Giugno 27, 2022 GM

La gestione dell’iperglicemia nel paziente ospedalizzato in area non critica: è tempo di rileggere la letteratura

A cura di Fabrizio Diacono
27 giugno 2022 (Gruppo ComunicAzione) – La recente revisione sistematica degli studi che supportano le indicazioni da applicare nella pratica clinica, rendono più fondati gli atteggiamenti assistenziali in ambito diabetologico nel paziente ospedalizzato non critico. Anche se servono ulteriori dati di qualità, più solidi e numerosi, per consolidare la pratica clinica ospedaliera, in area non critica, relativa alla gestione dell’iperglicemia.

Leggi

Giugno 22, 2022 GM

Quanto può essere predittivo il diabete nel rischio di scompenso cardiaco?

A cura di Michele Riccio
22 giugno 2022 (Gruppo ComunicAzione) – Secondo uno studio pubblicato sul JACC che ha valutato valutata l’influenza del diabete sulla progressione dello scompenso cardiaco dallo stadio preclinico a quello conclamato, il targeting precoce del diabete nel processo di sviluppo dello scompenso cardiaco è fondamentale.

Leggi

Giugno 13, 2022 GM

AWARD-PEDS trial: utilizzo di dulaglutide nei giovani con diabete tipo 2

A cura di Gabriella Garrapa
13 giugno 2022 (Gruppo ComunicAzione) – Secondo lo studio AWARD-PEDS, nei giovani con DT2 non adeguatamente controllato, con o senza metformina o insulina basale, l’aggiunta di dulaglutide una volta a settimana ai dosaggi di 0,75 o 1,5 mg dopo 26 settimane è risultata superiore al placebo nel miglioramento del controllo glicemico, pur con nessuna variazione del BMI.

Leggi

Giugno 6, 2022 GM

Metformina nei prediabetici: quali ricadute sul rischio cardiovascolare?

A cura di Marcello Monesi
6 giugno 2022 (Gruppo ComunicAzione) – Nel follow-up a lungo termine dello studio Diabetes Prevention Program nei soggetti con IFG o IGT la metformina o l’intervento sullo stile di vita non hanno prodotto miglioramento degli outcome cardiovascolari rispetto a placebo, nonostante la riduzione delle nuove diagnosi di diabete.

Leggi

Maggio 30, 2022 GM

Effetti del bypass gastrico Roux-en-Y rispetto alla sleeve gastrectomy sulla remissione del diabete a 5 anni in persone con obesità e diabete tipo 2: un trial clinico

A cura di Gemma Frigato
30 maggio 2022 (Gruppo CominicAzione) – In un gruppo di adulti con diabete tipo 2 e obesità, il bypass gastrico Roux-en-Y laparoscopico ad anello silastico ha fornito una remissione del diabete e un calo ponderale superiori rispetto alla gastrectomia laparoscopica a manica a 5 anni dall’intervento, con bassi e simili rischi di complicanze tra le due metodiche.

Leggi

Maggio 16, 2022 GM

La malattia dei piccoli vasi: molti organi coinvolti, un’unica causa?

A cura di Marina Valenzano
16 maggio 2022 (Gruppo AMD ComunicAzione) – La microangiopatia, nota complicanza del diabete, potrebbe costituire un’entità nosologica autonoma, ulteriormente aggravata dall’invecchiamento e dai fattori di rischio cardiovascolare. Diversi studi clinici hanno indagato la relazione tra le manifestazioni da disfunzione microvascolare a carico di più organi (principalmente cuore e almeno una seconda sede tra cervello, retina, reni e polmoni) fino a suggerire la necessità di un’ipotesi eziopatogenetica unificatrice. La revisione propone un cambiamento di prospettiva, di particolare interesse per medici internisti e diabetologi.

Leggi

Maggio 23, 2022 GM

I criteri OMS per definire la condizione di diabete in gravidanza: uno studio di coorte

A cura di Alessandra Clerico
23 maggio 2022 (Gruppo AMD ComunicAzione) – Un recente studio retrospettivo brasiliano evidenzia che il diabete riscontrato durante la gravidanza è condizione che si associa a un aumentato rischio di eventi avversi perinatali ma non equivale al diabete diagnosticato dopo il parto; è pertanto necessario identificare e monitorare le donne con diabete in gravidanza in maniera più stringente.

Leggi

Maggio 9, 2022 GM

Fugare i dubbi: outcome renali e cardiovascolari del canagliflozin in pazienti con arteriopatia periferica

A cura di Fabrizio Diacono
9 maggio 2022 (Gruppo ComunicAzione) – Una recente pooled analisi, che ha valutato i dati del CANVAS Program e dello studio CREDENCE, ha dimostrato che nei pazienti con arteriopatia periferica nota il beneficio in termini di outcome renali e cardiovascolari è sovrapponibile a quello di pazienti senza arteriopatia periferica e non vi è un aumentato rischio di ischemia acuta e cronica, trombosi e restenosi arteriosa agli arti inferiori.

Leggi

Maggio 2, 2022 GM

To switch or not to switch… To add-on or not to add-on? Un dubbio interessante sollevato da uno studio retrospettivo

A cura di Michele Riccio
2 maggio 2022 (Gruppo AMDcomunicAzione) – Uno studio recentemente pubblicato ha confrontato lo switch rispetto all’add-on di farmaci a base di incretine in pazienti in terapia con SGLT2i e non sono state identificate differenze significative nei vari endpoint clinici tra gli approcci add-on e switch. Tali risultati vanno tuttavia interpretati con cautela a causa delle diverse variabili presenti.

Leggi

Aprile 25, 2022 GM

Nel diabete tipo 1 valori di glicata e pressione arteriosa più bassi sono protettivi verso la malattia cardiovascolare: lo studio EURODIAB Prospective Complication

A cura di Gabriella Garrapa
25 aprile 2022 (Gruppo AMDcomunicAzione) – Secondo i ricercatori di uno studio implementato in 31 centri di 16 paesi europei, nelle persone con diabete tipo 1 valori inferiori di glicata e di pressione arteriosa hanno significato predittivo e protettivo verso l’insorgenza di malattia cardiovascolare.

Leggi