Skip to content

Cibo e salute - I video

Diabete No Grazie

Fake news sul cibo

Prevenzione e dintorni

Dialoghi, interviste, spunti utili

News

Video Slow Food

Spunti dalla letteratura

Diabete.it

Incontri sul diabete

Dossier - Le normative per il diabete

EBM

Farmaci

Il cuore del problema

Interviste

Strumenti

I significati sociali della prevenzione

Cosa significa tutto questo nella realtà italiana? Significa che la prevenzione delle malattie croniche pur passando attraverso scelte individuali (non fumare, mangiare in modo sano e moderato, fare esercizio fisico) rappresenta in realtà una sfida dalle forti conseguenze economiche e politiche. Significa consumare meno: meno benzina, meno prodotti industriali, significa prevenire con screening o interventi […]

Cosa significa tutto questo nella realtà italiana? Significa che la prevenzione delle malattie croniche pur passando attraverso scelte individuali (non fumare, mangiare in modo sano e moderato, fare esercizio fisico) rappresenta in realtà una sfida dalle forti conseguenze economiche e politiche. Significa consumare meno: meno benzina, meno prodotti industriali, significa prevenire con screening o interventi a basso costo invece che curare con intensivo ricorso a farmaci e consumo di risorse. Queste scelte riportate sul piano globale spostano interessi enormi, aprono rivalità fra nazioni che per altri versi sono alleate e integrate in un ciclo economico.
Prevenzione e corretta gestione delle malattie croniche non trasmissibili significa, come ben si scrive nella Moscow Declaration (scarica la dichiarazione), il comunicato finale della Conferenza della OMS sulle malattie non trasmissibili, “passare da una cura centrata sulla malattia a una cura centrata sulla persona”.