CONOSCI IL DIABETE? Partecipa alla survey
Leggi
A cura di Enrico Pergolizzi
23 aprile 2019 (Gruppo ComunicAzione) — Secondo un recentissimo studio, dapagliflozin con o senza saxagliptin, in aggiunta all’ACE-inibitore o al sartano, è opzione terapeutica potenzialmente interessante per rallentare la progressione della malattia renale in pazienti con DT2 e malattia renale cronica da moderata a grave.
Leggi
A cura di Marcello Monesi
15 aprile 2019 (Gruppo ComunicAzione) – Secondo un recente studio, il rischio di mortalità CV si attenua con l’avanzare dell’età della diagnosi di DT2: ai pazienti >80 anni con diagnosi recente di DT2 dovrebbe pertanto essere riservato un trattamento meno aggressivo e andrebbe anche ripensato lo screening per il diabete.
Leggi
A cura di Alessandra Clerico
1 aprile 2018 (Gruppo ComunicAzione) – In fatto di medici, linee-guida e statine, una survey rivela che non è la conoscenza delle linee-guida bensì le “credenze” dei prescrittori relative ai benefici e ai rischi delle statine a essere significativamente associate all’aderenza alle stesse linee-guida.
Leggi
A cura di Lucia Briatore
25 marzo 2019 (Gruppo ComunicAzione) – I dati di un recente studio statunitense ribadiscono l’attenzione al contenuto totale di colesterolo nell’alimentazione, con la necessità di ridurre soprattutto il colesterolo nei piatti già pronti e nei prodotti industriali.
Leggi
A cura di Eugenio Alessi
18 marzo 2019 (Gruppo ComunicAzione) – In uno studio condotto su 327 soggetti con DM, l’elevata variabilità glicemica è risultata il più potente predittore indipendente di incrementato rischio di MACE a medio termine, anche in misura maggiore rispetto al SINTAX score e alla ridotta FE, noti parametri di rischio CV.
Leggi
A cura di Francesco Romeo
11 marzo 2019 (Gruppo ComunicAzione) – Secondo i risultati di uno studio appena pubblicato, l’aggiunta di semaglutide alla terapia con SGLT-2i in pazienti con DT2 non adeguatamente controllato migliorerebbe significativamente, e generalmente con una buona tolleranza, il controllo glicemico e il calo ponderale.
Leggi
A cura di Marcello Monesi
4 marzo 2019 (Gruppo ComunicAzione) – Secondo una recente metanalisi, e in attesa di ulteriori risultati provenienti da RCT attualmente in corso, la terapia con statine può conferire protezione al paziente anziano con rischio CV “sufficientemente alto”.
Leggi
A cura di Alessandra Clerico
18 febbraio 2019 (Gruppo ComunicAzione) – Un’analisi dei costi della terapia con ezetimibe vs. evolocumab al fine di prevenire un MACE in pazienti diabetici con malattia cardiovascolare aterosclerotica e con livelli di colesterolo LDL >70 m/dl, suggerisce il trattamento con ezetimibe quale miglior strategia terapeutica cost-saving.
Leggi
A cura di Lucia Briatore
11 febbraio 2019 (Gruppo ComunicAzione) – I risultati di uno studio danese condotto fra bambini con e senza DT1 per valutare possibili legami tra diabete e basse performance scolastiche o cognitive ribadiscono ciò che i diabetologi ripetono spesso: un bimbo con DT1 può fare tutto ciò che fanno i suoi compagni senza DT1.
Leggi