Skip to content

Puglia / Basilicata

ROSALIA SERRA
Dirigente resp. UOS Aziendale territoriale di Endocrinologia/Diabetologia,
Cittadella della salute, Lecce
Email: rosalia.serra@libero.it


Contatti: info@infomedica.com

Rosalia Serra – Lavorare per costruire e divulgare la cultura diabetologica

Rosalia Serra è la nuova presidente della sezione AMD Puglia e Basilicata. Laureatasi in Medicina e Chirurgia presso l’Università la Sapienza di Roma e specializzata in Endocrinologia presso la stessa università, è oggi responsabile della UOS Aziendale territoriale di Endocrinologia/Diabetologia della Cittadella della Salute di Lecce. In AMD dal 1988, è stata consigliere del Direttivo Puglia nei primi anni 2000. Ha promosso e organizzato attività congressuali tenendo conto anche dei temi cari ad AMD. L’abbiamo incontrata per fare il punto sulle nuove progettualità regionali.


Dottoressa Serra, quale ruolo vorrebbe che AMD avesse per i diabetologi di Puglia e Basilicata?
Il mio auspicio è che anche in Puglia e Basilicata AMD, come di fatto è, sia il contenitore giusto per costruire e divulgare la cultura diabetologica. Per questo serve un’azione corale che cercherò di promuovere insieme a tutti gli iscritti.

Pensa ci sia un modello virtuoso di diabetologia?
Da anni perseguo questo obiettivo. Nella mia realtà lavorativa spero sia stato raggiunto. AMD da sempre si fa promotrice di un modello sicuramente virtuoso a cui mi sono sempre ispirata: lavorare in team, anche con il coinvolgimento strutturato delle altre branche specialistiche funzionali alla gestione delle complicanze della malattia diabetica e definire percorsi interni dedicati e organizzati secondo il modello gestionale aziendale sanitario. Si lavorerebbe con trasparenza e con la cultura del “dato”.

È difficile farsi ascoltare dalle istituzioni regionali?
È sicuramente difficile, anche se non credo manchi la volontà da parte dei decisori. In questo momento, penso che l’attenzione sia stata orientata a gestire e affrontare un problema sanitario inaspettato e complesso come quello della pandemia.

Una considerazione finale?
Il momento sanitario particolarmente critico deve far emergere la volontà di trasformare la crisi in opportunità. Il PNRR, con i relativi finanziamenti alla telemedicina e alla digitalizzazione, certamente ci farà uscire dall’attuale zona di comfort proiettandoci però verso modelli organizzativi e modalità di lavoro nuove ma sicuramente anche stimolanti.

Un sogno può aiutare a migliorare?
Io più che sogni ho sempre avuto progetti.


Archivio interviste presidenti »

Presidenza, Consiglio, Referenti

Presidente

Serra Rosalia
Dirigente resp. UOS Aziendale territoriale di Endocrinologia/Diabetologia,
Cittadella della salute, Lecce
Email: rosalia.serra@libero.it

Vice presidente

Annese Stefania
Dir. med., UO Endocrinologia Universitaria,
Ospedali Riuniti di Foggia
Email: stefanne@libero.it

Segretario

Isabella Romano
Spec. conv., UOS Aziendale Territoriale Endocrinologia/Diabetologia,
Cittadella della Salute, Lecce
Email: isa.romano@yahoo.it

Consiglieri

Fabrizio Diacono
Spec. conv., Ambulatori di diabetologia ed endocrinologia,
Poliambulatorio di Martano e Presidio territoriale assistenziale di Nardò (LE)
Email: dott.diacono@gmail.com

Vittoria Gigantelli
Medico spec. Conv., DSS Numero 2 Asl Brindisi,
Ambulatori di Fasano e Cisternino (BR)
Email: vittoriagigantelli@gmail.com

Angela Pamela Piscitelli
Med. Spec., UO Medicina interna, IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza,
San Giovanni Rotondo (FG)
Email: spamela.piscitelli@gmail.com

Vittoria Romanazzi
Medico spec., DSS unico, Bari
Email: v.romanazzi2014@libero.it

Enza Turrisi
Med. spec. conv., ASL Taranto, DSS Unico, Taranto
Email: enza67@libero.it

Referente pagine web

Isabella Romano
Spec. conv., UOS Aziendale Territoriale Endocrinologia/Diabetologia,
Cittadella della Salute, Lecce
Email: isa.romano@yahoo.it

BREVE STORIA DELL’AMD PUGLIA/BASILICATA

In fase di aggiornamento

Prossimi eventi

Nessuna attività al momento programmata.


Eventi svolti

18 febbraio 2023 – Gallipoli (LE)
L’OPPORTUNITÀ DELLA NOTA 100: INTERAGIRE BENE PER CURARE MEGLIO

Orari e sede dell’evento:
– ore 9:30:13:30
– Sala Convegni – ospedale di Gallipoli – Strada provinciale per Alezio

Promotore: AMD Puglia

Segreteria organizzativa: Magno Organizer

Crediti ECM: 3

Scarica il programma


17 dicembre 2022 – Brindisi
L’OPPORTUNITÀ DELLA NOTA 100: INTERAGIRE BENE PER CURARE MEGLIO

Orari e sede dell’evento:
– dalle ore 9:30 alle 13:15

– Ordine dei Medici di Brindisi – via Palmiro Togliatti 42

Promotore: AMD Puglia

Segreteria organizzativa: Magno Organizer

Crediti ECM: 3

Scarica il programma


3  dicembre 2022 – Taranto
L’OPPORTUNITÀ DELLA NOTA 100: INTERAGIRE BENE PER CURARE MEGLIO

Orari e sede dell’evento:
– dalle ore 9:30 alle 13:15
– PO. SS Annunziata-Taranto, Via Francesco Bruno 1-Auditorium

Promotore: AMD Puglia

Segreteria organizzativa: Magno Organizer

Crediti ECM: 3

Scarica il programma


19  novembre 2022 – Bari
L’opportunità della Nota 100: interagire bene per curare meglio

Orari e sede dell’evento:
– dalle ore 9:30 alle 13:15
– Aula Riunioni 4° Piano – IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo

Promotore: AMD Puglia

Segreteria organizzativa: Magno Organizer

Crediti ECM: 3

Scarica il programma


5  novembre 2022 – San Giovanni Rotondo (FG)
L’OPPORTUNITÀ DELLA NOTA 100: INTERAGIRE BENE PER CURARE MEGLIO

Orari e sede dell’evento:
– ore 9:30-13:15
– Aula Riunioni, 4° Piano – IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

Promotore: AMD Puglia

Segreteria organizzativa: Magno Organizer

Crediti ECM: 3

Scarica il programma

2023

Direttivo AMD Puglia/Basilicata

I CONVENTION AMD FAMILY – I AM D-FAMILY
Roma, 20 gennaio 2023


2018

Convegno Fondazione AMD 2018  

Leggi e delibere regionali


TECNOLOGIE (Glucometri, Sensori/Microinfusori, Telemedicina)

PERCORSI ASSISTENZIALI (PDTA, DM gestazionale, Gestione integrata/Rete)

NORME PRESCRITTIVE (Prescrizioni terapeutiche, Presidi e protesica)

DIALOGO CON LE ISTITUZIONI (Tavoli tecnici, Commissioni regionali)

FORMAZIONE (Campi scuola, Educazione terapeutica strutturata)

VARIE

8 marzo 2019
Bari

PROGETTO GIUNONE 3.0 – AGGIORNAMENTO SU DIABETE E GRAVIDANZA

Scarica il programma

5 aprile 2019
San Giovanni Rotondo (FG)

IL DIABETE MONOGENICO NEL PAZIENTE PEDIATRICO E NELL’ADULTO – II EDIZIONE

Scarica il programma

28 settembre 2019
Bari

CONGRESSO REGIONALE AMD PUGLIA 2019 – L’APPROPRIATEZZA NELLA MALATTIA DIABETICA

Scarica il programma

21 settembre 2019
Taranto

DALLA TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA ALL’AMBULATORIO DI DIABETOLOGIA: UN PERCORSO CONDIVISO

Scarica il programma

12 ottobre 2019
Taranto

DIABETOLOGIA, NUTRIZIONE E ENDOCRINOLOGIA NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Scarica il programma

15-16 febbraio 2018
Lecce

L’ETEROGENEITÀ DEL DIABETE MELLITO: NUOVE ACQUISIZIONI FISIOPATOLOGICHE, NUOVE TERAPIE

Scarica il programma

15 dicembre 2018
Altamura (BA)

NUOVE EVIDENZE SCIENTIFICHE ED APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN TEMA DI DIABETE MELLITO E OBESITÀ

Scarica il programma

30 novembre 2018
San Severo (FG)

IL DIABETE NELL’ANZIANO: CRITICITA’ E PROBLEM SOLVING – ESPERIENZE A CONFRONTO

Scarica il programma

17 novembre 2018
Taranto

OBESITÀ: LE NUOVE SFIDE TRA PREVENZIONE E TERAPIA

Scarica il programma

13 ottobre 2018
Taranto

BISOGNI DI CURA DELLE PERSONE CON DIABETE TRA INERZIA TERAPEUTICA E ALLEANZA CON IL MMG

Scarica il programma

21 e 22 settembre 2018
Taranto

DIABETE MELLITO DI TIPO 2 E FATTORI AMBIENTALI

Scarica il programma

9 giugno 2018
Bari

PROGETTO RADAR: ALLA RICERCA DEI PAZIENTI

Scarica il programma

26 maggio 2018
San Basilio di Mottola (TA)

PDTA PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA PERSONA CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 NEL DISTRETTO SOCIO SANITARIO 2 DELLA ASL TARANTO

Scarica il programma

12 maggio 2018
Massafra (TA)

PDTA PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA PERSONA CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 NEL DISTRETTO SOCIO SANITARIO 2 DELLA ASL TARANTO

Scarica il programma

6 aprile 2018
Bari

PROGETTO INTENDI2 – INsulininerzia TErapeutica iN DIabetologia

Scarica il programma

6-7 aprile 2018
San Giovanni Rotondo (FG)

IL DIABETE MELLITO: UNA NUOVA ERA

Scarica il programma

23 marzo 2018
San Giovanni Rotondo (FG)

IL DIABETE MONOGENICO NEL PAZIENTE PEDIATRICO E NELL’ADULTO

Scarica il programma

27 gennaio 2018
Gravina in Puglia (BA)

IL DIABETE MELLITO – IERI, OGGI, DOMANI

Scarica il programma

18 giugno 2016
Matera

AL DI LÀ DELLA BETA-CELLULA: NUOVI EFFETTI E NUOVI BERSAGLI PER LA TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE IN OTTICA DI APPROPRIATEZZA

28 maggio 2016
Lecce

AL DI LÀ DELLA BETA-CELLULA: NUOVI EFFETTI E NUOVI BERSAGLI PER LA TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE IN OTTICA DI APPROPRIATEZZA

30 aprile 2016
Palese (BA)

AL DI LÀ DELLA BETA-CELLULA: NUOVI EFFETTI E NUOVI BERSAGLI PER LA TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE IN OTTICA DI APPROPRIATEZZA

11 settembre 2015
Bari – Nicolaus Hotel
AMD

INSULINA, FRA STORIA E TECNOLOGIA

  • Introduzione (R. Giorgino)
  • Saluti del Presidente uscente (T.A.M. Marcone)
  • Microinfusore e diabete insulino-trattato (C. Vitale)
  • Il trattamento insulinico in gravidanza (A.F. Braione)
  • La rilevazione continua della glicemia: è utile a tutti? (L. Laviola)
  • Aspetti differenziali tra infusione basale e insuline basali (F.M. Gentile)
  • Aspetti gestionali dell’educazione alimentare nel diabete insulino-trattato (S. Leotta)
  • Analisi dei profili glicemici (L. De Candia)