Febbraio 27, 2023 GM

Dopo Icodec, ecco BIF: pubblicati i dati di efficacia e sicurezza di una nuova insulina basale settimanale

A cura di Marcello Monesi
27 febbraio 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Uno studio multicentrico, open-label, randomizzato di fase 2 mette a confronto la nuova insulina basale settimanale BIF con degludec in pazienti adulti con diabete tipo 2, trattati in precedenza con schema basal oral: i dati mostrano riduzioni sovrapponibili dei livelli di HbA1c, e l’insulina once weekly raggiunge l’obiettivo di non inferiorità; la riduzione nel tasso di eventi ipoglicemici rispetto a degludec, non direttamente valutabile dati i diversi target glicemici imposti nei gruppi, rassicura sul profilo di sicurezza della nuova insulina.

Leggi

Febbraio 20, 2023 GM

Agonisti recettoriali del GLP-1 e retinopatia diabetica: studi di corte e studi di randomizzazione mendeliana

A cura di Alessandra Clerico
20 febbraio 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Un articolato studio mirato a valutare gli effetti della terapia con GLP-1 RA sulla prevenzione della retinopatia diabetica dimostra benefici clinici legati all’impiego delle incretine e delinea gli effetti dell’espressione genica del recettore del GLP1 a livello retinico, possibile preludio a un approccio terapeutico di precisione.

Leggi

Febbraio 13, 2023 GM

Mortalità correlata al diabete tipo 2: attenzione anche alle cause oncologiche

A cura di Roberta Poli (Gruppo Giovani AMD) e Marina Valenzano (Gruppo ComunicAzione)
13 febbraio 2023 – La prevenzione delle complicanze cardiovascolari è ancora una priorità nel trattamento del diabete, ma, con il migliorare delle cure, le altre cause di morte guadagnano spazio sulla scena. Uno studio osservazionale inglese a lungo termine analizza l’andamento della mortalità cancro-relata in una coorte di persone con diabete tipo 2.

Leggi

Febbraio 6, 2023 GM

Basalizzare sempre: efficacia e sicurezza dell’uso dell’insulina glargine nella gestione della chetoacidosi diabetica

A cura di Fabrizio Diacono
6 febbraio 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Un trial clinico randomizzato in aperto dimostra che, quando associata all’infusione ev di insulina rapida, l’uso dell’insulina glargine 100 contribuisce a un’accelerazione della risoluzione della chetoacidosi rispetto alla sola infusione ev di insulina rapida, con differenze non significative in termini di eventi avversi e una notevole riduzione dei giorni di degenza.

Leggi

Gennaio 30, 2023 GM

Le sulfaniluree sono tutte uguali? Forse la giusta ragione non sta mai agli estremi…

A cura di Michele Riccio
30 gennaio 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Secondo uno studio pubblicato sul JAMA Network Open le sulfaniluree ad alta affinità rispetto a quelle a bassa affinità, quando combinate in add-on alla metformina, si associano a un aumentato rischio di MACE, suggerendo che – nelle persone con diabete tipo 2 – il blocco ad alta affinità del mitoKATP può agire come un importante determinante degli eventi avversi cardiovascolari correlati alla sulfanilurea.

Leggi

Gennaio 23, 2023 GM

Diabete tipo 1 e vaccinazione per SARS-CoV-2: quando la risposta anticorpale si scontra con il… TIR!

A cura di Gabriella Garrapa
23 gennaio 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Uno studio prospettico, condotto in soggetti con diabete tipo 1, evidenzia che, nelle 2 settimane precedenti la vaccinazione contro il SARS-CoV-2, chi raggiungeva gli obiettivi glicemici raccomandati di TIR (≥70%) e TAR (≤25%) con il CGM mostrava titoli anticorpali neutralizzanti più elevati, indipendentemente dai valori di emoglobina glicata, evidenziando il ruolo cruciale che riveste una glicemia ben controllata nell’efficacia della vaccinazione.

Leggi

Gennaio 16, 2023 GM

SGLT2i come utile terapia aggiuntiva nel diabete HNF4A-MODY: case report

A cura di Gemma Frigato
16 gennaio 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Un case report di paziente con HNF4A-MODY dimostra i benefici dati dall’introduzione di un SGLT2i in associazione alla terapia preesistente con gliclazide in un giovane adulto con compenso glicemico non a target. Serviranno ovviamente ulteriori dati a supporto di tale ipotesi.

Leggi

Gennaio 9, 2023 GM

LADA versus diabete tipo 1 e tipo 2: quali differenze in termini di mortalità, rischio cardiovascolare, complicanze microangiopatiche e compenso glicemico?

A cura di Marcello Monesi
9 gennaio 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Uno studio osservazionale condotto su un registro di patologia svedese evidenzia le peculiarità del LADA nel confronto con gli altri tipi di diabete sul rischio di mortalità, il rischio di complicanze micro- e macroangiopatiche, l’impatto sul compenso glicemico e sulla necessità di insulinizzazione.

Leggi

Dicembre 27, 2022 GM

Stratificazione del rischio di sviluppare diabete tipo 1 utilizzando il sistema di analisi di clustering di traiettorie: l’analisi degli autoanticorpi anti-insula pancreatica

A cura di Alessandra Clerico
27 dicembre 2022 (Gruppo ComunicAzione) – Utilizzando i dati del TEDDY, uno studio appena pubblicato dimostra come – con il machine learning –sia possibile stratificare il rischio di sviluppare il diabete tipo 1 utilizzando il sistema di analisi di clustering di traiettorie attraverso l’analisi degli autoanticorpi anti-insula pancreatica. Un’ottima possibilità per la sua gestione…

Leggi

Dicembre 19, 2022 GM

Sensori glicemici negli studi clinici: ci vuole il giusto metodo!

A cura di Marina Valenzano
19 dicembre 2022 (Gruppo ComunicAzione) – Il documento di consenso internazionale pubblicato recentemente su Lancet Diabetes & Endocrinology fornisce un inquadramento metodologico per l’utilizzo dei sensori glicemici negli studi clinici prospettici. Sono stati infatti definiti i primi criteri per la selezione dei dispositivi, la raccolta e l’analisi dei dati del monitoraggio. Anche per quanto riguarda il CGM, di conseguenza, occorrerà prestare più attenzione alla voce “materiali e metodi”.

Leggi