Skip to content

Emilia-Romagna

MARCELLO MONESI
UOC Diabetologia territoriale,
AUSL Ferrara
Email: m.monesi@ausl.fe.it


Contatti: info@infomedica.com

Marcello Monesi – Crescere culturalmente in un contesto solidale e amichevole

Marcello Monesi è il nuovo presidente della sez. AMD Emilia Romagna. Specialista in Endocrinologia, lavora presso la UOC Diabetologia territoriale dell’AUSL di Ferrara. Socio di AMD dal 2008, per la società scientifica ha ricoperto il ruolo di segretario e consigliere regionale, è iscritto all’albo formatori ed è tutor regionale Annali; ha partecipato alla prima edizione di MIND AMD realizzato in collaborazione con SDA Bocconi, e da alcuni anni è membro del gruppo AMD ComunicAzione, dove attualmente svolge il ruolo di coordinatore delle news. Della sua presidenza ci ha detto…


Dottor Monesi, da dove parte il nuovo Direttivo dell’Emila Romagna?
Direi: come riparte. Ovvero: si riparte con energia, nonostante le crescenti difficoltà imposte dalla pandemia che non accenna a mollare la presa. Nello scenario attuale, in cui da tempo siamo stati costretti a rimettere in gioco le nostre certezze, non ci sfugge la necessità della collaborazione, della condivisione, della crescita, valori che la nostra società scientifica ha nel DNA da sempre. In quest’ottica stiamo lavorando, nel solco della continuità e con lo sguardo rivolto al futuro.

Quali gli obiettivi del suo mandato?
In sintesi, i due principali sono: rinsaldare e ampliare la rete professionale sul territorio regionale e fornire a tutti i soci, specialmente ai più giovani, strumenti concreti per l’accrescimento delle competenze diabetologiche.

Lavorerete anche per implementare le buone pratiche?
Diffondere le buone pratiche cliniche e le modalità organizzative virtuose con un meccanismo “osmotico” per appianare le differenze di qualità assistenziali presenti tra i territori sarà sempre uno degli scopi di questo Direttivo.

Team e altri specialisti?
Ovvio: sarà fondamentale coinvolgere tutte le figure del team che ruotano intorno all’assistenza della persona con diabete. Analogamente, sarà parimenti fondamentale allargare la collaborazione a tutti i professionisti – MMG, specialisti ospedalieri e territoriali – coinvolti nella prevenzione e nel trattamento delle complicanze del diabete.

Progetti particolari?
Stiamo lavorando su alcuni progetti. Il primo è il workshop I AM D, una serie di incontri – cinque date nel biennio a venire – incentrati sulle competenze promosse dal progetto nazionale AMD che caratterizzano la nostra specificità diabetologica: diabete gestazionale, prevenzione cardiaca e renale, piede diabetico e integrazione ospedale territorio, diabete tipo 1 transizione e tecnologie, dati puliti telemedicina ed educazione terapeutica.

E come si articoleranno?
Ogni workshop sarà incentrato su una specifica competenza e prevederà una parte iniziale in cui autorevoli esperti forniranno lo stato dell’arte relativo al tema trattato, e una seconda parte esclusivamente dedicata al confronto tra pari per la condivisione delle esperienze sul campo e la diffusione delle buone pratiche cliniche. Vorremmo che i cinque incontri previsti si svolgessero ognuno in una sede diversa all’interno della nostra regione. Si partirà da Ferrara, nel maggio prossimo, con il primo workshop dedicato a dati puliti, telemedicina ed educazione terapeutica.

Lei ha anche parlato di AMD Club…
È il nome del secondo ambizioso progetto con cui ci proponiamo di allargare e rinsaldare la rete di comunicazione all’interno della nostra regione: il Club sarà un appuntamento fisso mensile in cui, nel breve tempo di un’ora, porteremo a conoscenza di chi vorrà partecipare le novità di AMD a livello nazionale, quello che bolle in pentola nelle stanze dei bottoni della nostra regione, le novità della letteratura e gli argomenti di maggiore attualità, nello spirito della più ampia condivisione.

Un programma comunque denso…
Per questo Direttivo centrale è crescere culturalmente in un contesto solidale e amichevole.

Quale augurio si dedica?
Più che un augurio il mio è l’auspicio, credo condiviso, di uscire dall’emergenza sanitaria legata alla pandemia e di convogliare finalmente le nostre energie nel miglioramento continuo dell’assistenza alle persone con diabete, facendo tesoro delle molte lezioni apprese.

Come vede la diabetologia dell’Emilia Romagna fra due anni?
Viviamo tempi difficili ma al tempo stesso stimolanti: la nostra regione, da più parti citata come modello di organizzazione virtuosa e capace di esprimere eccellenti competenze, affronta la sfida di un vasto ricambio generazionale. Sono certamente ottimista.


Archivio interviste presidenti »

Presidenza, Consiglio, Referenti

Presidente

Marcello Monesi
UOC Diabetologia territoriale – AUSL Ferrara
Email: m.monesi@ospfe.it

 

Vice presidente

Francesca Pellicano
UO Diabetologia, Osp.di Ravenna,
AUSL Romagna
Email: Francesca.pellicano@auslromagna.it

 

Segretario

Francesca Lugli
UOC Diabetologia Territoriale,
AUSL Ferrara
Email: Francescalugli80@gmail.com

 

Consiglieri

Raffaella Di Luzio
UO Medicina Interna ad indirizzo diabetologico,
AUSL Modena
Email: raffaella.diluzio@gmail.com

Antonella Guberti
Resp.Programma aziendale Diabetologia,
Dip. Cure Primario Distr. Fidenza, AUSL Parma
Email: aguberti@ausl.pr.it

Valentina Lo Preiato
UOC. Endocrinologia e prevenzione e cura del diabete,
AOU IRCCS Pol. S. Orsola, Bologna
Email: va_lopreiato@libero.it

Arianna Mazzotti
UO Diabetologia, Osp. Santa Maria delle Croci,
AUSL Romagna, Ravenna
Email: arianna.mazzotti@gmail.com

Silvia Taroni
UO Endocrinologia e malattie metaboliche,
Osp. Morgagni-Pierantoni, AUSL Romagna, Forlì
Email: Silvia.taroni@auslromagna.it

BREVE STORIA DELL’AMD EMILIA ROMAGNA

L’Emilia Romagna ha svolto un ruolo importante nella nascita dell’Associazione Medici Diabetologi, che risale al 15 luglio 1974. Molti dei soci fondatori erano di questa regione, e fra i più insigni va ricordato il Prof. Mario Morsiani, di Ferrara, e il Prof. Pietro Vannini, di Bologna.

La AMD nazionale ha avuto due presidenti emiliano-romagnoli: il Prof. Mario Morsiani, presidente dal 1976 al 1982, e il Prof. Carlo Coscelli, dal 1982 al 1986. Entrambi i presidenti diedero un grande contributo allo sviluppo e al cambiamento della nostra associazione, che andò trasformandosi in una grande struttura societaria articolata e proiettata al futuro. In quegli anni il numero di soci aumentò in maniera esponenziale: si trattava per lo più di diabetologi ospedalieri e del territorio che non si sentivano rappresentati dalla SID, rimanendo ai margini delle decisioni anche su problematiche specificamente assistenziali.

Nacquero poi le sezioni regionali: a partire dal 28 ottobre del 1988, data di nascita della nostra sezione presso l’Aula Magna della Clinica Medica del Policlinico S. Orsola di Bologna.

Presidenti Regionali AMD

1) Valerio Miselli (1988-1992)

2) Mario Morsiani (1992-1995)

3) Franco Tomasi (1995-1998)

4) Dino Giorgi Pierfranceschi (1998-2001)

5) Carlo Coscelli (2001-2003)

6) Mario Parenti (2003-2005)

7) Paolo Di Bartolo (2005-2007)

8) Valeria Manicardi (2007-2009)

9) Adolfo Ciavarella (2009-2011)

10) Franco Tomasi (2011-2013)

11) Rita Cavani (2013-2015)

12) Gilberto Laffi (2015-2017)

13) Donatella Zavaroni (2017-2019)

Questi presidenti, e i Consigli direttivi regionali che si sono succeduti, con la loro intensa attività hanno contribuito a mantenere elevato il prestigio della diabetologia emiliano-romagnola in Italia e ad elevare sempre di più gli standard di qualità della assistenza proiettata sempre più al miglioramento e all’eccellenza.

La nostra regione è fra quelle, in Italia, a fornire la più ampia assistenza su tutto il territorio regionale con oltre 60 strutture specialistiche ospedaliere e territoriali.

In Emilia Romagna si sono svolti ben quattro congressi nazionali AMD.

Congressi nazionali AMD in Emilia-Romagna

  • 1° Congresso Nazionale: Montecatini: 11-12 novembre 1978
  • 3° Congresso Nazionale: Bologna: 11-12 aprile 1981
  • 7° Congresso Nazionale: Rimini-S. Marino 31 maggio – 3 giugno 1989
  • 17° Congresso Nazionale: Rimini: 27-30 maggio 2009

Non tutta l’attività diabetologica della Emilia Romagna si è svolta nell’ambito dell’AMD. Oltre agli innumerevoli convegni, corsi di aggiornamento, simposi ecc., vanno menzionati anche il 17° Congresso nazionale SID, tenutosi a Bologna il 13-16 maggio 1998, i due Congressi nazionali di aggiornamento in diabetologia clinica a Rimini nel 1999 e nel 2001 e tutte le edizioni di Panorama e Diabete che si tengono a Riccione, a cadenza biennale, a partire dal 2003.

In conclusione, la nostra sezione regionale, alla luce di quanto sopra menzionato, appare fra le primissime in Italia per qual che riguarda il contributo dato all’AMD nazionale dalle sue origini a oggi. E il numero dei suoi soci negli ultimi 2 anni è aumentato del 30%, a testimonianza dell’attrattiva della nostra società scientifica.

L’attività diabetologica è molto vivace sia dal punto di vista sia assistenziale sia della formazione e della ricerca, e siamo stati fra i primi ad attuare la gestione Integrata della assistenza al diabete tipo 2 in collaborazione con i MMG.

Riteniamo vi sia ancora molto da fare e non ho dubbi che i presidenti e i Consigli direttivi che si succederanno saranno in grado di continuare a mantenere alta la bandiera della diabetologia emiliano romagnola, mantenendola al passo dei tempi e contribuendo in tal modo al raggiungimento degli scopi statutari dell’Associazione dei Medici Diabetologi.

Adolfo Ciavarella
Direttore UO di Diabetologia
Policlinico S. Orsola- Malpighi
Bologna

Prossimi eventi

Nessuna attività al momento programmata


Eventi svolti

18 novembre 2022 – Bologna
II WORKSHOP i AMD – LA PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE COMPLETA

Orari e sede dell’evento:
– ore 9-17
– NH Hotel Bologna de la Gare – piazza XX Settembre, 2

Promotore: AMD Emilia Romagna

Segreteria organizzativa: FMR – Modena

Crediti ECM: 6,8

Scarica il programma

Scarica le presentazioni


24 settembre 2022 – Modena
PERCORSI IN DIABETOLOGIA: DAI TARGET AI BENEFICI PER LA PERSONA CON DIABETE

Orari e sede dell’evento:
– ore 9-17
– RMH des Arts Hotel – via Luigi Settembrini, 10

Promotore: AMD Emilia Romagna

Segreteria organizzativa: FMR – Modena

Crediti ECM: 7

Scarica il programma

Scarica le presentazioni

SESSIONE 1 – DMT2 E LE TERAPIE INNOVATIVE

SESSIONE 2 – LA GESTIONE DELLA GLICEMIA TRA CLOUD & CIBO


8 giugno 2022 – Ferrara
WORKSHOP COMPETENZE i AMD – PRIMO MODULO: DATI PULITI E CARTELLA INFORMATIZZATA, EDUCAZIONE TERAPEUTICA E TELEMEDICINA

Orari e sede dell’evento:
– ore 14-20:15
– Hotel Mercure – Largo Castello 36 – Ferrara

Promotore: AMD Emilia Romagna

Segreteria organizzativa: FMR – Modena

Crediti ECM: 7,1

Scarica il programma

Scarica le presentazioni


3 maggio – ore 18, su piattaforma Zoom
AMD CLUB

Scarica i contenuti


1 marzo – ore 18, su piattaforma Zoom
AMD CLUB

Programma

  • Il recepimento della Nota 100 nella nostra regione, dei criteri di prescrivibilità dei farmaci
  • Le news dalla letteratura
  • Gli aggiornamenti sulle attività di AMD a livello nazionale e regionale

Scarica i contenuti


27 gennaio – ore 17:45, su piattaforma Zoom
AMD CLUB

Programma

  • Apertura del club
  • Saluto del past-president AMD Paolo di Bartolo
  • I progetti del CDR: gli workshop I AM D (Marcello Monesi)
  • Le news dal Direttivo nazionale AMD (a cura Antonella Guberti e Raffaella Di Luzio; con il supporto di Elisa Manicardi, consigliere nazionale AMD)
  • Le news istituzionali (a cura di Francesca Pellicano e Silvia Taroni)
  • Le news dalla letteratura (a cura di AMD a cura di AMD Giovani: Arianna Mazzotti e Valentina Lo Preiato)

Scarica i contenuti:


9 ottobre 2021 – Reggio Emilia
DIABETE: ALTRI MONDI POSSIBILI

Crediti ECM: 6

Scarica il programma


11 giugno 2021 – RES-videoconferenza
PROGETTO teAMDiscussions – DIABETE E RENE

Crediti ECM: 6

Scarica il programma e la scheda di iscrizione


17 aprile 2021 – RES-videoconferenza
WIN-WIN: 
APPROPRIATEZZA E SOSTENIBILITÀ DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL DIABETE MELLITO – CONFRONTO APERTO TRA DIABETOLOGI, ISTITUZIONI E PAZIENTI ESPERTI

Crediti ECM: 7

Scarica il programma e la scheda di iscrizione

 


7 maggio 2021 – RES-videoconferenza
PROGETTO teAMDiscussions – DIABETE E RENE

Crediti ECM: 6

Scarica il programma e la scheda di iscrizione

2019

Camminare per vivere meglio – L’attività fisica fa bene al cuore… E non solo – 25 maggio 2019
Ore 16-18 – Convegno Auditorium Chiesa di Sant’Ilario
Progetto in collaborazione con il Rotary Club Piacenza Farnese
Resp. scientifici: Donatella Zavaroni, Alessandro Rosi

Il programma


2018

Convegno Fondazione AMD 2018  


“Camminare per vivere meglio” – Novembre 2018

  • Progetto in collaborazione con il Rotary Farnese, con inizio a Piacenza, Sala dei Depositati di Palazzo Galli, il 24 novembre 2018, ore 9-13
  • Iniziativa di prevenzione rivolta a tutta la cittadinanza, con coinvolgimento delle istituzioni.
  • Mattinata di informazione tenuta da medici esperti del settore. Seguiranno colloqui con gli esperti e consegna del diario dell’attività fisica e di contapassi ai cittadini che aderiranno all’iniziativa di prevenzione; cittadini che saranno poi monitorati dagli esperti e dai volontari con appuntamenti scadenzati.

Leggi e delibere regionali


TECNOLOGIE (Glucometri, Sensori/Microinfusori, Telemedicina)

PERCORSI ASSISTENZIALI (PDTA, DM gestazionale, Gestione integrata/Rete)

NORME PRESCRITTIVE (Prescrizioni terapeutiche, Presidi e protesica)

DIALOGO CON LE ISTITUZIONI (Tavoli tecnici, Commissioni regionali)

FORMAZIONE (Campi scuola, Educazione terapeutica strutturata)

VARIE

25 maggio 2019
Piacenza

CAMMINARE PER VIVERE MEGLIO – L’ATTIVITÀ FISICA FA BENE AL CUORE… E NON SOLO (CONVEGNO)

Scarica il programma

28-29 settembre 2019
Bologna

Il Benessere è fico – Vivi con noi la piazza della salute. Stili di vita e diabete screening gratuito

Scarica il programma

12 ottobre 2019
Bologna

CONGRESSO INTERASSOCIATIVO AMD-SID EMILIA ROMAGNA – IL DIABETE NEL MIRINO

Scarica il programma
Scarica la scheda di iscrizione
Sessione fuori campo ECM – Programma

29-30 marzo 2019
Villanova di Castenaso (BO)

CORSO RESIDENZIALE PER TUTOR ANNALI AMD

Scarica il programma

8-9 marzo 2019
Ravenna

AMD E DIABETE TIPO 1: COME VALORIZZARE IL PERCORSO DI CURA

Scarica il programma

18 gennaio 2019
Bologna

PROGETTO GIUNONE 3.0 – AGGIORNAMENTO SU DIABETE E GRAVIDANZA

Scarica il programma

30 novembre 2018
Forlì

IL PIEDE DIABETICO NEL CHRONIC CARE MODEL: TRA OSPEDALE E TERRITORIO

Scarica il programma (e la scheda di iscrizione)

20 ottobre 2018
Bologna

CONVEGNO REGIONALE AMD-SID EMILIA ROMAGNA

Scarica programma

12-13 ottobre 2018
Ferrara

COMPETENZE DI EMPATIA AMBULATORIALE ATTENTA AL GENERE

Scarica il programma

1 giugno 2018
Imola

PROGETTO RADAR: ALLA RICERCA DEI PAZIENTI

Scarica il programma

25 maggio 2018
Reggio Emilia

NUOVE INSULINE, ALLE NUOVE TECNOLOGIE

Scarica il programma

11 maggio 2018
Bologna

PROGETTO INTENDI2 – INsulininerzia TErapeutica iN DIabetologia

Scarica il programma

13-14 ottobre 2017
Bologna

23° CONGRESSO REGIONALE AMD-SID Emilia Romagna

Scarica il programma

30 marzo 2017
Bologna

INSIDER – EXPERT MEETINGS – IL DIABETE IN GRAVIDANZA IN EMILIA ROMAGNA

Le relazioni

  • Il diabete gestazionale
    Gruppo di lavoro (Donatella Zavaroni, Elenora Morandi, Susanna De Guidi, Monica Baldini, Maria Cristina Molinaroli, Antonella Aldrigo, Sara Riboni)

8 ottobre 2016
Bologna – NH Hotel de La Gare
SID AMD

INCONTRO SID-AMD EMILIA ROMAGNA

I SESSIONE
L’assistenza diabetologica in Emilia Romagna

  • Cosa si sta facendo in Regione, criticità e prospettive (Antonio Brambilla)

II SESSIONE
La NAFLD, una nuova sfida per il diabetologo

  • Definizione della NAFLD e Linee Guida per la diagnosi e la terapia (Giulio Marchesini)
  • Indicatori epatici e NAFLD negli annali AMD (Carlo Giorda)
  • NAFLD come fattore di rischio emergente per il diabete (Giovanni Targher)
  • Trattamento del diabete nel paziente con epatopatia (Gabriele Forlani)

III SESSIONE
I costi del diabete

  • Misurare i costi diretti dell’assistenza (Luca Degli Esposti)
  • I costi che non siamo in grado di misurare (Rita Stara)
  • I dati del diabete in Emilia Romagna (Valeria Manicardi)

IV SESSIONE
Costi e benefici di fare e non fare: nuovi farmaci, nuove tecnologie, intervento sullo stile di vita

  • I nuovi farmaci (Riccardo C. Bonadonna)
  • Le nuove tecnologie (Paolo Di Bartolo)
  • L’intervento sullo stile di vita (Paolo Moghetti)

Programma 

15 giugno / 15 dicembre 2016
www.fad-insider.it

INSIDER. DIAGNOSI, CONTROLLO E GESTIONE DEI PAZIENTI DIABETICI IN EMILIA ROMAGNA
Corso FAD

Il Corso FAD sarà strutturato in N. 8 moduli.
Per ogni modulo i discenti avranno a disposizione uno slide kit con i contenuti didattici propedeutici al corso.

I moduli saranno così organizzati:
MODULO 1
Il problema del piede diabetico: prevenzione e trattamento (M. Grimaldi, D. Zavaroni)

MODULO 2
Retinopatia diabetica: screening e trattamento (G. Laffi, P. Mazzuca)

MODULO 3
“Appropriatezza terapeutica”. Terapie e tecnologie innovative per la cura del diabete M. Monesi, C. Sardu

MODULO N. 4
Il paziente anziano fragile: screening e trattamento (M. Monesi, C. Sardu)

MODULO N. 5
Nefropatia diabetica: screening e trattamento (G. Calzolari, E. Manicardi)

MODULO N. 6
Il percorso del paziente con diabete tra ospedale e territorio (E. Manicardi, M. Michelini)

MODULO N. 7
Il paziente con patologia cardiovascolare: screening e trattamento (M. Grimaldi, D. Zavaroni)

MODULO N.8
Il trattamento farmacologico nel paziente diabetico che svolge attività fisica (G. Calzolari, P. Mazzuca)

Programma

22 settembre 2016
Bologna – Zanhotel Europa AMD
Emilia Romagna

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON DIABETE TRA OSPEDALE E TERRITORIO INSIDER.
Diagnosi, controllo e gestione dei pazienti diabetici in Emilia Romagna
Corso teorico pratico

  • Introduzione e contestualizzazione del progetto INSIDER (G. Laffi)
  • Percorsi intraospedalieri nei reparti di Cardiologia, Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza, nei reparti internistici (M. Michelini)
  • Percorso nei reparti di chirurgia
  • La Dimissione protetta, prescrizione dei presidi e indicazioni all’autocontrollo (E. Manicardi)
  • Collegamenti Ospedale-Servizio Diabetologico-Territorio (E. Manicardi)
  • Confronto sul percorso e sul trattamento nelle singole realtà Emiliano Romagnole (a cura dei partecipanti)

8 giugno 2016
Bologna – Zanhotel Europa AMD
Emilia Romagna

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA: TERAPIE E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA CURA DEL DIABETE IN EMILIA ROMAGNA
INSIDER. Diagnosi, controllo e gestione dei pazienti diabetici in Emilia Romagna

  • Introduzione e contestualizzazione del progetto INSIDER (G. Laffi)
  • Gliflozine, DPP4 inibitori e incretino mimetici: indicazioni regionali, evidenza dalla letteratura e pratica clinica (M. Monesi)
  • Nuove insuline (Degludec, Glargine 300, Biosimilari): evidenze dalla letteratura e pratica clinica (C. Sardu)
  • La prescrizione dell’autocontrollo alla luce della Circolare Regionale 13 del 29 ottobre 2015 (M. Monesi, C. Sardu)
  • Confronto sul percorso e sul trattamento nelle singole realtà Emiliano Romagnole (a cura dei partecipanti)

Programma

28 maggio 2016
Cento (FE) – Hotel Al castello
AMD Emilia Romagna

LA COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON DIABETE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: UN UPDATE SULLE PIÙ RECENTI ACQUISIZIONI DI GOVERNO CLINICO E GESTIONE DELLA TERAPIA

Ospedale e territorio: i nuovi setting assistenziali (P. Bardasi)
Scarica la presentazione

I Sessione Problematiche della gestione del paziente con iperglicemia in ospedale

  • La gestione del paziente con iperglicemia in ambiente ospedaliero: evidenze scientifiche e linee guida (A.V. Ciardullo)
  • Monitoraggio glicemico e gestione delle ipoglicemie in ambiente ospedaliero (G. Laffi)
    Scarica la presentazione
  • Il trattamento dell’iperglicemia nel paziente in nutrizione artificiale (M. Monesi)

Lettura Magistrale. La qualità del farmaco: dalla farmacologia alla clinica, differenze tra un biosimilare e il suo originator (C. Blandizzi)
Scarica la presentazione

II Sessione Il paziente con iperglicemia in contesti clinici peculiari

  • Il trattamento del paziente diabetico con programma di interventi chirurgici, di indagini radiologiche o di procedure interventistiche (G. Sorrenti)
    Scarica la presentazione
  • La gestione dell’iperglicemia nel paziente in terapia corticosteroidea (S. Parini)
    Scarica la presentazione
  • Nuovi criteri per la diagnosi e il monitoraggio del diabete gestazionale (A. Sforza)

III Sessione Un approccio multidisciplinare alla terapia del diabete

  • Dalle sulfoniluree ai nuovi farmaci ipoglicemizzanti: luci ed ombre nel trattamento del paziente diabetico con comorbilità cardiovascolari (V. M. Monda)
    Scarica la presentazione
  • Nuove acquisizioni nella terapia antipertensiva e antiaggregante del paziente diabetico (F. Pacchioni)
    Scarica la presentazione
  • La prevenzione della malattia cardiovascolare aterosclerotica anche attraverso la gestione del “rischio residuo” (A. Passaro)
    Scarica la presentazione

IV Sessione La cura del diabete: Aspetti organizzativi dell’assistenza

  • La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici (E. Frezzati)
    Scarica la presentazione

Tavola rotonda Gestione integrata del paziente con diabete: problematiche cliniche e organizzative attuali

  • Introduzione
    D. Pelizzola
    Speakers: A.V. Ciardullo, A. Gallerani, R. Graziani, F. Lugli, V.M. Monda, M. Monesi, M. Navarra, B. Oliviero, S. Parini, G. Sorrenti

26 maggio 2016
Bologna – Zanhotel Europa
AMD Sezione Emilia Romagna

IL PROBLEMA DEL PIEDE DIABETICO: PREVENZIONE E TRATTAMENTO INSIDER. Diagnosi, controllo e gestione dei pazienti diabetici in Emilia Romagna

  • Introduzione e contestualizzazione del progetto INSIDER (G. Laffi)
  • Prevenzione, screening e classificazione del piede diabetico (D. Zavaroni)
  • Trattamento locale e sistemico del piede diabetico con ulcera e follow-up (M.S. Grimaldi)
  • Il percorso del paziente con piede diabetico in ospedale e sul territorio (M.S. Grimaldi, D. Zavaroni)
  • Confronto sul percorso e sul trattamento nelle singole realtà Emiliano Romagnole (a cura dei partecipanti)

9-10 ottobre 2015
Baggiovara (MO)
UNA Hotel Modena
AMD SID

L’ASSISTENZA DIABETOLOGICA IN EMILIA-ROMAGNA: UN IMPEGNO PER TUTTI Congresso AMD-SID Emilia Romagna

Venerdì 9 ottobre

  • Il diabete gestazionale, quale impatto sull’attività in Diabetologia (S. Acquati)
  • L’attività infermieristica (C. Ceresoli)
  • L’attività del Dietista (P. Morana)
  • Presentazione del lavoro di gruppo (M. Michelini)
    Lavori di gruppo

Sabato, 10 ottobre

  • Presentazione del Congresso (R. Cavani)
    Scarica la presentazione
  • L’Azienda USL e la malattia diabetica: necessità e impegni (M. Annichiarico)
  • M. in Emilia Romagna del Piano Nazionale Diabete (A. Brambilla)
  • Il contributo delle associazioni dei pazienti con Diabete Mellito (R. Stara)
    Scarica la presentazione

Relazione dei Gruppi di Lavoro Regionali

Novità nell’assistenza al paziente con diabete

  • Aggiornamenti sull’utilizzo delle incretine e inibitori riassorbimento renale del glucosio (R. Bonadonna)
  • Nuove insuline e biosimilari (G. Marchesini)
    Scarica la presentazione
  • Aggiornamento sulle tecnologie in diabetologia (P. Di Bartolo)

11 giugno 2015
Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna
Bologna
SIF AMD AIFA SID SIE

TRATTAMENTO DEL DIABETE OGGI: PROSPETTIVE TERAPEUTICHE E CLINICHE

Sessione 1
Gestione del diabete e terapia farmacologica nel paziente diabetico

  • Il nuovo algoritmo sul diabete (A. Bellia)
  • Piano Nazionale del Diabete (P. Pisanti)
  • Epidemiologia del Diabete (M. Maggini)
  • È ancora valido l’uso delle sulfaniluree? (E. Mannucci)
  • Agonisti GLP1 (G. Sesti)
  • Inibitori DDP-4 (S. del Prato)
  • Gliflozine (A. Solini)
  • Terapia con insulina (D. Giugliano)
  • Biosimilari e Diabete (I biosimilari dell’insulina) (P.L. Canonico, F. Rossi) 

Sessione 2
La sicurezza e l’appropriatezza terapeutica del diabete nel rispetto della sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale

  • Safety dei farmaci antidiabetici (A. Capuano)
  • Il rischio di ipoglicemie nell’uso dei farmaci del diabete (G.B. Bolli)
  • La qualità di cura nel diabete in Italia: appropriatezza e personalizzazione (A. Ceriello)
  • Stili di Vita (K. Esposito)
  • I costi diretti e indiretti nella gestione del diabete (F.S. Mennini)
  • Nuovo ruolo del MMG nella terapia del diabete (W. Marrocco)

Programma