Veneto / Trentino Alto Adige
VERA FRISON
AULSS 6 Euganea, UOSD Diabetologia,
Osp. Cittadella (PD)
Email: vera.frison@gmail.com
Contatti: info@infomedica.com
Vera Frison – Continuità e rinnovamento
Vera Frison ha conseguito la specializzazione in Endocrinologia e malattie del ricambio nel 2010 presso l’Università degli studi di Padova e da allora lavora come diabetologa all’Ospedale di Cittadella (PD). Da ottobre 2021 è il nuovo presidente della sezione regionale AMD Veneto e Trentino Alto-Adige.
MISSION 2021-2023
Negli ultimi dieci anni la diabetologia sta vivendo una rivoluzione culturale profonda grazie alla ricerca e alla scoperta di nuovi farmaci con grandi potenzialità, sia per la cura sia per la prevenzione delle complicanze croniche, e grazie allo sviluppo di tecnologie innovative. Tutto questo ha dato slancio e nuovo entusiasmo a tutti noi ma nello stesso tempo ci chiama a elaborare nuove strategie di assistenza e curanell’ottica dell’appropriatezza prescrittiva ed assistenziale, tenendo conto anche della sostenibilità delle nostre scelte nell’ambito della spesa sanitaria globale.
Il rinnovamento culturale e metodologico richiede necessariamente dialogo, confronto e uniformità di linguaggio. In una parola: rete.
La diabetologia veneta, forte della sua tradizione universitaria e della presenza di specialisti capaci nel territorio, sta vivendo, come la Sanità tutta, un ricambio generazionale veloce. I giovani diabetologi devono raccogliere l’eredità delle figure di riferimento e reinterpretarla alla luce del cambiamento.
Solo attraverso la creazione di una rete di relazioni concreta che permetta il confronto e lo scambio di informazioni, nonché la formazione continua basata sullo scambio di esperienze cliniche tra specialisti di tutte le realtà regionali (e perché no, di diverse discipline), sarà possibile uniformare il nostro linguaggio, i nostri percorsi e le nostre scelte affinché la persona con diabete trovi ovunque la miglior risposta possibile.
Un linguaggio comune e una uniformità di scelta, alla luce delle più aggiornate linee-guida nazionali e internazionali, ci renderà forti e autorevoli anche nel dialogo con gli enti regolatori, con le associazioni di pazienti e con i colleghi della medicina generale.
Con l’obiettivo di consolidare e ampliare la rete tra specialisti diabetologi e professionisti del team diabetologico delle nostre regioni e non solo, con il nuovo Direttivo ci proponiamo, nel prossimo biennio, di promuovere incontri formativi sui temi più attuali e concreti della nostra professione, con il coinvolgimento di tutti i soci e colleghi che vorranno contribuire.
In continuità con la mission del Direttivo che ci ha preceduto ci auguriamo, inoltre, di poter riprendere le fila del dialogo con la Commissione regionale e di mantenere vivo il confronto con le associazioni dei pazienti e con gli operatori sanitari costituenti il team diabetologico. Ci proponiamo di promuovere esperienze di real world evidence, come strumento di utilità clinica e di ricerca.
Continueremo a lavorare assegnandoci degli obiettivi e dei compiti da perseguire individualmente o in “gruppi” riferendo lo stato di avanzamento ad ogni riunione del Direttivo.
Vera Frison
Presidente sezione regionale AMD Veneto e Trentino Alto-Adige
Presidenza, Consiglio, Referenti
Presidente
Vera Frison
AULSS 6 Euganea, UOSD Diabetologia,
Osp. Cittadella (PD)
Email: vera.frison@gmail.com
Vice presidente
Alberto Marangoni
AULSS 7 Pedemontana, UOS Diabetologia,
Osp. Bassano del Grappa (VI)
Email: alberto.marangoni@aulss7.veneto.it
Consiglieri
Corradina Alagona
AULSS1 Dolomiti, UOS Diabetologia,
Osp. di Belluno
Email: adaalagona@hotmail.com
Silvia Burlina
AULSS 6 Euganea, UOSD Diabetologia e dietetica. Compl. Socio Sanitario ai Colli, Padova
AULSS 8 Alto Vicentino, UOSD Diabetologia ed endocrinologia, Arzignano (VI)
Email: silviaburlina@gmail.com
Samantha Cordone
Azienda Provinciale Servizi Sanitari Trento, UOC Medicina,
Responsabile CAD, Osp. Tione di Trento
Email: samantha.cordone.1@gmail.com
Silvana Costa
AULSS 8 Berica, UOC Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione, Vicenza
Email: silvana.costa@aulss8.veneto.it
Florian Woehs
Servizio di Diabetologia ed endocrinologia, Osp. Tappeiner, Merano (BZ)
Email: florian.woehs@sabes.it
Milena Sira Zanon
AULSS 4 Veneto Orientale, UOSD Diabetologia,
Osp. Portogruaro (VE)
Email: mszanon@gmail.com
Tesoriere
Alessandra Cosma
AULSS 2 Marca Trevigiana, UOSD Diabetologia,
Osp. di Castelfranco e Montebelluna (TV)
Email: alecosma@gmail.com
Segretario
Nino Cristiano Chilelli
AULSS 6 Euganea, UOSD Diabetologia,
Osp. Cittadella (PD)
Email: ninocristiano.chilelli@aulss6.veneto.it
Referente pagina web
Vera Frison
AULSS 6 Euganea, UOSD Diabetologia,
Osp. Cittadella (PD)
Email: vera.frison@gmail.com
Tutor Annali
Anna Coracina
AULSS 6 Euganea – UOSD Diabetologia – Osp. Camposampiero (PD)
Email: annacoracina@gmail.com
Dalia Crazzolara
Azienda Sanitaria dell’Alto Adige – Servizio di Diabetologia – Div. Medicina interna – Osp. di Bolzano
Email: dalia.crazzolara@sabes.it
Andrea Nogara
AULSS 3 Serenissima – UOSD Diabetologia e Malattie del Ricambio – Distretto di Chioggia (VE)
Email: andrea.nogara@aulss3.veneto.it
Francesca Zambotti
APSS Trento – Centro Assistenza Diabetologica – UO Medicina interna – Presidio Osp. S. Chiara – Trento
Email: francesca.zambotti@apss.tn.it
BREVE STORIA DELL’AMD VENETO E TRENTINO ALTO ADIGE
La sezione nasce nel 1992 per la determinazione di 12 diabetologi, pur in un contesto regionale caratterizzato da una larga diffusione del modello assistenziale costituito da Centri Diabetologici in larghissima parte ospedalieri pubblici, alcuni strutturati come reparti autonomi, la maggior parte in funzione aggregata alle medicine generali. Nel Veneto esistono due forti poli universitari diabetologici Padova e Verona. Dal punto di vista amministrativo le due regioni sono rette da governi con statuti diversi, essendo l’Alto Adige ed il Trentino provincie autonome.
In presenza dell’allora Presidente nazionale AMD Prof. Carlo Coscelli, quel nucleo di diabetologi costituì il primo direttivo regionale, di cui fu Presidente il Dott. Ennio Scaldaferri. Si sono succeduti alla Presidenza il Dott. Angelo Boscolo Bariga, il Dott. Roberto Mingardi, il Dott. Gualtiero de Bigontina. La nostra sezione ha espresso un rappresentante presso l’attuale Consiglio direttivo nazionale nella persona di Roberto Mingardi. Oggi, a 10 anni di distanza, i Soci iscritti nella nostra sezione sono 120.
È nato in AMD Veneto, congiuntamente all’Emilia, quel movimento culturale per il miglioramento continuo della qualità, che così fortemente ha caratterizzato la storia recente di AMD, permeando di sé tutta l’attività della nostra associazione.
È stato ripreso un dialogo con l’istituzione regionale. Sono avvenuti una serie di contatti che dovrebbero contribuire, insieme alle altre forze unite per la causa dell’assistenza diabetologica, alla realizzazione di una legge regionale veneta di settore. La Provincia autonoma di Bolzano ha già legiferato in modo autonomo.
Oggi, l’applicazione del mandato nazionale, la promozione di occasioni d’incontro produce un’attività formativa ormai regolare e continuativa. La nostra sezione si avvale per la formazione di due soci iscritti all’albo dei formatori di AMD, la Dott.ssa Ivana Piva e il Dott. Gualtiero de Bigontina. Il Dott. Luciano Zenari e il Dott. Roberto Mingardi stanno compiendo il percorso formativo per diventare formatori AMD.
L’offerta formativa del 2003 comprendeva:
- 3-4/4 Castelfranco: “Come faccio? Come fai? Come potremmo fare la consulenza diabetologica in ospedale”; residenziale per diabetologi.
- 8/5 Lago di Caldaro: Incontro ETS per teams diabetologici.
- 31-1/6 Cortina: Dobbiaco-Cortina, manifestazione in MTB per diabetici.
- 5/6 Castelfranco, incontro ETS.
- Data da definire, Milano, Corso base d’informatica per teams.
- 17-18/10 Cortina, Congresso Regionale congiunto AMD-SID.
Prossimi eventi
Nessuna attività al momento programmata.
Eventi svolti
5 novembre 2022 e 27 maggio 2023 – Padova
LA CARTELLA DIABETOLOGICA INFORMATIZZATA: COSA NON DEVE MANCARE?
Orari e sede dell’evento:
– ore 8:30-13:30
– Four Points by Sheraton – corso Argentina, 5
Promotore: AMD VTAA
Segreteria organizzativa: Fenix Srl
Crediti ECM: 5 + 5
Scarica il programma del 5 novembre 2022 | Scarica il programma del 27 maggio 2023
16 dicembre 2022 – webinar
LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE NEL PAZIENTE DIABETICO: FOCUS VACCINAZIONE ANTI HZ
Orari e sede dell’evento: ore 16:30-18:30 – evento online
Promotore: SID
Segreteria organizzativa: SID
Crediti ECM: 3
3 dicembre 2022 – Verona
CONGRESSO INTERASSOCIATIVO SID-AMD VENETO E TRENTINO-ALTO ADIGE
In parallelo, corso dedicato agli infermieri: NUOVE TECNOLOGIE NEL DIABETE: OPPORTUNITÀ DA COGLIERE, COMPLESSITÀ DA GESTIRE
Nella pausa pranzo si svolgeranno due letture aziendali non accreditate:
- Start strong and stay strong. Razionale scientifico dell’uso precoce ed efficacia delle terapie orali innovative
- L’effetto incretinico: non solo GLP-1
Orari e sede dell’evento:
– ore 8:30-17:45
– Centro Congressi Camera di Commercio – corso Porta Nuova 96
Promotore: SID
Segreteria organizzativa: I&C Srl
Crediti ECM: 6
Scarica programma congresso SID-AMD
Scarica programma corso per infermieri
8 ottobre 2022 – Noventa di Piave (VE)
LA MEDICINA DI GENERE, IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
Orari e sede dell’evento:
– dalle ore 8:30 alle ore 13:30
– Hotel Omnia Noventa di Piave (VE)
Promotore: dott.ssa Carmela Vinci – Resp. UOSD Diabetologia AULSS 4 Veneto Orientale
Segreteria organizzativa: Eolo Group Eventi
Crediti ECM: 5
7 giugno e 4 ottobre 2022 – 7 giugno: Longa di Schiavon (VI) – 4 ottobre: modalità webinar
SURPASS – ELEVARE LA QUALITÀ DEL TRATTAMENTO DEL DIABETE
Orari e sede dell’evento:
– dalle ore 18:30 alle ore 22
– 7 giugno: Sweet Hotel, piazza della Libertà 11, Longa di Schiavon (VI)
– 4 ottobre: online
Promotore: AMD Nazionale
Segreteria organizzativa: SUMMEET Srl
Crediti ECM: 10
23 maggio e 26 settembre 2022 – Padova
TIPS – TRATTAMENTO DELL’IPOGLICEMIA SEVERA NEL PAZIENTE ADULTO
Orari e sede dell’evento:
– dalle ore 17 alle ore 21
– Hotel Crowne Plaza, via Po, 197 – 35135 Padova
Promotore: AMD nazionale
Segreteria organizzativa: AIM Group
Crediti ECM: 10,7
17 settembre 2022 – Padova
PROGETTO GIUNONE 5.0 – DIABETE E GRAVIDANZA
Orari e sede dell’evento:
– ore 9-17
– Palazzo della Salute
Promotore: AMD
Segreteria organizzativa: DATRE
Crediti ECM: 7
30 giugno-2 luglio 2022 – Roma
SUMMER SCHOOL. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AMD IN METODOLOGIA CLINICA E DELLA RICERCA
Orari e sede dell’evento:
– 30 giugno: dalle ore 10 alle ore 19
– 1° luglio: dalle ore 9 alle ore 19
– 2 luglio: dalle ore 9 alle ore 14:30
– Hotel Ville Pamphili, via della Nocetta 105, 00164 Roma
Promotore: AMD Nazionale
Segreteria organizzativa: DELOS Communication Srl
Crediti ECM: 19
28 aprile, 26 maggio e 20 giugno 2022 – Padova
META-TALKS – TERAPIA DEL DM2 FRA LINEE GUIDA E PRATICA CLINICA
Orari e sede dell’evento: vedi programma
Promotore: AMD VTAA
Segreteria organizzativa:
Dafne Congressi
Crediti ECM: 5
15-16 ottobre 2021 – Padova
CONGRESSO REGIONALE VENETO-TRENTINO ALTO ADIGE
Orari e sede dell’evento: vedi locandine
Promotore: AMD VTAA
Segreteria organizzativa:
Dafne Congressi
Crediti ECM: 4
23 settembre 2021 – Padova
META-CUO-RE
Orari e sede dell’evento: vedi programma
Promotore: AMD VTAA
Segreteria organizzativa:
Dafne Congressi
Crediti ECM: 3
13 maggio (1) – 30 giugno (2) – Padova e web
META-CUO-RE
Orari e sede dell’evento: vedi programmi 1 e 2
Promotore: AMD VTAA
Segreteria organizzativa:
Dafne – Eolo
Crediti ECM: 6 e 3
5 marzo 2020 – Padova
META-CUO-RE: METABOLISMO-CUORE-RENE. CARDIOPATIA ISCHEMICA E DIABETE: DALLE LINEE GUIDA PER LO SCREENING ED IL TRATTAMENTO AD UN MODELLO CONDIVISO NELLA NOSTRA PRATICA CLINICA
Orari e sede dell’evento:
– ore 13.30-20.15
– Hotel Crowne Plaza, via Po 197
Promotore: Direttivo AMD Veneto-Trentino Alto Adige
Segreteria organizzativa:
Dafne Congressi
Crediti ECM: 6
2023
Le newsletter della sez. VTAA
Esperienze di valore
Direttivo AMD VTAA
I CONVENTION AMD FAMILY – I AM D-FAMILY
Roma, 20 gennaio 2023
Direttivo AMD VTAA
20 gennaio 2023 – Continua la campagna AMD DIAmoci Un Occhio, rivolta agli specialisti diabetologi per ribadire l’importanza dello screening al momento della diagnosi di diabete, ma anche a pazienti e caregiver per aumentare la consapevolezza della complicanza, grazie a contenuti informativi fruibili online e offline nei centri specializzati. Segui l’hashtag #DIAmociUnOcchio.
2022
Le newsletter della sez. VTAA
- Newsletter AMD VTAA – dicembre 2022
- Newsletter AMD VTAA – novembre 2022
- Newsletter AMD VTAA – settembre 2022
- Newsletter AMD VTAA – luglio 2022
- Newsletter AMD VTAA – maggio 2022
- Newsletter AMD VTAA – marzo 2022
Direttivo AMD VTAA
Convegno Fondazione AMD 2022
GMD 2022
Le interviste
- Intervista a Sandro Inchiostro
Direttore del Percorso Aziendale di Cura del Diabete presso l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento
2021
GMD 2021
2020
GMD 2020
2018
Convegno Fondazione AMD
Leggi e delibere regionali
TECNOLOGIE (Glucometri, Sensori/Microinfusori, Telemedicina)
- Veneto – Protocolli per la terapia insulinica con microinfusore nel diabete mellito tipo 1 (Approvati con DGR n. 613 del 29/04/2014 – BUR n. 50 del 27/05/2016)
PERCORSI ASSISTENZIALI (PDTA, DM gestazionale, Gestione integrata/Rete)
- Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) regionale per la gestione integrata della persona con diabete tipo 2 (Allegato A alla DGR n. 759 del 14/05/2015)
- Provincia autonoma di Trento – PDTA nell’adulto (31/12/2014)
NORME PRESCRITTIVE
- Revisione dei criteri e modalità di prescrizione e dispensazione dei dispositivi per l’autocontrollo e e l’autogestione a favore dei soggetti affetti da diabete mellito (DDR m. 110 del 14/10/2021 e allegato A)
- Veneto – Erogazione dispositivi automonitoraggio con sistema FGM (DGR n. 547 del 28/04/2017)
- Allegato A (alla DGR n. 547 del 28/04/2017)
- Veneto – Erogazione di dispositivi per l’autocontrollo (DDG Area Sanità e Sociale n. 21 del 14/03/2016)
- Provincia autonoma Bolzano – Erogazione di dispositivi per l’autocontrollo (DGP DEL 31/07/2018)
DIALOGO CON LE ISTITUZIONI (Tavoli tecnici, Commissioni regionali)
FORMAZIONE (Campi scuola, Educazione terapeutica strutturata)
VARIE
- Veneto – Aggiornamento legge 16 marzo 1987 – Abilitazione del diabetico all’attività sportiva (del 05/05/2023)
- Veneto – Norme per la prevenzione, la diagnosi e la cura del diabete mellito dell’età adulta e pediatrica (legge regionale n. 24 del 11/11/2011)
5 ottobre 2019
Vicenza
CONGRESSO INTERASSOCIATIVO AMD-SID – DIABETOLOGIA: DALL’INNOVAZIONE TERAPEUTICA ALL’INNOVAZIONE DELLA CURA
23 marzo 2019
Padova
DIABETOLOGI E NEFROLOGI A CONFRONTO TRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E PRATICA CLINICA
24 novembre 2018
Padova
CONGRESSO INTERASSOCIATIVO AMD-SID REGIONE VENETO: OBIETTIVO DIABETE
16 novembre 2018
Padova
IL DIABETOLOGO INCONTRA L’ANZIANO FRAGILE
12-13 ottobre 2018
Ferrara
COMPETENZE DI EMPATIA AMBULATORIALE ATTENTA AL GENERE
10-11 settembre 2018
Mestre (VE)
LA PRESCRIZIONE DELL’ESERCIZIO FISICO
9 giugno 2018
Vicenza
AMD E ANMCO: CARDIOLOGI E DIABETOLOGI A CONFRONTO TRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E PRATICA CLINICA
31 maggio 2018
Padova
PROGETTO INTENDI 2
11 maggio 2018
Padova
PROGETTO RADAR: ALLA RICERCA DEI PAZIENTI
25 novembre 2017
Padova
CONVEGNO REGIONALE CONGIUNTO AMD-SID VENETO – TRENTINO ALTO ADIGE
29-30 settembre 2017
Castelnuovo del Garda (VR)
TRENTENNALE DELLA SCUOLA ENDOCRINO-METABOLICA DI VERONA
24 marzo 2017
Vicenza
IL PIEDE DIABETICO TRA OSPEDALE E TERRITORIO
4 febbraio 2017
Mestre
IL DIABETOLOGO INCONTRA L’ANZIANO FRAGILE
12 novembre 2016
Mestre
BW Plus Quid Hotel Venice Airport
BEN-ESSERE DEL TEAM DI TRANSIZIONE PER L’EMPOWERMENT DEL GIOVANE ADULTO CON DIABETE
Progetto GiADA
Tavola rotonda Appunti di viaggio: Le esperienze dei team (L. Tonutti, M.S. Zanon)
- Il valore aggiunto delle nuove tecnologie per l’autocontrollo glicemico e la terapia insulinica: la relazione” (L. Tonutti, M.S. Zanon)
- Il cambiamento dell’organizzazione come può influenzare la relazione di transizione (A. Ercoli)
- Il Ben-Essere degli operatori del team della transizione (A. Ercoli)
- La comunicazione nella relazione con il giovane adulto affetto da diabete, nella fase di transizione (A. Ercoli, L. Tonutti, M.S. Zanon)
20-21 maggio 2016
Trieste – STARHOTELS SAVOIA
EXCELSIOR PALACE AMD
LEGISLAZIONE SUL DIABETE: IL RAPPORTO DELLA DIABETOLOGIA CON LE ISTITUZIONI
Venerdì
- Presentazione Progetto Dia-Int e update dei dati raccolti (N. Musacchio)
- Rapporti con le Istituzioni e le Direzioni. Legislazioni regionali sul diabete (G. Santantonio)
- Interventi preordinati sulle diverse Regioni: attività svolte, quadro legislativo regionale, suoi punti di forza e criticità
- Regione Veneto/Trentino Alto Adige. Accenni alla legislazione dell’Emilia Romagna (G. Sartore, A. Senesi)
- Regione Friuli Venezia Giulia. Accenni alla legislazione del Piemonte/Valle d’Aosta (P. Li Volsi, R. Assaloni)
- Regione Calabria. Accenni alla legislazione della Sicilia (F. Castro, G. Armentano)
- Regione Lazio. Accenni alla legislazione della Toscana e dell’Umbria (G. Santantonio, L. Morviducci)
- Regione Puglia/Basilicata. Accenni alla legislazione della Campania (L. De Candia, P. Montedoro)
- Regione Molise. Accenni alla legislazione dell’Abruzzo e delle Marche (A. Antonelli, S. Di Vincenzo)
- Regioni Liguria, Lombardia e Sardegna (P. Ponzani, G. Guaita, L. Sciangula)
Sabato
- Contestualizzazione (P. Ponzani)
- Strategia di approccio alle Direzioni e alle Istituzioni
- Restituzione in plenaria e discussione (G. Guaita e tutti)
- La comunicazione efficace con l’Alta Direzione (I.M.A. Ramponi)
- Role Playing: Incontro con il Direttore Generale
13 aprile 2016
Caorle (VE) – Scuola “F. Morvillo”
Associazione La Vita: Gioia di Vivere
Michela Dorigo CFP Lepido Rocco
“A TAVOLA SENZA PAURE”
L’evento è finalizzato alla conoscenza del diabete giovanile – diabete tipo 1 – e ha lo scopo di promuovere la diffusione di stili di vita, abitudini e scelte alimentari utili alla migliore gestione di malattie gravi quali il diabete tipo 1.
L’evento conclusivo del progetto consisterà in una GARA DI CUCINA A TEMA
9 aprile 2016
Padova – Hotel Crowne Plaza
AMD
LA DIABETOLOGIA TRA CONSUETUDINE ED INNOVAZIONE: VECCHIE TRAME E NUOVI FILI DI “TAILORED THERAPY”
I Seminario Macro Regione Veneto Friuli Venezia Giulia Trentino Alto Adige
I Sessione
Terapia basale e/o associazione con incretine
1° caso clinico a snodi decisionali Esercitazione interattiva
- La basalizzazione precoce come valore aggiunto (L. Tonutti)
- Basale ed incretinomimetici o basale e inibitori SGLT2? (S. Inchiostro)
II Sessione
Diabete di tipo 1
2° caso clinico a snodi decisionali Esercitazione interattiva
- Gestire l’ipoglicemia e la variabilità glicemica nel diabete di tipo 1 (D. Bruttomesso)
III Sessione
Appropriatezza prescrittiva e responsabilità medico legale
- L’iter registrativo del farmaco biotecnologico: da originatore a biosimilare (P. Minghetti)
- Appropriatezza e rilevanza medico legale: ruoli e responsabilità (A. Raimondo)
Talk show: Farmaco-prescrizione doveri e limiti (B. Acone)
14 novembre 2015
Mestre
Best Western Plus Quid Hotel
Venice Airport
AMD Friuli Venezia Giulia OSDI AMD
Veneto Trentino Alto Adige
DALLA COSTRUZIONE DEL TEAM AL PERCORSO DI CURA APPROPRIATO PER LA TRANSIZIONE DEL GIOVANE ADOLESCENTE VERSO L’AMBULATORIO DIABETOLOGICO DELL’ADULTO
I Sessione
- Relazione. Le “fragilità” del giovane adolescente con diabete (S. Cremaschi)
- Relazione. “Gli obiettivi clinicitransitano”. L’appropriatezza della cura attraverso il Monitoraggio glicemico e la terapia personalizzata» (G. Zanette)
- Relazione “Dall’ideale al reale: il percorso di cura della transizione» (L. Tonutti)
II Sessione
- Lavoro in piccoli gruppi. “Il team scopre le sue risorse e traccia i percorsi di cura: strumenti e strategie” (L. Tonutti, P. Li Volsi, V. Toffoletti)
- Dibattito generale in plenaria (Laura Tonutti, Milena Zanon)
III Sessione
- Tavola rotonda: “Lo sviluppo di percorsi di cura per la transizione nella nostra realtà: esperienze a confronto” (B. Brunato, M. Lia, R. Muraro, A. Petrucco, L. Tonutti, M. Trombetta, M. Zanon)
- Esercitazione interattiva in plenaria “Cosa posso fare… a casa mia: risorse ed attività per la transizione del giovane adolescente verso l’ambulatorio diabetologico dell’adulto” (L. Tonutti, M. Zanon)
6-7 novembre 2015
Trento – MuSe – Museo della Scienza
AMD Veneto Trentino Alto Adige SID
Veneto Trentino Alto Adige
CONGRESSO CONGIUNTO AMD SID VENETO TRENTINO ALTO ADIGE
Prima del Convegno, presso il Grand Hotel Trento, si svolgeranno 4 simposi
- Informatizzazione in diabetologia (responsabili: A. Nogara – M. Orrasch)
- La gestione dell’esordio del diabete: il team diabetologico (responsabili: A. Gallo – P. Gelisio)
- Problemi aperti in ambito di nutrizione, integratori e diabete (responsabili: G. Sartore – D. Bruttomesso)
- Diabete e sport (responsabili: C. Negri – M. Zanon)
Venerdì 6 novembre 2015
INAUGURAZIONE
LETTURE: Focus on cervello e diabete
- Fisiopatologia (P. Moghetti)
- I disturbi cognitivi nel paziente diabetico (V. Bulgari)
Sabato 7 novembre 2015
I SESSIONE Diabete e farmacologia
- Il punto sui vecchi farmaci (G. Fadini)
- Gli inibitori del SGLT-2 (M. Strazzabosco)
- Le nuove insuline basali (A. Coracina)
- I farmaci ad azione incretinica (V. Frison)
- I farmaci biosimilari (U. Gallo)
II SESSIONE
- Comunicazioni orali
III SESSIONE Problemi aperti in diabetologia
- Quali raccomandazioni seguire nel GDM (A. Lapolla)
- La neuropatia diabetica: dalle evidenze scientifiche alla pratica clinica (G. Bax)
- Certificazioni medico-legali nel paziente diabetico (F. Calcaterra)
TAVOLA ROTONDA Veneto e Trentino Alto Adige, modelli sanitari a confronto
- Il PDTA Veneto (MC. Ghiotto – L. Confortin)
- Webcare: analisi dei costi, pregi e difetti (G. Scroccaro)
- L’assistenza diabetologica nella provincia di Trento (S. Inchiostro)
- L’assistenza diabetologica nella provincia di Bolzano (B. Fattor)
- Ruolo dell’associazione dei pazienti (Presidenti delle Associazioni pazienti di Veneto, Trentino e Alto Adige)
9 maggio 2015
Arcugnano (VI)
Hotel Villa Michelangelo
CON I PIEDI IN MANO: DUBBI E CERTEZZE SUL PIEDE DIABETICO
I° SESSIONE: IL PIEDE NEL PAZIENTE DIABETICO
- La cura del piede diabetico: dalla fantasia alla realtà (R. Mingardi)
- Epidemiologia delle lesioni ulcerative al piede nel paziente diabetico: criteri di diagnosi differenziale (R. Gennaro)
- L’importanza di un buon controllo glicometabolico nell’eziopatogenesi delle complicanze croniche del diabete ed il ruolo dei nuovi farmaci ipoglicemizzanti nella terapia per il diabete tipo 2 (V. Frison)
- Quando l’ischemia e/o l’infezione sono tali da necessitare l’invio presso un centro di riferimento? Caratteristiche di un centro di I, II e III livello (A. Senesi)
II° SESSIONE PIEDE ISCHEMICO
- Il corretto approccio diagnostico: la selezione dei paziente da inviare alla rivascolarizzazione e la terapia medica (A. Cogo)
- Quale rivascolarizzazione? endovascolare, chirurgica e combinata (D. Milite, L. Steffanon)
- Controllo del dolore nel piede ischemico (R. Pinali)
III° SESSIONE: PIEDE INFETTO
- Quadri clinici e criteri diagnostici (C. Grigolo)
- Quale terapia empirica? Antibiotici di scelta per una terapia mirata (M. Conti)
TAVOLA ROTONDA. Osteomielite nel piede diabetico – trattamento chirurgico vs terapia medica: pro e contro (A. Piaggesi, E. Brocco, R. da Ros, G. Clerici)
IV° SESSIONE: PIEDE NEUROPATICO
- Le lesioni da sovraccarico: approccio alla diagnosi e successivo trattamento chirurgico (V. Deanesi)
- Esiste una prevenzione? Il parere del podologo (V. Morsoletto)
- Piede di Charcot (A. Volpe)
TAVOLA ROTONDA: QUALI MEDICAZIONI
- Quali medicazioni dobbiamo avere necessariamente nel nostro ambulatorio? (K. Speese)
- Le medicazioni avanzate sono veramente necessarie? Quali, quando e per quanto tempo? (V. Baggio)
7 febbraio 2015
Portogruaro (VE)
Istituto Vescovile “G. Marconi”
PROGETTO GIADA: IL GIOVANE ADOLESCENTE AFFETTO DA DIABETE NEL PERCORSO VERSO L’ETÀ ADULTA
Lettura magistrale
La transizione del giovane affetto da diabete dall’ambulatorio pediatrico a quello dell’adulto (C. Maffeis)
I SESSIONE
- Epidemiologia del DMT1 (G. Zanette)
- DTM1 e sindromi pluriendocrine (Corrado Betterle)
II SESSIONE
- Le nuove tecnologie per l’automonitoraggio glicemico e la terapia insulinica per gli adolescenti e giovani adulti (G. Grassi)
- Pancreas artificiale: presente e futuro (D. Bruttomesso, F. Boscari)
TAVOLA ROTONDA. Come costruire relazioni efficaci con il giovane affetto da diabete nel periodo della transizione
- Il Pediatra: La preparazione del passaggio (M. Zanatta)
- Il Diabetologo: L’attività fisica come strumento per la cura (R. Assaloni)
- La Dietista: L’importanza dell’educazione alimentare in un percorso di autonomia (E. Nalon)
- L’Infermiera: La ripresa educazionale nell’adolescente/giovane adulto con DM tipo 1 (M. Signorato)
- Lo Psichiatra: I disturbi del comportamento alimentare nel giovane con DM tipo 1 (P. Salvo)
- Il Formatore: Le competenze relazionali degli operatori sanitari nel team della transizione (A. Ercoli)
- Come cambia il team da domani (L. Tonutti)
- Presentazione progetto GiADA (M.S. Zanon)
17 gennaio 2015
Mestre – Novotel Venezia Mestre
Castellano
AMD
I PERCORSI ASSISTENZIALI OSPEDALE-TERRITORIO: CIRCOLO VIRTUOSO PER LA PERSONA CON DIABETE Workshop
- Il profilo di cura del paziente diabetico ricoverato per un intervento chirurgico d’elezione (M.C. Ponziani)
- Il profilo di cura del paziente diabetico in DEU (F. Chiaramonte)
- Il profilo di cura del paziente diabetico ricoverato in Cardiologia (A. De Monte)
- Appropriatezza Farmacologica: Position Statement AMD, SID, SIEDP sugli analoghi dell’insulina umana (F. Chiaramonte)
- Il Vissuto del paziente (A. Botta)
TAVOLA ROTONDA. ”I percorsi in ospedale: esperienze a confronto”
- Proposta di partecipazione al progetto di valutazione dell’applicazione dei profili nella propria realtà (F. Chiaramonte)