Skip to content

Umbria

CHIARA DI LORETO
Spec. amb. Diabetologia, USL Umbria 1,
Distretto del Perugino, Perugia
Email: chiaradiloreto72@gmail.com – chiara.diloreto@uslumbria1.it


Contatti: info@infomedica.com

Chiara Di Loreto – Essere diabetologi oggi è un privilegio: lavoriamo affinché lo sia anche domani

Dal novembre 2021 Chiara Di Loreto è presidente della sezione regionale umbra di AMD. È specialista in Endocrinologia e malattie del ricambio e dottore di ricerca in Scienze endocrine, metaboliche e nutrizionali. Esercita la sua professione, in qualità di diabetologa, a Perugia, presso il Servizio di diabetologia del Distretto del Perugino. Socia AMD da oltre quindici anni, da tre anni fa parte del gruppo a progetto AMD Diabete e Outpatient ed è formatore in formazione per la Scuola AMD. Oltre alla gestione del diabete tipo 2, segue l’ambulatorio dedicato a diabete e tecnologie.


Com’è cambiata la gestione del diabete nel suo territorio negli ultimi due anni?
È cambiata radicalmente, soprattutto in conseguenza alla difficoltà di accesso delle persone diabetiche alle strutture ospedaliere causa COVID. Ragion per cui le strutture territoriali ubicate fuori dalle mura degli ospedali sono state invase da ulteriori pazienti che si sono andati a aggiungere a quelli già presi in carico.

Come pensa si possa far fronte alla richiesta dell’utenza?
Innanzitutto, attraverso l’appropriatezza dell’accesso ai servizi. Mission delle diabetologie umbre è intensificare il colloquio con la medicina generale per sensibilizzare i colleghi all’invio appropriato alle strutture di secondo livello. Poi, attraverso la presa in carico del paziente da parte dei servizi specialistici, fino alla stabilizzazione. Inoltre, la telemedicina, in termini ancora di televisita, continua a rappresentare una valida alternativa per quei pazienti stabili o che avrebbero grandi difficoltà a raggiungere di persona le strutture.

Come sta cambiando il suo lavoro negli ultimi anni?
È rivoluzionato e decisamente stimolante. Classi di farmaci che ci spingono ad andare oltre la glicemia, link con altre figure specialistiche, dal cardiologo al nefrologo e all’epatologo, aprono la strada a un’interazione che supera il volontarismo, per diventare rapporto strutturato. E poi le tecnologie in ambito di monitoraggio in continuo della glicemia e i microinfusori. Essere diabetologi oggi è un privilegio!

Quali sono i desideri per il prossimo biennio?
Due. Il primo: mi piacerebbe anzitutto proseguire il rapporto con la Regione, già iniziato con la precedente presidenza, nell’ambito del riconoscimento e dell’implementazione della telemedicina e avere maggior udienza come portavoce della classe diabetologica, in merito all’appropriatezza prescrittiva di farmaci e presidi, perché passi il concetto della spesa evitata, più che della spesa sostenuta.

Il secondo?
L’attenzione in questo biennio non potrà non essere rivolta alla crescita e all’inclusione dei soci più giovani, da contagiare con l’esperienza e da cui farsi contagiare per entusiasmo e positività. Perché solo una classe medica motivata, aggiornata ed entusiasta potrà continuare ad accogliere e prendersi cura al meglio dei nostri pazienti, come è nello spirito guida di AMD.

Presidenza, Consiglio, Referenti

Presidente

Chiara Di Loreto
Spec. amb. Diabetologia, USL Umbria 1,
Distretto del Perugino, Perugia

 

Vice Presidente

Anna  Marinelli Andreoli
Dip. di Endocrinologia, Università di Perugia

Segretario

Alessio Mazzieri
Dip. di Endocrinologia, Osp. S. Maria della Misericordia
Università di Perugia

Consiglieri

Massimiliano Cavallo
Medico in formazione specialistica in Scienza dell’alimentazione,
Università di Perugia
Email: massimilianocavallotr@gmail.com

Paola Del Sindaco
Diabetologia – USL Umbria 1,
Perugia

Carmine Fanelli
Prof. associato di Endocrinologia,
Diabetologo AOU Santa Maria della Misericordia, Perugia
Email: carmine.fanelli@unipg.it

Carlo Lalli
Servizio di Diabetologia, Osp. S. Matteo degli Infermi,
Spoleto

BREVE STORIA DELL’AMD UMBRIA

È la Sezione più giovane, essendo nata solo nella estate del 2002. In origine aggregata alla Sezione Abruzzo-Molise, con la quale mantiene stretti contatti, per iniziativa soprattutto dei Soci che formano l’attuale C.D., già da alcuni anni si è cercato di dare vita ad una Sezione autonoma. Considerando la storia personale di quasi tutti gli iscritti, i campi di interesse prevalenti sono quelli della Informatizzazione dei Servizi e della Assistenza Integrata. Sempre per lo stesso motivo crediamo nella necessità di una collaborazione a tutto campo con la SID, la SIMG e l’ADI e con le Associazioni del Volontariato e con le Istituzioni, sanitarie e non solo.

Consiglio direttivo Regione Umbria 2005-2007

  • Presidente: Giovanni Divizia
  • Vice Presidente: Augusto Travaglini
  • Consiglieri: Corrado Campanelli, Antonio Frascarelli, Enio Picchio, Sergio Pocciati (segretario)

Consiglio direttivo Regione Umbria 2007-2009

  • Presidente: Augusto Travaglini
  • Vice Presidente: Pocciati Sergio
  • Consiglieri: Giuliano Vitali, Carla Bovè, Paola Del Sindaco

Prossimi eventi

Nessuna attività al momento programmata.


Eventi svolti

13-14 ottobre 2023 – San Martino in Campo (PG)
CONGRESSO CONGIUNTO AMD-SID UMBRIA – OLTRE: LA TRASVERSALITÀ DEL DIABETE

Orari e sede dell’evento:
– 13 ottobre: ore 8:30-17:30; 14 ottobre: ore 8:45-12
– Posta Donini Meeting Center – via Deruta, 43

Promotore: AMD-SID Umbria

Segreteria organizzativa: Consulta Umbria Srl

Crediti ECM: 8

Scarica il programma

12-13 aprile 2019
Città di Castello (PG)

OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO

Scarica il programma

20 ottobre 2018
Foligno (PG)

LA CURA DEL DIABETE TRA PRESENTE E FUTURO

Scarica il programma

11 maggio 2018
Perugia

NUOVE TECNOLOGIE NELLA TERAPIA DEL DIABETE – CORSO TEORICO-PRATICO PER MEDICI-INFERMIERI-DIETISTI

Scarica il programma

 28 ottobre 2017
Perugia

CONGRESSO AMD-SID UMBRIA

Scarica il programma

26 maggio 2017
Perugia – HOTEL GIO’
V.le Ruggero D’Andreotto 19
Sezione Umbria

DALLA DELIBERA REGIONALE AI NUOVI LEA: COSTRUIAMO IL PDTA REGIONALE PER L’USO DELLA TECNOLOGIA NELLA TERAPIA DEL DIABETE

I SESSIONE

La tecnologia nella terapia del diabete
Moderatori C. Fanelli – C. Lalli

  • Introduzione
    Prof. G.B. Bolli, Prof.ssa S. Esposito
  • La situazione della Regione Umbria
    A. Benedetti, F. Bartolini
  • Opinioni a confronto: perché voglio usare la tecnologia, e come continuare ad usare l’MDI
    G. Grassi, G.B. Bolli

II SESSIONE

Quali sono i moderni strumenti per il monitoraggio
Moderatori: M. Luisa Picchio – C. Di Loreto

  • 1-Flash Glucose Monitoring
    C. Fanelli
  • 2-CGMS
    F. Porcellati, P. Lucidi
  • 3-Sensore impiantabile
    G. Grassi
  • 4-Il data management da remoto
    R. Celleno
  • Discussione guidata per iniziare a costruire il PDTA
    M. Bracaccia

III SESSIONE

La tecnologia in condizioni particolari: indicazioni e limiti
Moderatori: G. Fatati – R. Norgiolini

  • Nella gravidanza
    E. Torlone
  • Nel bambino
    M.G. Berioli

IV SESSIONE

Risorse e necessità del Team diabetologico nella realizzazione del PDTA
Moderatori: C. Marino – R. Calafiore

  • Il punto di vista dell’Infermiere professionale
    L. Piastrella
  • Il punto di vista del/la dietista
    M. Tonelli
  • Il punto di vista del Medico prescrittore
    P. Del Sindaco
  • Lo psicologo
    S. Casucci
  • Il punto di vista della Regione
    M. Rossi
  • Il punto di vista del paziente
    S. Scillitani
  • Dall’esperienza dell’USL 2 alla realizzazione di un registro regionale
    C. Cruciani
  • Discussione
  • Discussione in plenaria con sintesi dei due gruppi di lavoro
    Cristiana Vermigli, Elisabetta Torlone, Cecilia Marino

Scarica il programma

8 aprile 2017
Città di Castello (PG) – HOTEL GARDEN
Viale Aldo Bologni 96
Sezione Umbria

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO – TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA:
Esperienze a confronto con didattica interattiva

PRIMA SESSIONE
Moderatori: Massimo Bracaccia – Carlo Lalli

  • I “vecchi” farmaci per il diabete: considerazioni su efficacia, sicurezza, sostenibilità
    Dott. Stefano Genovese
  • Nuovi algoritmi di terapia. Quale orientamento nel trattamento del paziente diabetico
    Dott. Marco Gallo
  • Discussione: quale terapia per il paziente diabetico

SECONDA SESSIONE
Moderatori: Carmine Fanelli – Francesca Porcellati

  • I risultati dei trial di outcome cardiovascolare con i nuovi farmaci: cosa cambia nella nostra pratica clinica
    Dott. Edoardo Mannucci
  • Presentazione lavori di gruppo con caso clinico interattivo
    Tutor: Dott. Gabriele Perriello
  • Conclusioni prima parte dei lavori:
    Prof. Geremia B. Bolli

TERZA SESSIONE
Moderatori: Alessandro Leveque – Giuseppe Murdolo

  • Diabete, ipertensione e prevenzione cardiovascolare
    Dott. Giuseppe Penno
  • Presentazione lavori di gruppo con caso clinico interattivo
    Tutor: Dott. Massimo Boemi

SESSIONE PARALLELA

  • Introduzione e obiettivi del corso
    Dott. Roberto Norgiolini

Moderatori: Cristiana Vermigli – Roberta Celleno

  • Autocontrollo glicemico: la tecnologia a supporto della persona con diabete
    Dott. Michele Aragona
  • Algoritmi di terapia insulinica, tra nuove evidenze e corretta titolazione
    Dott.ssa Elisabetta Torlone

 

  • Abilità e tecniche di counseling nella comunicazione con il paziente diabetico
    Dott.ssa Fabrizia Iervese
  • Interventi preordinati
    Franca Ambrosi, Carla Cruciani, Carlo Paladino
  • Sessione interattiva con discussione in tema di: educazione terapeutica – autocontrollo glicemico – continuità assistenziale
    Moderatori: Giuliano Vitali – Roberto Bacchetta
    Discussants: Cinzia Bondi Paola Del Sindaco Cecilia Marino Marco Martinelli Laura Piastrella

Scarica il programma

8 novembre 2014
Spoleto (PG) – Hotel Albornoz
AMD Sezione Umbria SID
Sezione Umbria

TEMI CALDI IN DIABETOLOGIA UNO SGUARDO AL FUTURO!
VII Convegno regionale SID AMD Umbria

I SESSIONE: L’ORGANIZZAZIONE

  • Il Chronic Care Model. Appropriatezza clinico-assistenziale ed organizzativa. Perché? (M. Ragonese)
  • La Medicina d’iniziativa (P. Menichelli, R. Norgiolini, Alessandro Ruina)
  • I percorsi assistenziali Ospedale-Territorio. La gestione del Diabete in Ospedale (C. Lalli)
  • Diabete nell’anziano: gestione in strutture protette (G. Felace)

II SESSIONE: I NUOVI FARMACI

  • Punti di forza e debolezze degli inibitori del DPP-4 (G. Perriello)
  • L’utilizzo clinico dei GLP-1 RAs: Quale per quali pazienti? (F. Porcellati)
  • Le insuline vecchie e quelle nuove: come usarle nell’interesse del paziente (G. Bolli)

III SESSIONE: LA TECNOLOGIA E LA SCIENZA APPLICATA

  • La terapia con microinfusore/sensore: quali elementi per un vantaggioso rapporto costo/beneficio (E. Torlone)
  • Approccio terapeutico al diabete monogenico (A. Verrotti)

IV SESSIONE: DALLA PARTE DELL’INFERMIERE

  • Nuove Linee Guida AMD-OSDI sulla terapia iniettiva (R. Lupattelli)
  • Terapia insulinica e sicurezza in Ospedale: esperienze (A. Bertini, C. Ottaviani)

7 giugno 2014
Bastia Umbra (PG)
Relais Madonna di Campagna
AMD SID

GESTIONE TERAPEUTICA PERSONALIZZATA DEL DIABETE MELLITO TIPO 2

I SESSIONE

  • IIl contributo della FPG & PPG al controllo glicemico totale: è tempo di personalizzare la terapia (P. Del Sindaco)
  • Monitoraggio glicemico: e’ necessaria una fenotipizzazione? (E. Torlone)
  • La fenotipizzazione del paziente nella scelta della terapia con GLP-1 Ras (M. Bracaccia)
  • Discussione (G. Fatati, C. Cruciani)

II SESSIONE

  • I differenti effetti dei GLP-1 sul controllo glicemico (F. Porcellati)
  • Lo sviluppo clinico di Lixisenatide nel mondo: combinazione con l’insulina basale (G. Bolli)
  • Impiego dei GLP-1 Ras nel DMT2: appropriatezza e rimborsabilità (G. Perriello)
  • Discussione

III SESSIONE

  • Il software Mystar Connect: Lo strumento per un linguaggio comune e condiviso (C. Lalli)
  • La rete regionale: attualità, prospettive, potenzialità (G. Vespasiani)
  • Utilità della cartella nella pratica clinica: Dalla registrazione alla qualità del dato, come migliorare l’assistenza alla persona con diabete (C. Marino)
  • Il ruolo dell’infermiere nella gestione della cartella clinica (L. Piastrella) • Discussione (R. Norgiolini, C. Vermigli)