Skip to content

Diabete No Grazie

Mangiare per vivere e non vivere per mangiare

Alzarsi da tavola con un po’ di fame aiuta a stare meglio, ammalarsi meno, vivere meglio. a cura di Lucia Briatore

“Mangiare per vivere e non vivere per mangiare”. Questo detto popolare contiene una grande verità, che in questi anni diventa sempre più tale grazie a numerosi studi scientifici. È da tempo infatti che i ricercatori osservano come una riduzione dell’apporto calorico giornaliero di circa il 30% abbia effetti positivi sul prolungamento della vita in animali da laboratorio.

Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Cell da un gruppo di ricercatori internazionali ha evidenziato l’effetto di una riduzione calorica del 30% su molti organi e tessuti in un gruppo di ratti, analizzato con tecniche molecolari molto raffinate. Gli studiosi si sono soffermati in particolar modo sui cambiamenti cellulari che regolano l’infiammazione e l’invecchiamento delle cellule, e hanno osservato che molti cambiamenti che avvenivano nei topi con dieta normale non si verificavano nei topi con dieta ipocalorica.

La restrizione calorica ha avuto vari effetti positivi: riduzione dell’infiammazione, riduzione dell’attivazione immunitaria non controllata, allungamento della vita, rallentamento delle malattie associate all’invecchiamento. I topi studiati avevano un’età che, paragonata a quella umana, corrisponde al periodo tra i 50 e i 70 anni, pertanto quello che si è notato è che i benefici del mangiare meno si riflettono sugli animali soprattutto nella seconda parte della vita. Dati analoghi sono presenti anche in studi sulle scimmie, che presentano caratteristiche più simili all’uomo.

Come tradurre questo in pratica? Per vivere più sani e più a lungo dovremmo abituarci a mangiare un po’ meno di quello che ci dice la nostra pancia (o la nostra golosità). Quindi, parafrasando nuovamente gli antichi “alzarsi da tavola con un po’ di fame”.


Caloric restriction reprograms the single-cell trasnsciptional landscape of Rattus Norvegicus Aging
Cell 2020;180(5):984-1001.e22