Skip to content

Piemonte / Valle d’Aosta


ALESSANDRA CLERICO 
SC Diabetologia ed endocrinologia – ASL Città di Torino – Torino
Cell. 347.4241346
Email: clerico.ale@gmail.com


Contatti: info@infomedica.com

Alessandra Clerico – Apriamo la porta al futuro, con le nostre competenze e capacità, con la nostra partecipazione

Alessandra Clerico, diabetologa torinese, presidente della sezione AMD Piemonte e Valle d’Aosta, vanta un curriculum societario più che invidiabile: iscritta da vent’anni, ha fatto parte del Consiglio direttivo regionale in qualità di segretario dal 2009 al 2013 e di consigliere dal 2013 al 2017 con le presidenze di Luca Richiardi e Alessandro Ozzello, ed è stata vicepresidente nel biennio 2019-21. Formatore tutor della Scuola permanente di Formazione continua AMD, da molti anni attiva nel gruppo AMDcomunicAzione, dal 2017 è anche parte del gruppo di esperti AMD per il Forum salute del Corriere della Sera. Senza dimenticare il master in alta formazione manageriale – il MIND-AMD – conseguito presso la SDA BOCCONI.


Dottoressa Clerico, adesso è arrivata la presidenza della sezione AMD Piemonte e Valle d’Aosta
Direi che completa la mia lunga presenza ed esperienza in AMD. Esperienza che è stata sempre molto positiva poiché ho avuto modo di incontrare colleghi che sono diventati amici e con i quali ho lavorato con impegno. E devo dire anche, e sempre, con molta allegria.

Come si vede nel nuovo ruolo?
Insieme ai colleghi e amici del Consiglio direttivo mi piacerebbe poter contribuire a promuovere, e sviluppare, l’attività regionale dell’AMD. La quale, insieme alle altre società affini, credo abbia il compito di far vivere a livello locale la realtà della diabetologia italiana e far sentire gli iscritti non solo soggetto “paganti l’iscrizione” ma partecipanti alla vita societaria.

Quale dunque il ruolo dell’AMD Piemonte e Valle d’Aosta?
Penso che il ruolo della nostra società scientifica a livello locale dovrebbe essere quello di promuovere la diffusione e la partecipazione alle iniziative societarie nazionali e locali per mantenere una coesione societaria che caratterizzi professionalmente gli specialisti diabetologi. In particolar modo oggi, in cui al mondo della cronicità si affacciano nuovi attori e i ruoli sono molteplici.

In AMD nazionale si parla da tempo di certificazione delle competenze…
E lo stesso si dovrebbe fare a livello regionale. Perché è importante, direi fondamentale diffondere a livello locale la consapevolezza dell’importanza della certificazione delle competenze in ambito diabetologico. E con quella, diffondere e condividere l’importanza della comunicazione efficace, soprattutto nella relazione con il paziente. E poi sottolineare l’importanza dell’innovazione digitale e tecnologica come una opportunità di cambiamento positivo. E poi ribadire l’importanza della gestione dei dati attraverso la cartella clinica informatizzata, strumento imprescindibile di lavoro e qualità dell’assistenza diabetologica.

Dal centro verso la periferia. Ma il contrario?
Non mi stancherò mai di dire che le sezioni regionali hanno il compito – ma direi anche: il dovere – di raccogliere i suggerimenti e le istanze dei soci per farsene portavoce a livello nazionale. È il “travaso” necessario al buon funzionamento dell’AMD nazionale. È la sua sostanza, il suo nutrimento, il suo futuro…

In genere, i presidenti regionali evidenziano sempre l’importanza delle collaborazioni con le altre società scientifiche e con le associazioni dei pazienti…
E fanno bene. E lo faccio anch’io. Perché è di fondamentale importanza interloquire con gli altri soggetti portatori di interesse in ambito diabetologico, offrendo e condividendo le nostre prospettive scientifiche e cliniche. Costruire sinergie e alleanze strategiche con altre società scientifiche serve a fare sviluppare sempre più una mentalità multidisciplinare ed essere interlocutori autorevoli ai tavoli istituzionali. E collaborare con le associazioni dei pazienti vuol dire dare un senso concreto e vero al nostro agire, al nostro essere diabetologi.

Quale spazio c’è per i giovani diabetologi nell’AMD Piemonte e Valle d’Aosta?
La risposta non è difficile: senza di loro non c’è futuro. Dunque, dobbiamo dare spazio e voce ai giovani specialisti affinché possano diventare presto protagonisti all’interno della società scientifica che, sostenuta da solide basi rappresentate dai soci di vecchia data, guardi al futuro con nuovi occhi.

Dovesse fare un bilancio della sua militanza in AMD?
Il tempo dedicato all’AMD, che si è sempre aggiunto e ancora più si aggiungerà a quello dedicato al lavoro, mi ha sempre arricchito sia professionalmente sia umanamente: e sono certa che ancor più mi arricchirà nel prossimo biennio. La famiglia AMD è grande ed essere il presidente della sezione regionale Piemonte e Valle d’Aosta mi darà nuovi stimoli, nuove prospettive, nuove idee…

Un augurio finale?
Con la speranza di potersi rivedere in presenza lasciando la pandemia alle spalle, auguro a tutti un buon lavoro. E invito tutti i colleghi a partecipare attivamente e concretamente alla vita della nostra associazione.


Archivio interviste presidenti »

Presidenza, Consiglio, Referenti

Presidente

Alessandra Clerico
SC Endocrinologia e malattie metaboliche, ASL Città di Torino
Email: clerico.ale@gmail.com

Vice presidente

Enrico Pergolizzi
SSD Malattie endocrine e diabetologia, ASL TO3, Pinerolo (TO)
Email: enricopergolizzi@gmail.com

Consiglieri

Enrico Gabellieri
SC Diabetologia ed endocrinologia, ASO Ss. Antonio e Biagio, Alessandria
Email: enricogabellieri@libero.it

Umberto Goglia
SC Diabetologia territoriale, ASL CN1, Cuneo
Email: umberto.goglia@gmail.com

Emanuele Fraticelli
Responsabile SSD Diabetologia ed endocrinologia, ASL CN2, Cuneo
Email: emanuele.fraticelli@gmail.com

Marina Valenzano
SC Diabetologia Territoriale, ASL CN1, Cuneo
Email: valenzano.marina@gmail.com

Segretario

Maria Chantal Ponziani
Responsabile SSD Diabetologia e malattie metaboliche, ASL Novara
Email: mchantal.ponziani@gmail.com

Referente pagina web

Riccardo Fornengo
Responsabile SSD Diabetologia e malattie metaboliche, ASLTO4, Chivasso (TO)
Email: riccardo_fornengo@yahoo.it

BREVE STORIA DELL’AMD PIEMONTE

 

La sezione venne fondata nel 1987, tra le prime in Italia.

Primo presidente: Quirico Carta, Torino (1988-1991)
Secondo presidente: Gian Maria Ferraris, Chieri, TO (1992-1995)
Terzo presidente: Giuseppe Bargero, Casale Monferrato, AL (1996-1999)
Quarto presidente: Gabriele Allochis, Novara (2000-2001)
Quinto presidente: Franco Travaglino, Biella (2002-2003)
Sesto presidente: Carlo Giorda, Chieri, TO (2003-2005)
Settimo presidente: Giampaolo Magro, Cuneo (2006-2007)
Ottavo presidente: Anna Chiambretti, Chivasso, TO (2008-2009)
Nono presidente: Luca Monge, Torino (2010-2011)
Decimo presidente: Marco Comoglio, Moncalieri, TO (2012-2013)
Undicesimo presidente: Luca Richiardi, Torino (2014-2015)
Dodicesimo presidente: Alessandro Ozzello, Pinerolo, TO (2016-2017)
Tredicesimo presidente: Anna Rosa Bogazzi, Torino (2017-2019)
Quattordicesimo presidente: Maria Chantal Ponziani, Novara(2019-)

Ha sempre potuto contare su 100-120 iscritti, particolarmente attivi.

Nell’intensa attività di questi tre lustri meritano di essere segnalati:

  • La riunione annuale, residenziale, di Marentino, dal 1988 al 2002, fucina di idee, proposte di percorsi diagnostici e terapeutici, di analisi della realtà assistenziale. In particolare, negli anni, oltre all’aggiornamento scientifico, sono stati affrontati temi dell’educazione, dell’evoluzione delle malattie metaboliche e della diabetologia, delle risorse della rete piemontese dei servizi, dei diritti e dei doveri del malato.

  • Il questionario sulle risorse dettagliate dei servizi di diabetologia pubblicato sugli atti di Marentino 1996. Il primo questionario in Italia che ha messo in luce la disomogeneità delle risorse dei servizi, cui seguirono altri analoghi in altre regioni e quello nazionale del 1999.

  • Il primo sito internet di una sezione AMD, attivo dal dicembre 1997, particolarmente apprezzato per qualità grafica e contenuti.

  • L’organizzazione del XIII Congresso nazionale dell’AMD nel maggio 2001.

  • Nel gennaio 2006, durante la presidenza di Giampaolo Magro, AMD Piemonte trova una nuova “casa” a Pollenzo, ove si svolse il primo Direttivo. Viene naturale invitare Carlo Petrini e Silvio Barbero al Congresso di dicembre 2006, e da lì ha inizio la collaborazione con Slow Food e le varie iniziative: come quella degli “Orti” e la stipula del documento che sancisce la collaborazione fra le due società.

  • A partire dal 2016, durante la presidenza di Alessandro Ozzello, ha inizio una collaborazione con la sezione regionale SID per la realizzazione del primo congresso regionale congiunto delle due società scientifiche.

La sezione è stata rappresentata a livello nazionale da cinque consiglieri: Quirico Carta (1991-1995), Carlo Giorda (1997-2001), Luca Monge (2001-2005), Alessandro Ozzello (2005-2009), Maria Chantal Ponziani (2013-2017); attualmente è rappresentata da Riccardo Fornengo (2017-).

Carlo Giorda è stato Vice Presidente nazionale AMD (2009-2011) e Presidente nazionale AMD (2011-2013).

Prossimi eventi

SAVE THE DATE! 27-28 ottobre 2023 – Torino
SINFONIA 2.0 PER IL DIABETE: PROVE D’ORCHESTRA

Orari e sede dell’evento:
– Centro Congressi Unione Industriali Torino

Promotore: AMD-SID

Segreteria organizzativa: I&C

Scarica il Save the Date!


10 giugno e 25 novembre 2023 – Torino e Pollenzo (CN)
– PRIMO TEMPO: COGITO ERGO SUM. DIABETE E TECNOLOGIA: LA CONOSCO?
– SECONDO TEMPO: INTELLEGO ERGO SUM. DIABETE, CIBO E TECNOLOGIA: COME LA UTILIZZO

Orari e sede dell’evento:
10 giugno: ore 9:15-17 – Centro Congressi ITCILO, Torino
– 25 novembre: ore 9:45-17:30 – Aula Magna Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Pollenzo (CN)

Promotore: AMD-OSDI-Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

Segreteria organizzativa: e-belf Eventi

Crediti ECM: 11

Scarica il Save the date

Scarica il programma


9-11-17 maggio 2023: in presenza | 26-27-28 settembre 2023: modalità webinar
INCONTRA RENALDO – PREVENZIONE PRECOCE DEL DANNO RENALE: ESPERIENZE DI REAL LIFE NEL PAZIENTE CON DIABETE DI TIPO II

Luoghi di svolgimento:
Alessandria – Torino – Torino

Orari e sede dell’evento:
– 9 maggio 2023, ore 17:00-20:45 – Hotel Diamante, Spinetta Marengo (AL)
– 11 maggio 2023, ore 17:00-20:45 – NH Torino Centro
– 17 maggio 2023, ore 17:00-20:45 – AC Hotels, Torino

Promotore: AMD

Segreteria organizzativa: SUMMEET

Crediti ECM: 7,8

Scarica il programma Incontra RENaldo

Scarica il programma Incontra RENaldo, Torino 11 maggio – 27 settembre 2023

Scarica il programma Incontra RENaldo, Torino 17 maggio – 28 settembre 2023


Eventi svolti

18 settembre 2023 – Torino
SHARING EXPERIENCE IN DIABETOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA | INCONTRO CON GLI ESPERTI SUL PAZIENTE POLIPATOLOGICO

Orari e sede dell’evento:
– 18 settembre 2023, ore 14-19:30
– Starhotels Majestic, corso Vittorio Emanuele II, 54

Promotore: AMD – AME

Segreteria organizzativa: Cluster srl

Crediti ECM: 4,3

Scarica il programma

Scarica le relazioni

PRIMA SESSIONE

SECONDA SESSIONE


10 giugno e 25 novembre 2023 – Torino e Pollenzo (CN)
PRIMO TEMPO: COGITO ERGO SUM. DIABETE E TECNOLOGIA: LA CONOSCO?

Scarica le relazioni

PRIMA SESSIONE

SECONDA SESSIONE

TERZA SESSIONE


26 novembre 2022 – Pollenzo (CN)
QUO VADIS? PERCORSI NELL’ALIMENTAZIONE TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO: CERTEZZE, POSSIBILITÀ, RISCHI

Sede dell’evento:
–Aula Magna Università degli Studi di Scienze Gastronomiche – Via Amedeo Savoia, 8
– dalle ore 9:15 alle 17:30

Promotore: AMD Piemonte

Segreteria organizzativa: e-belf Sas, Torino

Crediti ECM: 6

Scarica il programma


7-8 ottobre 2022 – Torino
PDRR: PIANO DIABETOLOGICO DI RIPRESA E RESILIENZA
CONGRESSO REGIONALE CONGIUNTO AMD-SID PIEMONTE-VALLE D’AOSTA

Sede dell’evento:
– Centro Congressi ITCILO – viale Maestri del Lavoro 10 – Torino

Promotore: AMD-SID Piemonte/Valle d’Aosta

Segreteria organizzativa: e-belf Sas, Torino

Crediti ECM: in via di definizione

Scarica il programma

Le relazioni

50 Sfumature di diabete
Moderatori: Guglielmo Beccuti, Luca Monge

Fuga per la vittoria: itinerario e meta del nuovo diabetologo
Moderatori: Sara Belcastro, Umberto Goglia

I linguaggi della diabetologia
Moderatori: Marco Gallo, Nicoletta Musacchio


Torino: 15 giugno 2022 (webinar) e 10 novembre 2022 (in presenza)
TIPS – TRATTAMENTO DELL’IPOGLICEMIA SEVERA NEL PAZIENTE ADULTO

Orari e sede dell’evento:
– webinar: ore 16:30-19 | incontro in presenza: ore 16:00-20
– incontro in presenza: Hotel Turin Palace, Torino

Promotore: AMD

Segreteria organizzativa: SUMMEET srl

Crediti ECM: 9,4

Scarica il programma


Alessandria: 26 maggio 2022 (in presenza) e 5 ottobre 2022 (webinar)
Cuneo: 28 maggio 2022 (in presenza) e 30 settembre 2022 (webinar)
SURPASS – ELEVARE LA QUALITÀ DEL TRATTAMENTO DEL DIABETE

Orari e sedi degli eventi:
– Alessandria: incontro in presenza: ore 18:30-22 | webinar: ore 18:30-22
– Cuneo: incontro in presenza: ore 8:30-12 | webinar: ore 18:30-22

– Alessandria: incontro in presenza: Hotel Al Mulino, San Michele (AL)
– Cuneo: incontro in presenza: Hotel Palazzo Lovera

Promotore: AMD

Segreteria organizzativa: SUMMEET srl

Crediti ECM: 10

Alessandria: scarica il programma

Cuneo: scarica il programma


22-23 ottobre 2021 – CONGRESSO CONGIUNTO SID-AMD-SIEDP-ANIED-OSDI LIGURIA PIEMONTE VALLE D’AOSTA – webinar
L’ULTIMA CONNESSIONE… E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE

Orari dell’evento:
22 ottobre: 13:30-18
23 ottobre: 8:30-13

Promotore: SID-AMD-SIEDP-ANIED-OSDI LIGURIA PIEMONTE VALLE D’AOSTA

Crediti ECM: 6

Con il patrocinio di: SID-AMD-SIEDP-ANIED-OSDI LIGURIA PIEMONTE VALLE D’AOSTA

Scarica il programma


17 aprile 2021 – webinar in modalità FAD sincrona
VACCINAZIONI: CI SARÀ UN PERCHÉ?

Orari dell’evento: 8.45-12.40

Promotore: AMD Piemonte

Crediti ECM: 4,5

Con il patrocinio di: AMD

Scarica il programma


18 settembre 2023 – Torino
SHARING EXPERIENCE IN DIABETOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA | INCONTRO CON GLI ESPERTI SUL PAZIENTE POLIPATOLOGICO

Orari e sede dell’evento:
– 18 settembre 2023, ore 14-19:30
– Starhotels Majestic, corso Vittorio Emanuele II, 54

Promotore: AMD-AME

Segreteria organizzativa: Cluster srl

Crediti ECM: 4,3

Scarica il programma


16-17 ottobre 2020
AMD – SIEDP – SID – OSDI – DIDATTICA DIABETOLOGICA A DISTANZA

La partecipazione al corso è gratuita e a numero chiuso. Per iscriversi cliccare sul seguente link http://piemonteliguria.fadamd.it compilando il form di registrazione.

Scarica il programma

Leggi e delibere regionali


TECNOLOGIE (Glucometri, Sensori/Microinfusori, Telemedicina)

PERCORSI ASSISTENZIALI (PDTA, DM gestazionale, Gestione integrata/Rete)

NORME PRESCRITTIVE (Prescrizioni terapeutiche, Presidi e protesica)

DIALOGO CON LE ISTITUZIONI (Tavoli tecnici, Commissioni regionali)

FORMAZIONE (Campi scuola, Educazione terapeutica strutturata)

VARIE

25-26 ottobre 2019
Genova

CONGRESSO CONGIUNTO INTERREGIONALE AMD, SID, SIEDP, ANIED, OSDI LIGURA E PIEMONTE/VALLE D’AOSTA
IL SISTEMA DIABETE. VIAGGIO NEL PIANETA INNOVAZIONE

Scarica il programma

15 giugno 2019
Bra (CN) – loc. Pollenzo

MATER CERTA EST PATER NUMQUAM: IMPRINTING DALL’OCHETTA MARTINA AL DIABETE GESTAZIONALE

Scarica il programma

2 febbraio 2019
Torino

I BISOGNI DELLE PERSONE CON DIABETE TRA INERZIA TERAPEUTICA E ALLEANZA CON IL MMG

Scarica il programma

18 gennaio 2019
Torino

PROGETTO GIUNONE 3.0 – AGGORNAMENTO SU DIABETE E GRAVIDANZA

Scarica il programma

30 novembre – 1 dicembre 2018
Stresa (VB)

XXXI CONGRESSO REGIONALE AMD – LA TRAVERSATA DIFFICILE DALL’INNOVAZIONE ALL’ADERENZA

Scarica il programma

16 giugno 2018
Pollenzo, Bra (CN)

CITIUS, ALTIUS, FORTIUS – CIBO E SPORT

Scarica il programma

26 maggio 2018
Torino

PROGETTO RADAR: ALLA RICERCA DEI PAZIENTI

Scarica il programma

20 aprile 2018
Torino

PROGETTO INTENDI 2

Scarica il programma

17-18 novembre 2017
Torino

SINERGIE PER L’INNOVAZIONE. LA RETE E LE RISORSE: LA NUOVA SFIDA

Scarica il programma

17 giugno 2017
Pollenzo (CN)

DISSIPANDUM NON EST

Scarica il programma 

2-3 dicembre 2016
Torino

I Congresso Congiunto AMD-SID Piemonte / Valle d’Aosta
SINERGIE PER L’INNOVAZIONE “SE CI METTIAMO INSIEME CI SARÀ UN PERCHÉ”

TECNOLOGIE SANITARIELa terapia diabetologica: una grande orchestra da dirigere

Le innovazioni tecnologiche

SINERGIE PER L’INNOVAZIONEDiabetologia… Il “Regno non unito” della sanità italiana

Diabetologia… l’appropriatezza della cura

Laboratorio… trial clinici… real life…
G. Gruden

Tavola rotonda: Dialogo con le istituzioni
Rete Diabetologia ed Endocrinologia ospedale e territorio: regole e funzionamenti (open issues)

Laboratorio diabetologico “giovani”

Comunicazioni Il diabete verso la rete

Scarica il programma

2 dicembre 2016
Torino

SIMPOSIO INTERPROFESSIONALE
TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELLA RELAZIONE: PAZIENTE – MALATTIA – TEAM DIABETOLOGICO

CARATTERISTICHE E SIGNIFICATO DELLA GLICEMIA

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO

Programma

18 giugno 2016
Bra (CN) – Località Pollenzo
Aula Magna
Università degli Studi di Scienze
Gastronomiche Slow Food
Università degli Studi di Scienze
Gastronomiche AMD OSDI

APERTIS VERBIS A CHIARE LETTERE, LA LEGALITÀ

  • Analisi critica delle linee guida americane sull’alimentazione: tendenze e orientamenti (M. Comoglio – L. Monge) | Scarica la presentazione
  • La gastronomia tra norme e diritto al piacere (C. Scaffidi)
  • Legittimità e chiarezza del cibo nell’educazione terapeutica (M. Ravera)
  • Pranzo didattico – Le tavole accademiche, UNISG
  • Il buono, il brutto e l’obeso (R. Fornengo)  Tavola rotonda: Produrre legalità vuol dire tutelare il bene della terra e della Salute

Programma

27-28 novembre 2015
Pollenzo, Bra (CN)
Albergo dell’Agenzia
AMD Piemonte Valle d’Aosta

IL VALORE DELLA DIVERSITÀ
28° Congresso regionale Piemonte e Valle d’Aosta

Venerdì 27 novembre 2015
Simposio satellite

  • Tema. Educazione Terapeutica, la difficoltà del “cambiamento-adattamento” ( Relatore: E. Fraticelli Moderatore: G. Careddu
  • Tema. Biomedico: “L’evoluzione dell’alimentazione umana e sue ricadute metaboliche” Relatore: F. Gregorio Moderatore: M. Tagliabue
  • Tema. La diversità e peculiarità del ruolo del diabetologo di fronte alla complessità Relatore: N. Musacchio Moderatore: A. Ozzello
  • Dialogo. “Da una alimentazione sana per noi e per il Pianeta: uno sguardo al futuro” Conduttore: S. Barbero
  • Laboratorio Diabetologico Regionale
  • Report del Convegno: “La Colombara 2015” Relatori: M. Comoglio, V. Magliano

Sabato 28 novembre 2015
Simposio La diversità
Moderatori: M.C. Ponziani, L. Richiardi

  • Terapia farmacologica e differenze “di genere” (V. Manicardi)
  • Diversità all’interno di una stessa classe farmacologica: Le gliptine; Gli analoghi del GLP1 e le glifozine (P. Fornengo)
  • Diversità nell’ambito degli ipolipemizzanti (E. Repetti)
  • Biosimilari e Bioequivalenti (A. De Micheli)
  • Tavola Rotonda. Aggiornamento sul “Tavolo Metropolitano” ed il nuovo assetto dell’assistenza diabetologia piemontese Coordinano: L. Monge, C. Giorda

Programma

6-8 marzo 2015
Torre Pellice (TO)
AMD Piemonte e Val d’Aosta

Fondation recherche et formation
pour l’einsegnement du malade

L’EDUCAZIONE TERAPEUTICA STRUTTURATA (MODULO BASE PARTE I)

Venerdì 6

  • Apertura del Corso. Filmato di J.P. Assal su: Educazione/Informazione (S. Ciaccio, L. Richiardi)
  • Dalla medicina acuta alla medicina della cronicità, dal modello biomedico al modello biopsicosociale (lavoro di gruppo)
  • Dalla medicina acuta alla medicina della cronicità, dal modello biomedico al modello biopsicosociale (G. Careddu, L. Richiardi)
  • Pedagogia: pedagogia attiva per adulti, educazione singola e di gruppo (lavoro di gruppo)
  • La Group Care come modello di cura educativa e assistenza diabetologia (M. Trento)

Sabato 7
Aspetti psicologici della malattia cronica (lavoro di gruppo)

  • Accettazione della Malattia, Motivazione alla cura (S. Ciaccio)
  • Lavorare in Team (lavoro di gruppo)
  • Il Team, il Gruppo, il Gruppo di Lavoro, la rete (L. Gentile)
  • Le Mappe di Conversazione (lavoro di gruppo)
  • Le Mappe nella Pratica Quotidiana (N. Visalli)
  • Il Teatro del Vissuto (Proiezione)
  • Un approccio educativo, esso stesso “Terapia” nell’accompagnamento della Malattia Cronica (S. Ciaccio, L. Richiardi)

Domenica 8

  • Educazione Terapeutica Strutturata (lavoro di gruppo)
  • L’Educazione Strutturata nella Pratica Quotidiana (L. Richiardi)
  • La Valutazione (Lavoro di gruppo)
  • Valutare “Cosa, Come, Quando” (G. Careddu)

Programma