Skip to content

Liguria

MARIA ROSA FALIVENE
SSD Diabetologia e malattie metaboliche, ASL 4,
Chiavari (GE)
Email: mrfalivene@asl4.liguria.it

 


Contatti: info@infomedica.com

Maria Rosaria Falivene – Oggi possiamo aiutare concretamente i nostri pazienti a cambiare la loro storia…

Maria Rosaria Falivene, specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, dal 2000 lavora presso la SSD Diabetologia e malattie metaboliche del’’ASL 4 Chiavarese. È responsabile dell’Ambulatorio diabete e gravidanza e dell’ambulatorio del piede diabetico. Dal 2004 al 2008 è stata consigliere regionale SID Liguria e dal 2013 al 2017 consigliere regionale AMD Liguria. Nel 2018 è tra i membri fondatori di “Oltre le 4 dita”, gruppo interassociativo ligure (SID, AMD, SIEDP, OSDI) per l’engagement della persona con diabete tipo 1. Dal novembre 2021 è presidente AMD Liguria. E di questa nuova avventura ci dice…


Dottoressa Falivene, diventare presidente in tempo di COVID: che effetto le fa?
Avviare la mia presidenza dopo due anni di “fermo” COVID-19 è quanto mai complesso e sicuramente impegnativo ma senza dubbio stimolante. Nei mesi trascorsi molti di noi si sono resi disponibili per le necessità sanitarie dettate da questa terribile pandemia, rimettendosi in gioco e ritornando nei reparti o nei Pronto soccorso per assistere durante l’emergenza la popolazione generale e offrire il dovuto sostegno ai colleghi.

Un impegno di non poco conto…
Va detto che nonostante questo ulteriore carico, il mondo diabetologico non si è mai fermato continuando a operare, a studiare, ad aggiornarsi. L’impegno verso il paziente dismetabolico per tutte le urgenze, la disponibilità per visite e/o contatti telefonici sono state garantite ovunque, come meglio possibile, in un divenire di incertezze e di grande instabilità, che ha portato forzatamente (o forse finalmente) a intraprendere la tanto discussa ma mai percorsa strada della telemedicina.

Pensa che la tecnologia possa aiutarci ancora?
Certo. Non possiamo negare che, ad esempio, sul piano dell’aggiornamento abbiamo vissuto una rivoluzione comunicativa: la “web-diabetologia” è stata ricchissima di eventi, approfondimenti, confronti tra esperti, tavole rotonde. Gli appuntamenti congressuali sono stati sostanzialmente rispettati e all’impegno organizzativo è stata affiancata una grande disciplina e volontà dei partecipanti che, seppure tra mille problemi, hanno tenacemente imparato a gestire telecamere e microfoni non sempre performanti alle necessità del momento…

Anche in termini di cura l’innovazione ci ha portato non poco…
Le recenti innovazioni farmacologiche e tecnologiche e le importanti evidenze scientifiche emerse hanno modificato non solo le linee guida, ma anche il nostro approccio alla terapia e alla cura delle persone con diabete. Approccio che inserisce finalmente il nostro operato, anche di fronte agli altri specialisti, nel contesto di chi può realmente prevenire le complicanze del diabete e modificare la storia naturale della patologia.

Il suo programma, in sintesi?
In questi due anni di presidenza AMD Liguria vorrei lavorare all’interno e all’esterno della diabetologia per migliorare il nostro lavoro e la vita dei nostri pazienti. Vorrei reincontrare attivamente, dopo la pausa forzata, le associazioni dei pazienti, per raccogliere dai più diretti interessati le reali e più urgenti necessità di riorganizzazione e/o miglioramento dei percorsi, procedure, servizi attualmente disponibili, o l’individuazione di quelli da creare perché mancanti ma indispensabili.

Mica poco…
Le modalità della nostra attività diabetologica si stanno e devono rimodellarsi, modificarsi, riproporsi in una giornata lavorativa che non comprende più solo le visite in presenza, ma deve sempre più insistentemente prevedere un tempo per i contatti web. Vorrei cercare di armonizzare il più possibile tali modalità a livello regionale, sfruttando e condividendo le esperienze di chi è più avanti in questo percorso.

Come?
Il collegamento sempre più stretto con altri specialisti e l’avvio di PDTA – piede, gravidanza, complicanze – da condividere e perseguire per l’ottimizzazione dei percorsi di cura dei nostri pazienti è un altro punto che mi sta molto a cuore.

Lei ha parlato anche di diabete tipo 1…
Sì, perché vorrei porre un accento sempre più forte e chiaro sulla necessità di gestire il diabete tipo 1 con modalità e percorsi dedicati, fluidi e fruibili da tutti, nel pieno rispetto delle caratteristiche peculiari di questa forma di diabete e della vita di chi lo ha come compagno di viaggio quotidiano. Questa attenzione è sentita da molti colleghi liguri, tanto che nel 2018 abbiamo dato vita ad un gruppo permanente interassociativo per l’engagement della persona con diabete tipo 1, che riunisce medici, infermieri, psicologi e dietisti che si occupano di diabete di tipo 1 in ambito pediatrico e nel mondo dell’adulto. Il gruppo, chiamato “Oltre le 4 dita” in riferimento a Patch Adams, è stato riconosciuto dalle quattro società scientifiche AMD, SID, SIEDP e OSDI. Le sue finalità sono: l’organizzazione di attività o eventi (tra cui campi scuola) direttamente con i pazienti per promuovere l’educazione e l’engagement della persona con diabete tipo 1, per favorire la transizione, per diffondere la cultura e aumentare le competenze in educazione terapeutica e promuovere l’engagement degli operatori sanitari che si occupano di diabete tipo 1.

Il messaggio che riassume la sua visione?
Come diceva Seneca: “Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele”. Dunque, dire che oggi possiamo credere di poter modificare la storia diabetologica dei nostri pazienti non è più una utopia, è una realtà. Proviamoci!


Archivio interviste presidenti »

Presidenza, Consiglio, Referenti

Presidente

Maria Rosaria Falivene
SSD Diabetologia e malattie metaboliche, ASL 4
Chiavari (GE)
Email: mrfalivene@asl4.liguria.it

Vice presidente

Lucia Briatore
UO Medicina interna, ASL 2 Savonese,
Pietra Ligure (SV)
Email: luciabriatore@hotmail.com

Consiglieri

Anna Aleo
SD Centro endocrino metabolico, ASL 1,
Imperia
Email: annaleo85@gmail.com

Graziella Fichera
SSD Diabetologia ed endocrinologia, ASL 2,
Savona
Email: g.fichera@asl2.liguria.it

Nicola Minuto
Clinica Pediatrica ed endocrinologia,
Istituto G. Gaslini, Genova
Email: NicolaMinuto@gaslini.org

Segretaria

Valeria Ghigliotti
SSD Diabetologia ed endocrinologia, ASL 3,
Genova
Email: Valeria.Ghigliotti@asl3.liguria.it

Referente pagina web

Lucia Briatore
UO Medicina interna, ASL 2 Savonese,
Pietra Ligure (SV)
Email: luciabriatore@hotmail.com

BREVE STORIA DELL’AMD LIGURIA

La sezione ligure dell’AMD fu fondata nel 1989 e, tra i soci fondatori, ricordiamo in particolare il Professor Giovanni Barenghi, Primario Medico Emerito dell’Ospedale San Martino di Genova, studioso da sempre impegnato nella ricerca e nell’assistenza in campo diabetologico e uno degli ispiratori e fondatori dell’AMD Nazionale, di cui fu il primo Presidente nel 1974.

I Presidenti regionali che si sono succeduti negli anni fino ad ora, dopo il Prof. Barenghi, sono stati il Prof. Antonio Pompei, il Dott. Marco Comaschi, la Dott.ssa Anna Cattaneo, il Dott. Andrea Corsi, la Dott.ssa Laura Corsi, il Dott. Enrico Torre, il Dott. Guglielmo Ghisoni, la Dott.ssa Maria Stella Trabacca, il Dott. Alberto Aglialoro e la Dott.ssa Paola Ponzani, Presidente in carica.

Nel Consiglio Direttivo Nazionale sono stati eletti i seguenti Soci: il Prof. Antonio Pompei, dal 1985 al 1989; il Dott. Andrea Corsi, dal 1993 al 1997; il Dott. Marco Comaschi, Presidente nazionale di AMD dal 2001 al 2003; il Dott. Alberto De Micheli, Segretario durante la Presidenza Comaschi e consigliere dal 2005 al 2009; il Dott. Luca Lione dal 2011 al 2015.

Ricordiamo alcuni settori in cui AMD Liguria si è impegnata maggiormente negli anni e in cui i suoi Soci si sono contraddistinti a livello nazionale:

  • Elaborazione di protocolli di assistenza ed educazione sanitaria per quanto riguarda il diabete e l’attività sportiva su iniziativa principalmente del Prof. Antonio Pompei.
  • Elaborazione ed attuazione di modelli organizzativi dell’attività assistenziale diabetologica a valenza sia regionale che nazionale secondo i principi del Disease Management/Chronic Care Model su iniziativa principalmente del Dott. Comaschi.
  • Elaborazione ed applicazione di protocolli di educazione terapeutica per i Pazienti e di aggiornamento per il personale sanitario del Team Diabetologico su iniziativa principalmente del Dott. Corsi, che è stato Coordinatore del GISED (Gruppo interassociativo SID-AMD sull’educazione terapeutica) negli anni 2001-2003. Attualmente il Coordinatore Nazionale è un altro esponente ligure, il Dott. Giovanni Careddu.
  • Evidence Based Medicine con il Dott. De Micheli membro del Comitato di Coordinamento degli Standard Italiani per la cura del Diabete Mellito, a lungo Coordinatore del gruppo AMD Comunicazione.
  • Formazione a livello regionale e nazionale secondo le indicazioni e la metodologia propri della Scuola Permanente di Formazione continua AMD. Sono formatori AMD iscritti all’Albo della Scuola i Dott.: Alberto Aglialoro, Andrea Corsi, Alberto De Micheli, Guglielmo Ghisoni, Luca Lione, Paola Ponzani e M. Stella Trabacca e tra questi Aglialoro, Corsi, Lione e Ponzani sono stati e/o sono componenti del Direttivo Nazionale della Scuola AMD.
  • Annali AMD con la Liguria in netta crescita come centri partecipanti alla raccolta dati nazionale, dai 2 centri nel 2008 agli attuali 13, grazie alla continua spinta dei Dott. Ghisoni e Raffa nell’uso della cartella clinica informatizzata.
  • Gruppi a progetto di AMD nazionale: il Dott. Lione è il Coordinatore del Gruppo Oral Care, il Dott. Ghisoni è un componente del Gruppo Vascolare, il Dott. Patrone del Gruppo Diabete e Inpatient, il Dott. Corsi del Gruppo interassociativo Tecnologia e Diabete.

Nel corso degli anni sono stati organizzati molteplici incontri di aggiornamento su varie tematiche diabetologiche, oltre ai Convegni a cadenza biannuale durante i quali viene rinnovato il Consiglio Direttivo.

Il Presidente in carica è un membro della Commissione Diabetologica Regionale, organo consultivo su tematiche diabetologiche e garante della tutela dei soggetti diabetici, istituita nel 2003 su forte spinta dell’allora Presidente Laura Corsi, poi non più convocata per diversi anni e riattivata nel 2014 con provvedimento della Giunta Regionale in collaborazione con l’Agenzia Sanitaria Regionale, secondo quanto previsto dalla Legge Regionale sul Diabete, promulgata nell’agosto 2013.

Prossimi eventi

Nessuna attività al momento programmata.


Eventi svolti

19 novembre 2022 – Genova
CONGRESSO CONGIUNTO AMD-SID LIGURIA – NUOVI DIABETOLOGI PER UNA NUOVA DIABETOLOGIA

Orari e sede dell’evento:
– ore 9-17:30
– Palazzo della Borsa Valori – via XX settembre 44

Promotore: AMD Liguria

Crediti ECM: 6

Scarica il programma


22-23 ottobre 2021 – CONGRESSO CONGIUNTO SID-AMD-SIEDP-ANIED-OSDI LIGURIA PIEMONTE VALLE D’AOSTA – webinar
L’ULTIMA CONNESSIONE… E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE

Orari dell’evento:
22 ottobre: ore 13:30-18
23 ottobre: ore 8:30-13

Promotore: SID-AMD-SIEDP-ANIED-OSDI LIGURIA PIEMONTE VALLE D’AOSTA

Crediti ECM: 6

Con il patrocinio di: SID-AMD-SIEDP-ANIED-OSDI LIGURIA PIEMONTE VALLE D’AOSTA

Scarica il programma


16-17 ottobre 2020 
AMD – SIEDP – SID – OSDI – DIDATTICA DIABETOLOGICA A DISTANZA

La partecipazione al corso è gratuita e a numero chiuso.

Scarica il programma

Leggi e delibere regionali


TECNOLOGIE (Glucometri, Sensori/Microinfusori, Telemedicina)

PERCORSI ASSISTENZIALI (PDTA, DM gestazionale, Gestione integrata/Rete)

NORME PRESCRITTIVE (Prescrizioni terapeutiche, Presidi e protesica)

DIALOGO CON LE ISTITUZIONI (Tavoli tecnici, Commissioni regionali)

FORMAZIONE (Campi scuola, Educazione terapeutica strutturata)

VARIE

25-26 ottobre 2019 – Genova
CONGRESSO CONGIUNTO INTERREGIONALE AMD, SID, SIEDP, ANIED, OSDI
LIGURA E PIEMONTE/
VALLE D’AOSTA
IL SISTEMA DIABETE. VIAGGIO NEL PIANETA INNOVAZIONE

Scarica il programma


30 novembre – 1 dicembre 2018 – Genova

CONGRESSO CONGIUNTO AMD-SID-SIEDP-OSDI LIGURIA
Il diabete in Liguria: tradizione e innovazione

Scarica il programma


20 giugno 2018 – Genova

ASSOCIAZIONI PAZIENTI E DIABETOLOGI LIGURI: CONOSCIAMOCI

Scarica il programma


14 giugno 2018 – Genova
PROGETTO RADAR: ALLA RICERCA DEI PAZIENTI

Scarica il programma

16-17 giugno 2017 – Genova

ASSISTENZA AL DIABETE IN LIGURIA: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
Congresso regionale SID-AMD-SIEDP-OSDI Liguria

Scarica il programma


5 aprile 2017 – Varazze

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELL’IPOGLICEMIA NEL DIABETE

Scarica il programma