Calabria
EUGENIO ALESSI
UOC Diabetologia ed endocrinologia, GOM Bianchi-Melacrino-Morelli, Reggio Calabria
Email: eualessi@yahoo.it
Contatti: info@infomedica.com
Eugenio Alessi – Crescere tutti insieme, per una diabetologia importante
Eugenio Alessi è il nuovo presidente della sez. AMD Calabria. Specialista in Endocrinologia e malattie del ricambio, presta servizio presso la UOC Diabetologia ed endocrinologia del Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino-Morelli di Reggio Calabria. Socio di AMD da oltre vent’anni, è stato membro del Consiglio direttivo Calabria dal 2009 al 2013 e vicepresidente dal 2019 al 2021. Grazie al supporto di AMD, ha conseguito il master di alta formazione manageriale MIND-AMD presso la SDA Bocconi. A livello nazionale, è stato membro del gruppo di studio Diabete e Inpatient, del gruppo a statuto AMD ComunicAzione ed è in atto membro del Comitato scientifico dell’Associazione. Della sua nuova presidenza ecco che cosa ci ha detto.
Dottor Alessi, il suo mandato ha inizio mentre è ancora in corso la pandemia da COVID-19…
Purtroppo sì. Pandemia che ha fortemente condizionato la nostra attività assistenziale e la nostra programmazione societaria. Nonostante ciò, va però detto che AMD ha profuso ogni impegno per promuovere la qualità della cura, la ricerca e la formazione, sia a livello nazionale sia nella nostra regione. E a tal proposito, un sentito ringraziamento è dovuto al presidente uscente, Pier Francesco Tripodi, che ha dovuto operare in un contesto difficile e inedito.
Quale l’obiettivo primario del nuovo CDR?
Quello di contribuire a migliorare la qualità dell’assistenza alle persone con diabete, partecipando attivamente, attraverso l’interlocuzione e il confronto con le istituzioni e con le altre società scientifiche di area endocrino-metabolica, alla fase di cambiamento e alla storica evoluzione della rete assistenziale che sta per delinearsi, grazie all’impulso del PNRR.
Da tempo lei sostiene, per lo sviluppo e il futuro della diabetologia, l’importanza dei giovani. Dunque?
Va da sé che giovani rappresentino un altro obiettivo imprescindibile, al fine di garantire il futuro della nostra associazione. Dunque, dobbiamo attrarre e valorizzare i colleghi più giovani, che dovranno avere un ruolo sempre più centrale, accanto e con il supporto di chi, negli anni, ha contribuito alla crescita e alla storia di AMD a livello regionale e nazionale.
Come far crescere ancora il profilo professionale di chi occupa di diabete?
La crescita professionale delle figure che si occupano della cura del diabete è, da sempre, priorità di AMD. In tale prospettiva, questa presidenza regionale cercherà di incoraggiare e sostenere la partecipazione dei soci alle numerose progettualità nazionali – come la certificazione delle competenze e le iniziative riguardanti l’intelligenza artificiale, la telemedicina, l’innovazione tecnologica e i percorsi manageriali. E anche e di organizzare a livello locale occasioni di formazione per tutte le figure professionali coinvolte nei percorsi di cura.
E con i pazienti e gli altri professionisti della salute?
Ecco un altro aspetto da consolidare: il dialogo con tutti gli interlocutori che fanno parte del mondo del diabete, dalle associazioni dei pazienti alla medicina generale, dagli altri specialisti ai farmacisti e alle aziende farmaceutiche. Il fine è sempre quello: rendere sempre migliore, ma anche sostenibile, la cura dei nostri pazienti.
Quale auspicio si dedica?
Prima dell’auspicio, vorrei invitare tutti i soci calabresi a partecipare attivamente alla vita di AMD, anche inviandoci suggerimenti, osservazioni e segnalazioni di iniziative, ma anche di problematiche che possano richiedere il nostro supporto. Poi, a tutti noi l’augurio di un buon lavoro. Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, che speriamo di lasciarci presto alle spalle.
Presidenza, Consiglio, Referenti
Presidente
Eugenio Alessi
UOC Diabetologia ed endocrinologia – GOM “Bianchi-Melacrino-Morelli”, Reggio Calabria
Email: eualessi@yahoo.it
Vice presidente (presidente eletto)
Salvatore Pacenza
UO Diabetologia, ASP Crotone
Email: pacenza.s@gmail.com
Consiglieri
Maria Angela Sculli (Segretario)
UOC Diabetologia ed endocrinologia, GOM Bianchi-Melacrino-Morelli, Reggio Calabria
Email: ma.sculli@gmail.com
Serena Di Cello
UOC Medicina interna, PO Lamezia Terme (CZ)
Email: serenadicello@libero.it
Angela Mirto
UO Cardiologia, Pol. Madonna della Consolazione, Reggio Calabria
Email: mirto.angela@libero.it
Rosanna Talarico
UOS Endocrinologia e malattie del ricambio, Osp.Annunziata, AO Cosenza
Email: rosannatalarico2010@libero.it
Giuseppe Vatrano
UOC Medicina interna, PO Corigliano
Email: giuseppevatrano81@gmail.com
BREVE STORIA DELL’AMD CALABRIA
La sezione Calabria e Basilicata viene formalizzata nel 1990 quando, a Soverato, viene eletto il primo Direttivo regionale presieduto da Carlo Provenzano.
Nel 1991, a seguito dell’elezione di Carlo Provenzano a consigliere nazionale AMD, la presidenza viene assunta da Pino Pipicelli e , nel 1992, si celebra il primo Convegno regionale a Corigliano Calabro (CS). Nel 1994 secondo Convegno regionale e Belvedere Marittimo (in preparazione del Congresso nazionale) e la presidenza viene assunta da Domenico Mannino.
Intanto, nel 1995, nel corso del Congresso nazionale di Belvedere Marittimo, Pino Pipicelli viene eletto consigliere nazionale AMD.
Nel 1998 Convegno regionale a Paola con SID e nel 1999 Domenico Mannino viene eletto consigliere nazionale. La presidenza regionale passa a Giovanni Perrone.
Nel 2001 Convegno Regionale SID AMD A Villa S.Giovanni (RC) e Pino Pipicelli viene rieletto Presidente regionale. Inoltre, nel 2002 Pino Pipicelli viene eletto, all’unanimità, primo Direttore della Consulta dei Presidenti regionali.
Nel 2003 Giovanni Perrone viene eletto consigliere nazionale.
Attualmente l’attività della sezione è basata su vari gruppi di studio che , ognuno per il proprio aspetto, portano avanti le varie problematiche del diabete mellito.
Nel dicembre 2003 viene costituita la sezione regionale della Basilicata, che quindi si stacca dalla Calabria.
Dal dicembre 2003 al maggio del 2005 il Presidente della Calabria è Bonaventura Cretella.
Nel maggio del 2005, nel corso del Convegno regionale AMD-SID di Crotone il testimone della Presidenza regionale AMD passa a Giuseppe Armentano.
Prossimi eventi
Nessuna attività al momento programmata.
Eventi svolti
25-26 novembre 2022 – Lamezia Terme (CZ)
CONGRESSO REGIONALE CALABRIA SID-AMD 2022
Orari e sede dell’evento:
– 25/11: dalle ore 9.15 alle ore 18.15; 26/11: dalle ore 9 alle 13
– T-Hotel, SS 280 dei Due Mari, Lamezia Terme
Promotori: SID Società Italiana Diabetologia
Segreteria organizzativa: Xenia S.a.s., info@xeniaeventi.it
Crediti ECM: 9
12-13-14 marzo 2020 – Corigliano-Rossano (CS)
CORSO TEORICO-PRATICO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE – TRONCHI SOVRAORTICI
Orari e sede dell’evento:
– 12/03: dalle ore 13 alle ore 20.30; 13/03: dalle ore 8.30 alle 20; 14/03: dalle ore 8.30 alle 16.15
– Centro diabetologico DEA – via Di Vittorio 19
Promotori: Centro diabetologico DEA, AMD Calabria
Responsabile scientifico: G. Armentano
Tutor: G. Armentano, G. Vatrano, A. Mele, S. di Cello
Crediti ECM: TBD
2-3-4 aprile 2020 – Corigliano-Rossano (CS)
CORSO TEORICO-PRATICO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE – ARTI INFERIORI
Orari e sede dell’evento:
– 2/04: dalle ore 13 alle ore 20.30; 3/04: dalle ore 8.50 alle 20; 4/04: dalle ore 8.30 alle 16.15
– Centro diabetologico DEA – via Di Vittorio 19
Promotori: Centro diabetologico DEA, AMD Calabria
Responsabile scientifico: G. Armentano
Tutor: G. Armentano, G. Vatrano, A. Mele, S. di Cello
Crediti ECM: TBD
11-12-13 giugno 2020 – Corigliano-Rossano (CS)
CORSO TEORICO-PRATICO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE – TRONCHI SOVRAORTICI
Orari e sede dell’evento:
– 11/06: dalle ore 13 alle ore 20.30; 12/06: dalle ore 8.30 alle 20; 13/06: dalle ore 8.30 alle 16.15
– Centro diabetologico DEA – via Di Vittorio 19
Promotori: Centro diabetologico DEA, AMD Calabria
Responsabile scientifico: G. Armentano
Tutor: G. Armentano, G. Vatrano, A. Mele, S. di Cello
Crediti ECM: TBD
17-18-19 settembre 2020 – Corigliano-Rossano (CS)
CORSO TEORICO-PRATICO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE – TRONCHI SOVRAORTICI
Orari e sede dell’evento:
– 17/09: dalle ore 13 alle ore 20.30; 18/09: dalle ore 8.30 alle 20; 19/09: dalle ore 8.30 alle 16.15
– Centro diabetologico DEA – via Di Vittorio 19
Promotori: Centro diabetologico DEA, AMD Calabria
Responsabile scientifico: G. Armentano
Tutor: G. Armentano, G. Vatrano, A. Mele, S. di Cello
Crediti ECM: TBD
1-2-3 ottobre 2020 – Corigliano-Rossano (CS)
CORSO TEORICO-PRATICO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE – ARTI INFERIORI
Orari e sede dell’evento:
– 1/10: dalle ore 13 alle ore 20.30; 2/10: dalle ore 8.50 alle 20; 3/10: dalle ore 8.30 alle 16.15
– Centro diabetologico DEA – via Di Vittorio 19
Promotori: Centro diabetologico DEA, AMD Calabria
Responsabile scientifico: G. Armentano
Tutor: G. Armentano, G. Vatrano, A. Mele, S. di Cello
Crediti ECM: TBD
Convegno Fondazione AMD 2018
Leggi e delibere regionali
TECNOLOGIE (Glucometri, Sensori/Microinfusori, Telemedicina)
PERCORSI ASSISTENZIALI (PDTA, DM gestazionale, Gestione integrata/Rete)
- Approvazione percorso diagnostico-terapeutico assistenziale (PDTA) sul piede diabetico (Decreto del commissario ad acta n. 203 del 19/12/2017)
NORME PRESCRITTIVE (Prescrizioni terapeutiche, Presidi e protesica)
- Prescrizione e dispensazione dispositivi per l’autocontrollo e l’autogestione di soggetti affetti da diabete (Decreto del commissario ad acta n. 51 del 31/01/2018)
- Erogazione dei presidi, prescrizione e gestione della terapia com microinfusori e altre terapie, di indirizzo per la gestione del diabete gestazionale e di indirizzo per la gestione della gravidanza in donne con diabete pre-gestazionale tipo 1 e tipo 2 (Decreto del commissario ad acta n. 11 del 25/01/2018)
DIALOGO CON LE ISTITUZIONI (Tavoli tecnici, Commissioni regionali)
- Linee guida in materia di prescrizione e dispensazione a carico del Servizio Sanitaria Regionale (SSR) di dispositivi per l’autocontrollo e l’autogestione di soggetti affetti da diabete (Decreto del commissario ad acta n. 146 del 07/11/2017)
FORMAZIONE (Campi scuola, Educazione terapeutica strutturata)
VARIE
4-6 ottobre 2018
Rossano Calabro (CS)
14-16 giugno 2018
Rossano Calabro (CS)
CORSO TEORICO PRATICO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE TRONCHI SOVRAORTICI
4-5 maggio 2018
Rende (CS)
CONGRESSO INTERASSOCIATIVO SID-AMD CALABRIA 2018
12-14 aprile 2018
Rossano Calabro (CS)
CORSO TEORICO PRATICO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE ARTI INFERIORI
22-24 marzo 2018
Rossano Calabro (CS)
CORSO TEORICO PRATICO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE TRONCHI SOVRAORTICI
16-17-18 giugno 2016
Rossano (CS)
Centro Diabetologico Dea
DIAGNOSTICA VASCOLARE
Corso teorico pratico
Nelle sessioni pratiche verranno eseguite esami eco-colordoppler sui tronchi sovraortici e transcranici a pazienti portatori delle patologie trattate nella sessione teorica.
- L’utilizzo precoce della terapia insulinica può prevenire le complicanze vascolari nel diabetico: evidenze cliniche (G. Vatrano)
- Terapie tradizionali e nuove terapie nel Diabete Mellito e complicanze cardiovascolari: evidenze scientifiche (G. Armentano)
- Patologia Cerebro Vascolare: l’importanza dell’Ecocolordoppler nella Diagnostica vascolare dei Tronchi Sovraortici (G Armentano)
I SESSIONE APPLICATIVA
II SESSIONE APPLICATIVA
- L’autocontrollo glicemico può prevenire le complicanze cardiovascolari nel paziente diabetico? (G. Armentano)
III SESSIONE APPLICATIVA
- L’ecocolordoppler transcranico nel paziente con stenosi carotidea
- Terapia Chirurgica nella patologia cerebrovascolare (V. Molinari)
IV SESSIONE APPLICATIVA
- Variabilità glicemica e complicanze vascolari nel paziente diabetico: evidenze cliniche (G. Armentano)
- L’utilizzo del microinfusore nella riduzione glicemica e complicanze vascolari nel paziente diabetico: evidenze scientifiche (G. Vatrano)
V SESSIONE APPLICATIVA
VI SESSIONE APPLICATIVA
12-13-14 maggio 2016
Rossano (CS)
Centro Diabetologico Dea
DIAGNOSTICA VASCOLARE
Corso teorico pratico
Nelle sessioni pratiche verranno eseguiti esami eco-colordoppler sui vasi arteriosi arti inferiori a pazienti portatori delle patologie trattate nella sessione teorica.
- L’utilizzo precoce della terapia insulinica può prevenire le complicanze vascolari nel diabetico: evidenze cliniche (G. Vatrano)
- Terapie tradizionali e nuove terapie nel Diabete Mellito e complicanze cardiovascolari: evidenze scientifiche (G. Armentano)
- Arteriopatia periferica: l’importanza dell’ecocolordoppler nella diagnostica vascolare degli arti inferiori (G Armentano)
I SESSIONE APPLICATIVA
II SESSIONE APPLICATIVA
- L’autocontrollo glicemico può prevenire le complicanze cardiovascolari nel paziente diabetico? (G. Armentano)
III SESSIONE APPLICATIVA
- L’ecocolordoppler transcranico nel paziente con stenosi carotidea
- Terapia Chirurgica nella patologia cerebrovascolare (V. Molinari)
IV SESSIONE APPLICATIVA
- Variabilità glicemica e complicanze vascolari nel paziente diabetico: evidenze cliniche (G. Armentano)
- L’utilizzo del microinfusore nella riduzione glicemica e complicanze vascolari nel paziente diabetico: evidenze scientifiche (G. Vatrano)
V SESSIONE APPLICATIVA
VI SESSIONE APPLICATIVA
3-4-5 marzo 2016
Rossano (CS)
Centro Diabetologico Dea
DIAGNOSTICA VASCOLARE
Corso teorico pratico
Nelle sessioni pratiche verranno eseguiti esami eco-colordoppler sui vasi arteriosi arti inferiori a pazienti portatori delle patologie trattate nella sessione teorica.
- L’utilizzo precoce della terapia insulinica può prevenire le complicanze vascolari nel diabetico: evidenze cliniche (G. Vatrano)
- Terapie tradizionali e nuove terapie nel Diabete Mellito e complicanze cardiovascolari: evidenze scientifiche (G. Armentano)
- Arteriopatia periferica: l’importanza dell’ecocolordoppler nella diagnostica vascolare degli arti inferiori (G Armentano)
I SESSIONE APPLICATIVA
II SESSIONE APPLICATIVA
- L’autocontrollo glicemico può prevenire le complicanze cardiovascolari nel paziente diabetico? (G. Armentano)
III SESSIONE APPLICATIVA
- L’ecocolordoppler transcranico nel paziente con stenosi carotidea
- Terapia Chirurgica nella patologia cerebrovascolare (V. Molinari)
IV SESSIONE APPLICATIVA
- Variabilità glicemica e complicanze vascolari nel paziente diabetico: evidenze cliniche (G. Armentano)
- L’utilizzo del microinfusore nella riduzione glicemica e complicanze vascolari nel paziente diabetico: evidenze scientifiche (G. Vatrano)
V SESSIONE APPLICATIVA
VI SESSIONE APPLICATIVA
2-3 ottobre 2015
Cetraro (CS)
Hotel San Michele
RETE DIABETOLOGICA PEDIATRICA CALABRESE
VI congresso
I SESSIONE Il diabete mellito visto dal fegato e dall’intestino
- Lettura magistrale: Alimentazione, probiotici e sistema immunitario (P. Buono)
- Lettura magistrale: Fegato e Diabete: i legami metabolici e immunologici (V. Nobili)
II SESSIONE Diabete e nuove tecnologie: … “Dottore, su internet è uscito un nuovo apparecchio che…”
- Il monitoraggio della glicemia dal diario alla SAP: chi ben comincia è a metà dellʼopera… (D. Iafusco)
- Microinfusori “intelligenti” e microinfusori “senza fili”. Vantaggi, svantaggi e giuste indicazioni (I. Rabbone)
- Il pancreas artificiale: quanto è vicino? (R. Schiaffini)
- Tavola rotonda: Nuove tecnologie per il diabete mellito in età pediatrica: davvero costano troppo? (F. De Berardinis, D. Iafusco, F. Lombardo, F. Mammì, P. Pisanti, I. Rabbone, R. Schiaffini)
III SESSIONE Diabete e Scuola
- Diabete e Scuola: strategie e progettualità (P. Pisanti)
IV SESSIONE Diabete in movimento
- Lʼattività fisica: curarsi divertendosi (F. Citriniti)
V SESSIONE La ricerca sul diabete in Calabria
Comunicazioni orali a cura degli Specializzandi e Medici Interni della Cattedra di Pediatria dellʼUniversità Magna Graecia di Catanzaro:
- Diabete e vaccinazione contro il virus dellʼepatite (B.S. Veraldi)
- Diabete e celiachia (G. Mazza)
- Diabete e malattie allergiche (M.C. Giancotta)
- Nuove acquisizioni sulla genetica del diabete (C. Mammì)
VI SESSIONE La gestione delle emergenze diabetologiche in età pediatrica
- Le nuove linee guida sulla chetoacidosi diabetica: prevenzione e trattamento (I. Rabbone)
- Le linee guida sulla gestione dellʼipoglicemia: dal territorio allʼospedale (F. Lombardo)
VII SESSIONE Nuove linee guida sulla terapia insulinica. Microinfusori “intelligenti” o insuline “intelligenti”?
- Confronto tra esperti: Lʼopinione di P. Buono, F. Stamati, R. Schiaffini
VIII SESSIONE Novità dalla SIEDP
- Nuovi strumenti per il calcolo dei carboidrati (M. Bruzzese)
- Il nuovo documento sui campi scuola e lʼesperienza calabrese (N. Lazzaro)
24 gennaio 2015
Reggio Calabria
È Hotel
LA MEDICINA DI GENERE NEL SISTEMA DIABETE
I SESSIONE
- Differenze di genere e diabete (G. Perrone)
- Sindrome metabolica e obesità nei due generi (A. Pucci)
II SESSIONE
- Fisiopatologia a livello subcellulare nei fattori di rischio e nelle differenti età e nei generi nella patologia diabetica (G. Russo)
- L’influenza del genere nei soggetti diabetici con complicanze cardio- e cerebrovascolari (G. Stagno)
III SESSIONE
- Diabete e gravidanza (D. Mannino)
- Influenza del genere nel rischio di amputazione degli arti inferiori (E. Dal Moro)
IV SESSIONE
- L’influenza del genere nella prescrizione di farmaci antidiabetici nell’ASP 5 di Reggio Calabria (D. Costantino)
- Autocontrollo nei due generi (A. Amodeo)
- La scelta terapeutica è diversa nei due sessi? (C. Giovannini)