Sardegna
ALESSIO LAI
ATS Sardegna,
Diabetologia PO Binaghi,
Cagliari
Email: alessio.lai@atssardegna.it
Contatti: info@infomedica.com
Alessio Lai – Concretezza e condivisione per la diabetologia della nostra regione
Alessio Lai, laureatosi a Cagliari, è specialista in Endocrinologia e malattie metaboliche con indirizzo malattie del ricambio e diabetologia dal 2001. Esercita come convenzionato presso il servizio di diabetologia del PO dell’ospedale Binaghi di Cagliari e del poliambulatorio di Senorbi oltre che come libero professionista a Cagliari e Ghilarza. In AMD dalla fine del secolo scorso…, già nel direttivo regionale AMD 2007-11, membro del GISED 2013-15, editor Diabetologia-33 2015-18, ha partecipato al corso di formazione MIND-AMD. Autore di alcuni studi, è stato vincitore della borsa di studio sulla dieta chetogenica al congresso AMD 2019, ed è ora il nuovo presidente della sez. Sardegna dell’AMD. L’abbiamo incontrato e intervistato.
Dottor Lai, lei ha parlato di “nuovo corso” per il CDR sardo. Ce lo spiega?
“Nuovo corso” perché l’obiettivo primo del Direttivo sardo è una maggiore condivisione dell’operato diabetologico in sede regionale. Questo rappresenta un punto di partenza rispetto a un obiettivo ancora più grande di condivisione di modo di operare.
Un esempio?
Sappiamo che la presenza di una cartella condivisa pone le basi per rendere più omogeneo il lavoro nei Centri diabetologici. Bene: si è appena concluso un corso regionale proprio sull’uso della cartella che ha permesso di meglio esplorare e apprezzare le opportunità offerte da un suo migliore uso. Ovvero, traducendo: è fondamentale condividere un referto di dimissione ambulatoriale che permetta al paziente, al medico di medicina generale e a qualunque Centro diabetologico di raccogliere informazioni e profilo metabolico in maniera chiara ed efficace. Ecco, questa è condivisione dell’operato.
Un mandato nel segno della concretezza…
Sì. Ad esempio, un altro obiettivo di questo Direttivo è proseguire l’approfondimento sulle strategie di terapia nutrizionale, già condivise sul counting dei carboidrati nei corsi del precedente direttivo ed esplorarne altre come la dieta chetogenica, che sempre più prende piede nell’armamentario diabetologico.
Perché la dieta chetogenica?
Contestualizziamo: l’obesità è una componente del diabete. Per combattere l’obesità, la dieta ipocalorica è al momento la più utilizzata. E la dieta chetogenica, dicono i dati della letteratura, è una strategia importante ed efficace all’interno di un percorso nutrizionale specifico, capace di raggiungere un calo ponderale più marcato e in maniera motivante.
Per il diabete tipo 1, di particolare rilevanza per la Sardegna?
La peculiarità della assistenza diabetologica del tipo 1 in Sardegna è la capillarizzazione dei servizi con la competenza di ogni diabetologo, anche a livello territoriale, di gestire il paziente con diabete di tipo 1.
Uno dei problemi della diabetologia è rappresentato dal ricambio generazionale. Cosa farete voi per i giovani diabetologi?
Intanto il nostro Direttivo è costituito di colleghi diversamente giovani impegnati nel coinvolgere e nel condividere il proprio know-how con i giovani diabetologi. Prova ne è stato l’incontro organizzato prima del nostro regionale, una giornata piena di lavoro, a novembre, focalizzato proprio sui bisogni dei giovani colleghi e premiato da una loro vivace partecipazione.
PDTA?
Una problematica come il diabete, con prevalenza di malattia oltre il 6% sulla popolazione generale, deve basarsi su PDTA, e poi sulle modalità di accesso, coi medici di medicina generale, per la gestione delle complicanze ecc. Nostro compito è dare il contributo per migliorare quelle strategie.
Come vi rapporterete con le istituzioni e le associazioni?
Come presidente regionale partecipo ai lavori del tavolo regionale sul diabete. Questo è un momento fondamentale per il nostro paese e l’AMD regionale offre il proprio contributo per meglio gestire le risorse. Inoltre, molto attivo è anche il confronto con le associazioni dei pazienti col diabete che vivono anche loro un nuovo periodo di notevole importanza.
Come si vede fra due anni?
Be’, per chi mi conosce, con sempre meno capelli… Ma spero con lo stesso spirito e arricchito da questa nuova esperienza.
Un augurio?
Più che un augurio, una promessa: che tutto questo lavoro lo svolgeremo raccogliendo spunti e proposte dei nostri soci e sempre in linea con i percorsi nazionali e con la collaborazione attiva dei nostri soci che lavorano nei gruppi di AMD. E, va da sé, in rapporto diretto con il Direttivo nazionale.
Presidenza, Consiglio, Referenti
Presidente
Alessio Lai – Cagliari
ATS Sardegna, Diabetologia PO Binaghi,
Email: alessio.lai@atssardegna.it
Vice presidente
Paola Pisanu
SSD Diabetologia AOU Cagliari, PO San Giovanni di Dio, Cagliari
Segretaria
Daniela Saddi
Spec. ambulatoriale distretto di Alghero nei poliambulatori di Ittiri, Bonorva e Thiesi, Sassari
Email: daniela.saddi@atssardegna.it
Consiglieri
Alessandro Gentilini
Dir. medico SSD Diabetologia e malattie del metabolismo ASSL Sassari, Distretto di Sassari
Luisa Porcu
Dir- medico Servizio di Diabetologia e malattie metaboliche ASSL Sassari, Distretto di Alghero
Enzo Tuveri
Dir. medico Servizio di Diabetologia, endocrinologia e malattie metaboliche PO s. Barbara, Iglesias
Email: enzo.tuveri@atssardegna.it
BREVE STORIA DELL’AMD SARDEGNA
La sezione regionale dell’AMD è stata istituita ufficialmente nel 1991 dopo alcuni anni in cui esisteva solo un rappresentante regionale di nomina centrale.
-
Nel 1991 a seguito della costituzione in sezione, si sono svolte le prime elezioni con la nomina del primo presidente regionale nella persona di Mario Manai.
-
Nel 1995 è presidente della sezione regionale Elio Sechi.
-
Nel 1995 Mario Manai viene eletto consigliere nazionale per il quadriennio 1995-1999.
-
Nel biennio 1999-2001 è presidente regionale Alfonso Gigante; nello stesso anno si è svolto in Sardegna a Chia Laguna il congresso nazionale della AMD.
-
Nel 2001 il presidente regionale è Angelo Corda, che per rinuncia da parte del presidente eletto ha proseguito il suo mandato oltre il termine.
-
Nel 2001 Stanislao Lostia è stato eletto consigliere nazionale per il quadriennio 2001-2005.
-
Dal mese di febbraio 2004 è presidente regionale Rocco Cirillo, che ha concluso il mandato dopo un anno.
-
Nel biennio 2005-2007 è Gisella Meloni la prima presidente donna dell’AMD Sardegna, con un direttivo composto esclusivamente da donne.
-
Nel 2005 Luciano Carboni è stato eletto consigliere nazionale per il quadriennio 2005-2009.
-
Nel 2007-2009 è presidente Maria Franca Mulas, che oltre alla presidenza della AMD regionale ha avuto l’incarico di coordinare la Consulta dei Presidenti regionali.
-
Per il biennio 2009-2011 il presidente regionale è Alessandro Gentilini.
-
Nel 2009 Maria Franca Mulas viene eletta consigliere nazionale per il quadriennio 2009-2012.
-
Nel 2011-2013 Giancarlo Tonolo è il presidente della sezione regionale.
-
Per il biennio 2013-2015 il presidente regionale è Alfonso Gigante.
-
Nel 2015 Giacomo Guaita è il presidente della sezione regionale oltre che Coordinatore della Consulta dei Presidenti regionali.
-
Nel 2015 Alfonso Gigante è eletto consigliere nazionale per il quadriennio 2015-2019.
-
Nel 2017 la presidente della sezione regionale è Francesca Spanu. Nello stesso anno Giacomo Guaita viene designato consigliere nazionale Fondazione AMD e Paola Pisanu componente del gruppo Annali AMD.
-
Nel 2019 la presidenza della sezione regionale viene affidata a Gian Franco Madau. Nello stesso anno Giacomo Guaita viene eletto consigliere nazionale e viene designata Francesca Spanu come coordinatrice del gruppo Medicina di precisione; dello stesso gruppo fa parte anche Jacopo Bulla.
-
Nel 2020 Enzo Tuveri entra a far parte del gruppo intersocietario AMD-AIOM-SIE Diabete e tumori.
Prossimi eventi
Nessuna attività al momento programmata.
Congressi svolti
8-9 ottobre 2021 – Oristano
CONGRESSO CONGIUNTO AMD-SID SARDEGNA – MEDICINA DI PRECISIONE: NUOVE FRONTIERE IN DIABETOLOGIA
Crediti assegnati: 6
Convegno Fondazione AMD 2018
Leggi e delibere regionali
TECNOLOGIE (Glucometri, Sensori/Microinfusori, Telemedicina)
- Indirizzi operativi per la prescrizione, la fornitura ed il monitoraggio d’uso del dispositivo per l’automonitoraggio della glicemia tramite sistema Flash Glucose Monitoring (FGM). Integrazione della Del. GR n. 46/13 del 10/08/2016 (Del. GR n. 33/10 del 26/06/2018)
- Prescrizione del dispositivo per l’automonitoraggio della glicemia tramite FGM (Flash Glucose Monitoring) (Allegato alla Del. GR n. 33/10 del 26/06/2018)
- Linee di indirizzo regionali per la prescrizione e la gestione della terapia insulinica con microinfusori e con sistemi di monitoraggio continuo in età pediatrica ed in età adulta e per la prescrizione di dispositivi medici per l’autocontrollo della glicemia a domicilio (Del. GR n. 46/13 del 10/08/2016)
PERCORSI ASSISTENZIALI (PDTA, DM gestazionale, Gestione integrata/Rete)
- Servizio Sanitario Regione Autonoma della Sardegna. ATS – Area sociosanitaria locale di Oristano – Approvazione progetto per la riorganizzazione dell’ambulatorio di diabetologia per intensità di cure (Det. Dir. ASSL n. 327 dell’11/05/2017)
- Servizio Sanitario Regione Autonoma della Sardegna. ATS – Area sociosanitaria locale di Olbia – Autorizzazione implementazione ambulatorio infermieristico diabetologico (Det. Dir. ASSL n. 340 del 31/08/2017)
- Linee di indirizzo sull’organizzazione e il funzionamento della rete integrata per la prevenzione, la diagnosi e la cura del diabete mellito (Del. GR n. 10/44 dell’11/02/2009)
NORME PRESCRITTIVE (Prescrizioni terapeutiche, Presidi e protesica)
- Indirizzi operativi in materia di medicina dello sport e di certificazione di idoneità medico sportiva per lo svolgimento di attività agonistica e non agonistica nella Regione Sardegna (Del. GR n. 53/50 del 04/12/2009)
DIALOGO CON LE ISTITUZIONI (Tavoli tecnici, Commissioni regionali)
- Costituzione della Consulta regionale della diabetologia e malattie metaboliche correlate e del Coordinamento interaziendale regionale (Decr. Ass. Sanità 04 del 31/01/2018)
- Ricostituzione della Consulta regionale della diabetologia e malattie metaboliche correlate e costituzione del Coordinamento Interaziendale Regionale (funzioni, composizione e raccordo tra i due organismi) (Del. n. 39/34 del 10/10/2014)
- Organismi consultivi e tecnici per l’implementazione del Piano nazionale per la malattia diabetica (Accordo Stato – Regioni n. 233/CSR del 06/12/2012, recepito con la Del. GR n. 39/23 del 26/09/2013) (Del. GR n. 39/34 del 10/10/2014)
- Istituzione della Consulta regionale della diabetologia e malattie metaboliche (Del. GR n. 19/2 del 09/05/2007
FORMAZIONE (Campi scuola, Educazione terapeutica strutturata)
VARIE
Rimodulazione e proroga al 31/12/2019 del Piano Regionale di Prevenzione (PRP) 2014-2018, adottato con la deliberazione della Giunta Regionale n. 30/21 del 16/06/2015 (Del. GR n. 33/9 del 26/06/2018)
Piano regionale di prevenzione 2014-2018 rimodulato e prorogato al 31/12/2019(Intesa Stato-Regioni, rep. Atti 156/CSR del 13/11/2014 e Intesa Stato-Regioni rep. Atti 247/CSR del 21/122017) (Allegato alla Del. GR n. 33/9 del 26/06/2018)
Programma P-1.1: Una scuola in salute (Allegato alla Del. GR n. 33/9 del 26/06/2018)
Adozione di indirizzi operativi sulla promozione/prescrizione dell’attività fisica e sulla prescrizione dell’esercizio fisico a persone con patologie croniche, in attuazione dell’Azione P-1.3.3 del Piano Regionale di Prevenzione (PRP) 2014-2018 (Del. n. 44/34 del 22/09/2017)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) 2014-2018 – Programma P-1.3. Identificazione precoce dei soggetti a rischio di malattie croniche non trasmissibili (MCNT) e presa in carico sistemica (Allegato alla Del. GR n. 44/34 del 22/09/2017)
Piano Regionale Prevenzione Regione Sardegna 2014-2018 (PRP) (Del. GR n. 30/21 del 16/06/2015)
Protocollo Scuola-Diabete
“Piano per la malattia diabetica” – Recepimento dell’Accordo stipulato ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28/08/1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Provincie Autonome n. 233/CSR del 06/12/2012 (Del. n. 39/23 del 26/09/2013)
Adozione “Manifesto diritti della persona con diabete” (Del. n. 56/24 del 29/12/2009)
25-26 ottobre 2019
Cagliari
CONGRESSO INTERASSOCIATIVO AMD-SID SARDEGNA. IL MOSAICO DELLA DIABETOLOGIA SARDA: FORMIAMO UN’IMMAGINE COMUNE METTENDO INSIEME LE TESSERE
26-28 settembre 2019
Bonarcado (OR)
CARBOCOUNTING: UN’ESPERIENZA PER CONTARE, UN’ESPERIENZA PER INSEGNARE. CORSO AVANZATO
30 novembre – 1 dicembre 2018
Alghero (SS)
DIABETE UNA PATOLOGIA COMPLESSA A VALENZA MULTIDISCIPLINARE
XX Riunione scientifica annuale regionale SID AMD – Regione Sardegna
26-27 ottobre 2018
Bonarcado (OR)
CARBOCOUNTING: UN’ESPERIENZA PER CONTARE, UN’ESPERIENZA PER INSEGNARE | MODULO 2
28-29 settembre 2018
Bonarcado (OR)
CARBOCOUNTING: UN’ESPERIENZA PER CONTARE, UN’ESPERIENZA PER INSEGNARE | MODULO 1
24 maggio 2018
Cagliari
PROGETTO INTENDI2 – INsulininerzia TErapeutica iN DIabetologia
17-18 novembre 2017
Alghero (SS)
XIX RIUNIONE SCIENTIFICA ANNUALE REGIONALE
AMD-SID SARDEGNA
Modulo 1: 26-27 maggio 2017
Modulo 2: 30 giugno – 1 luglio 2017
Bonarcado (OR)
CARBOCOUNTING: UN’ESPERIENZA PER CONTARE, UN’ESPERIENZA PER INSEGNARE
18 giugno 2016
Nuoro
Sala Congressi Euro Hotel
AME-AMD
ENDOCRINOLOGIA 2.0: ORMONI, DIABETE E METABOLISMO Convegno regionale AME-AMD18 giugno 2016 Nuoro – Sala Congressi Euro Hotel AME-AMD
I Sessione
- Ipotiroidismo e formulazioni con levotiroxina: quali opzioni oggi (L. Deiana)
- Novità nel trattamento dell’osteoporosi e dell’osteopatia diabetica (R. Angioni)
- Diabete mellito ed autocontrollo strutturato, dal Prisma alla razionalizzazione della spesa (F. Spanu)
II Sessione
- Gestione ambulatoriale delle ipercolesterolemie: dalle statine alle nuove terapie (G. Pes)
- Deficit ipofisari dell’adulto: aggiornamenti sulla terapia sostitutiva con GH (F. Pigliaru)
- Terapia nutraceutica nella PCOS: “i non farmaci” (M. Mastinu)
III Sessione
- Tra inibitori della DDP4 e analoghi del GLP1 nella gestione del diabetico over 65 (A. Gigante)
- Management del tumore differenziato della tiroide (G. Baghino)
- Orizzonti terapeutici nella gestione dell’iposurrenalismo (A. Delitala)
IV Sessione
- L’impiego della nutraceutica nel paziente con sindrome metabolica (F. Tolu)
- Il bioequivalente in Endocrinologia: opzione possibile? (A. Lai)
- AME flash: terapia dell’Insulino-resistenza (M.F. Angius)
- AME flash: terapia dell’Ipercortisolismo (G. Fanciulli)
- AME flash: terapia dell’Acromegalia (P. Epaminonda)
30-31 ottobre 2015
Portoscuso (CA)
Hotel Lido degli Spagnoli
AMD Sardegna SID Sardegna
GOVERNO CLINICO IN DIABETOLOGIA: PRESENTE E FUTURO NELLA REALTÀ SARDA
XVII riunione scientifica annuale regionale AMD SID Regione Sardegna
Venerdì 30 ottobre 2015
I SESSIONE: Alcuni tasselli nel governo clinico per la diabetologia sarda
- Il coordinamento interaziendale in Assessorato (M.A. Spanu – I. Pelligra)
- L’importanza della Certificazione UNI EN ISO 9001 in 2 esperienze a confronto: Lanusei e Olbia (G. Meloni, M.F.Angius, A. Carboni)
II SESSIONE: Il governo clinico nell’ambito terapeutico
- Farmaci orali, Insuline e altri farmaci per via iniettiva: Il timone della Terapia Personalizzata (M. Gallo)
- Modalità prescrittiva secondo il Piano AIFA: Luci e ombre tra appropriatezza e rimborsabilità (R. Candido)
III Sessione: La SID Sardegna si racconta…
- ..la parola ai giovani dell’attuale Direttivo Regionale (M. Mastinu, F. Scano, L. Perra)
TAVOLA ROTONDA: Governo clinico e diabete
- La specialistica ambulatoriale e il team diabetologico (P. Pisanu)
- Il medico di medicina generale e la gestione integrata (M. Martinetti)
- Il team allargato: l’esperienza associazionistica in diabete Italia (R. Trentin)
IV SESSIONE: Governo clinico e innovazione
- Innovazione Tecnologica: la personalizzazione della terapia insulinica e il Data Management (P. Ponzani)
- Innovazione Farmacologica: la terapia con SGLT2 (G. Santantonio)
Comunicazioni scientifiche
Sabato 31 ottobre 2015
I SESSIONE: Modalità di attuazione del governo clinico in diabetologia
- Il Piano Nazionale del Diabete e l’organizzazione del sistema (M.F. Mulas)
- La DIABETES INTELLIGENCE AMD: un modello di Business Intelligence per la valutazione delle attività diabetologiche (N. Musacchio)
- I sistemi organizzativi Aziendali dei SSR in Italia. Il peso dell’organizzazione: Esperienza in ASL 7 (A. Onnis)
II SESSIONE: La Rete diabetologica in Sardegna
- Utopia o realtà possibile? (g. Tonolo)
- L’impegno del Direttivo AMD (F. Spanu, M.F Angius, Paola Pisanu, Francesco Tolu)
- Intervento Straordinario del Dott. G. Sechi
19 settembre 2015
Cagliari – Hotel Holiday Inn
AMD Sardegna
IL CONTRIBUTO DELLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE IN AMBITO DI AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA DELLA PERSONA CON DIABETE
- L’Automonitoraggio glicemico e la terapia insulinica: risvolti psicologici alla diagnosi e nelle fasi successive nella persona affetta da diabete mellito tipo 1 (M. Ghiani)
- Ruolo terapeutico dell’automonitoraggio glicemico alla luce delle raccomandazioni intersocietarie (A. Gentilini)
- Mandato per il lavoro di gruppo: “Come motivare il paziente ad un idoneo automonitoraggio glicemico” (G. Guaita)
- Accuratezza e Precisione del dato glicemico: la norma ISO 15197 (A. Manconi)
- L’automonitoraggio e le nuove tecnologie: contributo al miglioramento della gestione del diabete (V. Cambuli)
- Mandato per il lavoro di gruppo: “Automonitoraggio e Tecnologia per il miglioramento della qualità di vita; pro e contro” (G. Guaita)