscriversi
    • Come pagare la quota
  • Gruppi
    • A statuto
      • AMDcomunicAzione
      • Giovani
      • Scuola formazione AMD
    • Di valenza strategica
      • Annali AMD
      • Diabete di tipo 1 e transizione
      • Intelligenza artificiale
      • Medicina di genere
      • Obesità
    • A progetto
      • Cibo e salute
      • Diabete e cure palliative
      • Diabete e fegato
      • Diabete e malattie cardiorenali
      • Diabete e prevenzioni
      • Diabetes Management
      • Diabete nell’anziano
      • Health Economy
      • Health Management
      • Interculturalità
      • Medicina narrativa e teatrale
      • Oral care
      • Psicologia e diabete
    • Intersocietari
      • Di studio
        • AMD-AIOM-SID-SIE-SIF Diabete e tumori
        • AMD-OSDI Terapia iniettiva
        • Attività fisica
        • Diabete e gravidanza
        • Diabete e nutrizione
        • GISED
        • Piede diabetico
        • Standard di cura
        • Tecnologia e diabete
        • Sistemi assistenziali 2017-19
  • Studi
  • Sezioni regionali
    • Consulta dei Presidenti regionali
    • Sezioni regionali
  • Fondazione
    • Statuto
    • Composizione CdA e scopi
    • Attività Fondazione AMD 2023-2025
    • Studi e pubblicazioni Fondazione e Annali AMD
    • Convegni Fondazione AMD
    • Rendiconti 5 x mille
    • Fai una donazione
  • Diabete No Grazie
  • Diabete.it

Diabete No Grazie

Coronavirus e diabete: leggi gli aggiornamenti
  • Prevenzione & screening
  • Cibo e salute - I video
  • Fake news su cibo e salute
  • Dialoghi, interviste, spunti utili
  • News

Fake news & false credenze sul cibo e sulla salute

L’attuale stile di vita è fortemente condizionato dai mezzi di comunicazione: tutti noi sappiamo quanto attualmente i social siano importanti nell’orientare le scelte della popolazione. In particolare, sull’alimentazione e sullo stile di vita si diffondono sempre di più informazioni, comunicazioni, consigli e suggerimenti finalizzati al controllo del peso corporeo, al benessere, al riposo notturno e quant’altro per indirizzare le scelte alimentari e comportamentali

Talvolta questa messe di informazioni è frutto di credenze e opinioni spesso – troppo spesso – non verificate scientificamente, e ancor più spesso condizionate dal marketing alimentare, che in questi ultimi decenni ha di fatto “scritto” la storia delle nostre alimentazioni.

Il gruppo AMD Cibo e salute, in collaborazione con il gruppo ComunicAzione, ha deciso di dar vita a questa nuova rubrica finalizzata a sfatare alcune delle credenze che circolano da tempo sui mezzi di comunicazione e a far passare il messaggio di come uno stile di vita sano e un’alimentazione guidata da principi di sostenibilità, stagionalità e rispetto dell’ambiente, e sostenuta da un approccio scientifico associato a un corretto stile di vita, sia utile al benessere dell’individuo e del nostro pianeta.

Proporremo in quest’area, da fonti autorevoli, le voci che contribuiranno a questo scopo. Buona lettura!


Guarda i contenuti e approfondisci

Ottobre 1, 2024 Alice Lione

Le fette biscottate sono più leggere del pane?

Ecco un altro mito da sfatare, soprattutto per quanti hanno ridotta tolleranza glucidica e diabete.

Leggi

Luglio 26, 2024 Alice Lione

Bere acqua minerale naturale in bottiglia è più sicuro che bere acqua del rubinetto?

Si tratta di una falsa credenza. L’acqua del rubinetto (acqua potabile) e quelle minerali naturali non sono diverse dal punto di vista della sicurezza.

Leggi

Luglio 24, 2024 Alice Lione

Lo zucchero di canna è migliore rispetto allo zucchero bianco?

Nessuno studio scientifico ha mai provato che lo zucchero di canna apporti maggiori benefici rispetto allo zucchero bianco. Entrambi i tipi di zucchero contengono, infatti, esattamente la stessa molecola, il saccarosio, per cui sono equivalenti.

Leggi

Luglio 24, 2024 Alice Lione

Mangiare i carboidrati a cena fa ingrassare?

È una convinzione sbagliata: non conta infatti in che momento della giornata si mangino carboidrati, piuttosto quanti se ne introducono quotidianamente e di quante calorie totali si compone la nostra dieta.

Leggi

Maggio 17, 2024 Alice Lione

ISSalute – L’ananas…

L’ananas brucia i grassi: ma è proprio così?

Leggi

Maggio 17, 2024 Alice Lione

ISSalute – La cannella…

Può la cannella essere usata per curare il diabete?

Leggi

Maggio 17, 2024 Alice Lione

ISSalute – Mangiare a volontà…

Posso mangiare quello che voglio quando voglio… tanto poi vado in palestra?

Leggi

  • AMD
    • Chi siamo
      • Che cos’è AMD
      • Statuto AMD
      • Bilanci AMD
      • Breve storia dell’AMD
      • Regolamento gruppi
      • Organigramma e funzionigramma
      • Patrocini
      • Progetti AMD
    • Segreteria
    • Consiglio Direttivo 2023-25
    • Comitati
      • Comitato Didattico AMD
      • Comitato Editoriale
      • Comitato Scientifico AMD ed eventi nazionali
      • Comitato Scientifico AMD Provider
      • Forum Diabete Corriere.it
      • Board Diabetologia33
    • Formazione AMD
    • Attività AMD
      • Standard di cura 2018
      • Algoritmi online
      • Linee-guida e Raccomandazioni
      • Annali AMD
      • FAD e corsi AMD
    • Comunicazioni
    • Appuntamenti in agenda
    • Servizi AMD
      • Strumenti del diabetologo
      • Biblioteca
      • App
      • FAD in collaborazione con AMD
    • Bilanci attività
    • Leggi e delibere
    • Partner
    • Emergenza COVID-19
  • Diventa socio
    • Come iscriversi
    • Come pagare la quota
  • Gruppi
    • A statuto
      • AMDcomunicAzione
      • Giovani
      • Scuola formazione AMD
    • Di valenza strategica
      • Annali AMD
      • Diabete di tipo 1 e transizione
      • Intelligenza artificiale
      • Medicina di genere
      • Obesità
    • A progetto
      • Cibo e salute
      • Diabete e cure palliative
      • Diabete e fegato
      • Diabete e malattie cardiorenali
      • Diabete e prevenzioni
      • Diabetes Management
      • Diabete nell’anziano
      • Health Economy
      • Health Management
      • Interculturalità
      • Medicina narrativa e teatrale
      • Oral care
      • Psicologia e diabete
    • Intersocietari
      • Di studio
        • AMD-AIOM-SID-SIE-SIF Diabete e tumori
        • AMD-OSDI Terapia iniettiva
        • Attività fisica
        • Diabete e gravidanza
        • Diabete e nutrizione
        • GISED
        • Piede diabetico
        • Standard di cura
        • Tecnologia e diabete
        • Sistemi assistenziali 2017-19
  • Studi
  • Sezioni regionali
    • Consulta dei Presidenti regionali
    • Sezioni regionali
  • Fondazione
    • Statuto
    • Composizione CdA e scopi
    • Attività Fondazione AMD 2023-2025
    • Studi e pubblicazioni Fondazione e Annali AMD
    • Convegni Fondazione AMD
    • Rendiconti 5 x mille
    • Fai una donazione
  • Diabete No Grazie
  • Diabete.it

Website curato dal gruppo AMDcomunicAzione

© AMD - Board | Area riservata | GDM | Le aziende informano | Contattaci | Privacy e Termini d’uso | Cookie Policy | Powered by Infomedica