Skip to content

Marche

NATALIA BUSCIANTELLA RICCI
Resp. UOSD Diabetologia, Area Vasta 3, Camerino
Email: natalia.busciantella@libero.it


Contatti: info@infomedica.com

Natalia Busciantella Ricci – Come migliorare gli esiti dell’assistenza? Con la formazione continua

Laureatasi e specializzatasi a Perugia, alcuni anni di ricerca alle spalle e coautrice di alcune pubblicazioni, Natalia Busciantella Ricci è oggi responsabile dell’UOSD di Diabetologia di Camerino, ASUR Marche Area Vasta 3. In AMD dal 2009, è stata consigliere regionale dal 2011 al 2015, segretario regionale dal 2017 al 2021, e nel 2021 vicepresidente regionale. Ancora: dal 2019 al 2021 tutor regionale per gli Annali AMD. L’abbiamo incontrata nelle vesti di nuovo presidente della sezione AMD Marche. Ancora una donna presidente di questa sezione regionale…


Presidente Busciantella Ricci, che effetto fa essere l’ultima di una lunga tradizione femminile che ricopre il ruolo di presidente della sezione AMD Marche?
È un onore ma anche una grande responsabilità. Soprattutto se considero ciò che hanno fatto le colleghe che mi hanno preceduta. Se poi ricordiamo che gli ultimi due anni sono stati un lungo, sfiancante periodo di pandemia, con tutte le sue diverse fasi, devo dire che la nostra sezione è riuscita comunque a lavorare, organizzando incontri e aggiornamento, superando difficoltà di non poco conto. Ecco, a fronte di tutto ciò mi sento onorata.

Peraltro, la presenza femminile è preponderante anche nel Consiglio direttivo: una scelta precisa?
No. Semplicemente, rispecchia le proporzioni di genere della nostra professione: in ambito sanitario in generale, e in quello diabetologico in particolare, la presenza femminile è considerevole. Non una scelta decisa a tavolino, ma la conseguenza della realtà.

Nel suo programma ampio spazio è dato all’incremento delle competenze del team diabetologico: vi sono lacune da colmare?
In realtà, la formazione e l’aggiornamento del team diabetologico sono sempre stati punti focali anche delle presidenze precedenti. Personalmente, non credo vi siano particolari lacune da colmare. Però credo pure che fondamentale e imprescindibile sia la necessità della formazione continua del team. Perché sono le competenze del team a consentire il miglioramento della qualità assistenziale. Insomma, il continuumprofessionale basato sull’aggiornamento è la strada maestra per migliorare e incrementare le competenze specifiche di ciascun membro del gruppo.

Quando, sempre nel suo programma, si legge di implementazione e miglioramento all’uso della cartella SDC, che cosa intende, nel concreto?
È noto che un corretto inserimento dei dati nella cartella SDC può portare a un miglioramento delle prestazioni assistenziali. Da questo punto di vista, la Regione Marche è all’avanguardia: tutti i centri diabetologici sono in rete e tutti partecipano all’estrazione dei dati per gli Annali AMD, con ottimi risultati. Anzi, alcuni di essi fanno anche parte del Full Data Circle. Lo scopo è e rimane sempre quello: utilizzare i dati per proseguire sulla strada dell’aggiornamento, inserirli e utilizzarli in modo corretto per omogeneizzare e migliorare l’assistenza: sul territorio e nel tempo.

E relativamente alla gestione integrata con la medicina generale?
La questione, come ben sappiamo, è: la pandemia diabete sta diventando, anno dopo anno, sempre più pressante, sempre più preponderante. Quindi, per la sua gestione, fondamentale diventa la “complicità” del medico di medicina generale. Anche la luce della possibilità di prescrizione dei nuovi farmaci. E vista la nostra esperienza nel campo della cronicità e dell’uso di farmaci cosiddetti innovativi, dobbiamo farci promotori del loro utilizzo proprio con i colleghi della medicina generale. I quali possono aiutarci, e tanto, ad affrontare un quadro che di certo non troverà miglioramenti nel breve periodo.

A proposito di pandemia: in tempo di COVID-19 tutti hanno detto di aver utilizzato la telemedicina, anzi ne auspicano una robusta applicazione anche nel futuro prossimo. Oggi vi sono però dei limiti di vario tipo. Che ne pensa?
In epoca di pandemia COVID-19 ognuno di noi ha fatto ciò che poteva e riusciva a fare. Di fronte all’emergenza improvvisa, ognuno ha cercato e si è inventato soluzioni con i mezzi che in quei momenti aveva per non abbandonare i propri pazienti. Di certo la telemedicina è un ottimo strumento per gestire le persone con diabete, sempre. Ma è anche un potenziale e una pratica che va riconosciuta, strutturata, regolamentata e organizzata. Non può essere lasciata alla sola volontà del singolo centro o del singolo diabetologo. Non aiuterebbe, anzi. Deve invece essere un’occasione per una corretta implementazione dell’assistenza sanitaria.

Quale augurio: per il suo Consiglio direttivo e per tutti i diabetologi della regione Marche?
Quella delle Marche è una piccola realtà, dove i diabetologi sono pochi. I quali hanno però sempre lavorato per gestire al meglio le loro diabetologie e i loro pazienti. L’augurio è dunque quello di poter continuare a lavorare tutti insieme – come Direttivo e professionisti della salute – come abbiamo sempre fatto, per portare la necessaria assistenza, per accrescerne i contenuti e per migliorarne gli esiti.


Archivio interviste presidenti »

Presidenza, Consiglio, Referenti

Presidente

Natalia Busciantella Ricci
Resp. UOSD Diabetologia, Area Vasta 3, Camerino
Email: natalia.busciantella@libero.it

Vice presidente

Vanessa Ronconi
Dir. med. UOSD Diabetologia, Area Vasta 2, Jesi
Email: vanronc@hotmail.com

Segretario

Maria Paola Luconi
Dir. med. UOC Malattie metaboliche e diabete INRCA-IRCCS
Email: m.luconi@inrca.it

Consiglieri

Gabriele Brandoni Direttore UOSD Diabetologia, endocrinologia e nutrizione, Area Vasta 3, Macerata
Email: gabrielebrandoni@gmail.com

Sandra Di Marco
Dir. med. UOSD Diabetologia, Area Vasta 4, Fermo
Email: sandra.dimarco365@gmail.com

Giulio Lucarelli
Resp. SSD Endocrinologia e Diabetologia, AO Osp. Riuniti Marche Nord
Email: giulio.lucarelli@gmail.com

Milena Santangelo
Dir. med. UOC Malattie metaboliche e diabetologia, Area Vasta 5 (Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto)
Email: milena.santangelo@hotmail.com

BREVE STORIA DELL’AMD MARCHE

In fase di aggiornamento

Prossimi eventi

Nessuna attività al momento programmata.


Eventi svolti

28 ottobre 2023 – Fano (PU)
L’EVOLUZIONE DELLA DIABETOLOGIA: UN RICCO PASSATO, UNO SFIDANTE PRESENTE, UN AFFASCINANTE FUTURO | CONGRESSO REGIONALE SID-AMD

Orari e sede dell’evento:
– dalle ore 8:15 alle ore 17:40
– Centro Pastorale Diocesano

Promotore: SID-AMD Marche

Segreteria organizzativa: I&C

Crediti ECM: 7

Scarica il programma


8 ottobre 2022 – Camerino (MC)
CONVEGNO REGIONALE MARCHE AMD-SID 2022

Orari e sede dell’evento:
– dalle ore 8 alle ore 16:30
– Polo informatico, Università di Camerino – Via Madonna delle Carceri 7

Segreteria organizzativa:
Società Benefit AMD SRL SB
Viale delle Milizie 96 – 00192 Roma

Partner logistico:
FMR srl
Tel. 059.350201 Cell. 349.0725955
e-mail: mroncaglia@fmrweb.it

Crediti ECM: 5

Scarica il programma

Le relazioni

I sessione: Assistenza Diabetologica
Moderatori: Gabriele Brandoni; Giulio Lucarelli

Lettura Magistrale
Moderatori: Natalia Busciantella, M. Giulia Cartechini

II sessione: Farmacoterapia
Moderatori: Silvana Manfrini, Milena Santangelo

III sessione: Tecnologia
Moderatori: Paola Canibus, Marianna Galetta;


4 giugno 2022 – Ancona
CORSO TEORICO-PRATICO “LA COMUNICAZIONE NELLA FORMAZIONE DEL TEAM DIABETOLOGICO: TECNICHE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE PER PROFESSIONISTI”

Orari e sede dell’evento:
– dalle ore 8 alle ore 17:45
– EGO Hotel – via Flaminia 220

Promotore: dott.ssa Gabriella Garrapa, UOSD Endocrinologia e Diabetologia, Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord

Segreteria organizzativa: FMR srl

Crediti ECM: 8,5

Scarica il programma


11 dicembre 2021 – San Benedetto del Tronto (AP)
PERFEZIONAMENTO ALL’USO DELLA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA SMART DIGITAL CLINIC

Orari e sede dell’evento:
dalle ore 8:50 alle ore 17:30
Spazio Meeting Hotel Smeraldo, viale Rinascimento 141

Promotore: AMD Marche

Segreteria organizzativa: Etrusca Convention

Scarica il programma


7-18-28 maggio, 11-16 giugno 2021 – FAD sincrona-webinar
IL COUNTING DEI CHO: CAMPO SCUOLA WEB

Orari: dalle ore 14:30 alle ore 18:30

Promotore: AMD Marche

Segreteria organizzativa: LT3 srl

Crediti ECM: 28,5

Scarica il programma

Guarda il video: TRAILER




10 aprile 2021 – RES-videoconferenza
IL BEN-ESSERE, IL SAPER-ESSERE ED IL BEN-FARE IN DIABETOLOGIA – LA SCUOLA EDUCATORI AMD

Orari dell’evento: ore 8.30-17 – Videoconferenza

Promotore: Scuola Educatori AMD Marche

Segreteria organizzativa: FMR srl

Crediti ECM: 7

Scarica il programma

Guarda la registrazione del corso

Guarda la registrazione del corso


17 ottobre 2020 – AMD – SID Marche
LA DIABETOLOGIA DEL TERZO MILLENNIO: TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA, SOSTENIBILITÀ, APPROPRIATEZZA ED EQUITÀ DELLE CURE (…E COSA È CAMBIATO NELLO SCENARIO DELLA PANDEMIA)

La partecipazione al corso è gratuita e a numero chiuso. Per iscriversi cliccare sul seguente link http://marche2020.fadamd.it compilando il form di registrazione.

Scarica il programma

Bando borsa di studio Fondazione AMD intitolata a Massimo Boemi

È disponibile il bando promosso da Fondazione AMD per una borsa di studio intitolata al caro collega Massimo Boemi sul tema “diabete nell’anziano”.

La borsa di studio è del valore di Euro 10.000,00 ed è riservata ai soci della regione Marche.

La deadline per la presentazione delle proposte è il 27 settembre 2019.

La Commissione Tecnico-Scientifica che valuterà i progetti è composta da un rappresentante della Fondazione AMD, un rappresentante del gruppo “Diabete nell’Anziano” e un responsabile di una struttura diabetologica della Regione Marche. 

Il riconoscimento sarà consegnato in occasione di un evento in sua memoria, organizzato dalla sezione regionale AMD Marche, che si terrà il prossimo autunno.

Grazie per l’attenzione e buone vacanze!

Nicoletta Musacchio
Presidente Fondazione AMD


Convegno Fondazione AMD 2018  

Leggi e delibere regionali


TECNOLOGIE (Glucometri, Sensori/Microinfusori, Telemedicina)

PERCORSI ASSISTENZIALI (PDTA, DM gestazionale, Gestione integrata/Rete)

NORME PRESCRITTIVE (Prescrizioni terapeutiche, Presidi e protesica)

DIALOGO CON LE ISTITUZIONI (Tavoli tecnici, Commissioni regionali)

FORMAZIONE (Campi scuola, Educazione terapeutica strutturata)

VARIE

16 novembre 2019
Senigallia (AN)

DIABETE E RENE – SPECIALISTI A CONFRONTO

Scarica il programma

16 novembre 2018
Senigallia (AN)

LE NEUROPATIE DIABETICHE

Scarica il programma

13 ottobre 2018
Porto San Giorgio (FM)

IL DIABETE MELLITO E LE SUE COMPLICANZE: IL TEAM MULTIDISCIPLINARE NEL PROCESSO DI CURA – CONVEGNO RAGIONALE MARCHE AMD-SID

Scarica il programma

17 novembre 2017
Senigallia (AN)

OCCHIO AL DIABETE! COME PREVENIRE LA CECITÀ DA DIABETE

Scarica il programma

7 ottobre 2017
Ancona

CONVEGNO SID-AMD MARCHE 2017

Scarica il programma

25-26 novembre 2016
Ancona – Villa Stella Maris
AMD Sezione Marche SID
Sezione Marche

TECNOLOGIE AVANZATE PER LA CURA DEL DIABETE: CORSO TEORICO-PRATICO SU MICROINFUSORI E MONITORAGGIO CONTINUO DELLA GLICEMIA

Prima giornata

  • Presentazione del corso e degli obiettivi formativi. Raccolta delle aspettative
    Introduzione del Presidente Regionale AMD: Dr.ssa Gabriella Garrapa (Fano)
  • Primo lavoro di gruppo (esercitazione pratica in piccoli gruppi)
    Conosciamo e posizioniamo i microinfusori e i set infusionali
    Tutors:
    Dr.ssa Natalia Busciantella (Camerino – MC)
    Dr.ssa Marianna Galetta (San Benedetto del Tronto – AP)
    Dr.ssa Elena Tortato (Fermo)
  • Caso clinico interattivo (calcolatore di bolo, boli speciali, gestione iperglicemia, ipoglicemia)
    Dr.ssa Rosa Anna Rabini (Ancona)

Seconda giornata

  • Monitoraggio continuo della glicemia: stato dell’arte e nuove tecnologie.
    Dr. Basilio Pintaudi (Milano)
  • Caso clinico interattivo (sospensione da ipoglicemia o pre-ipoglicemia, gestione di malattie intercorrenti, esercizio fisico, disconnessioni)
    Dr.ssa Rosa Anna Rabini (Ancona)
  • Secondo lavoro di gruppo (esercitazione pratica in piccoli gruppi):
    Conosciamo e posizioniamo i microinfusori e i set infusionali
    Tutors:
    Dr.ssa Natalia Busciantella (Camerino – MC)
    Dr.ssa Marianna Galetta (San Benedetto del Tronto – AP)
    Dr.ssa Elena Tortato (Fermo)
  • Terzo lavoro di gruppo (esercitazione pratica in piccoli gruppi):
    Conosciamo e posizioniamo i sensori (allarmi, sospensioni)
    Tutors:
    Dr.ssa Natalia Busciantella (Camerino – MC)
    Dr.ssa Marianna Galetta (San Benedetto del Tronto – AP)
    Dr.ssa Elena Tortato (Fermo)
  • Condivisione dei lavori di gruppo e discussione in plenaria
  • Take home message
    Dr.ssa Gabriella Garrapa (Fano)
    Dr.ssa Rosa Anna Rabini (Ancona)

11 novembre 2016
Senigallia (AN)
Rotonda a Mare
Piazzale della Libertà 23
AMD Sezione Marche SID
Sezione Marche

AL CUORE DEL DIABETE
IL CUORE NEL PAZIENTE DIABETICO

I SESSIONE
Moderatori: Paolo Fumelli – Silvana Manfrini

  • Diabete con complicanze cardiache e qualità della vita: Vi racconto un paziente
    Silvana Manfrini
  • L’esperto commenta
    Paolo Pedrolli
  • I fattori di rischio cardiovascolare nel paziente diabetico
    Riccardo Sarzani

II SESSIONE
Moderatore:
Massimo Boemi – Edmondo Vittoria

  • Diagnostica cardiologica nel paziente con diabete: il punto di vista del diabetologo
    Angelo Avogaro
  • Diagnostica cardiologica nel paziente con diabete: il punto di vista del cardiologo
    Claudio Borghi

III SESSIONE
Moderatore:
Gabriella Garrapa, Nino Ciampani

  • La gestione dell’iperglicemia nel  paziente diabetico in reparto di cardiologia: l’esperienza di Senigallia
    Francesca Costantini
  • Il trattamento del paziente diabetico con cardiopatia tra vecchi e nuovi farmaci: proposte del diabetologo
    Matteo Monami
  • Il trattamento del diabetico con cardiopatia tra vecchi e nuovi farmaci: proposte del cardiologo
    Gian Piero Perna

Programma

8 ottobre 2016
Fano (PU) – Sala Riunioni del Centro
Pastorale Diocesano
AMD Sezione Marche SID
Sezione Marche

L’INNOVAZIONE IN DIABETOLOGIA
Congresso Regionale AMD-SID Sezione Marche

SESSIONE PLENARIA
(Medici e Operatori)

I SESSIONE

  • Farmaci generici e i biosimilari in diabetologia: aspetti tecnologici e regolatori (M. Boemi)
  • Terapia insulinica: tradizione e innovazione (E. Tortato)
  • Microinfusore, sensore e sistema integrato: l’evoluzione verso il pancreas artificiale (G Grassi)
  • Le cellule staminali nella cura del diabete (F. D’Addio)
    Introduzione alla Lettura Magistrale (P. Fumelli)
    Lettura Magistrale: Nuovi farmaci e rischio cardiovascolare nel diabete (F. Giorgino)

II SESSIONE

  • I costi dell’innovazione terapeutica: “mission impossible”? (M. Sudano)
  • Farmaci innovativi e perdita G. peso: nuova opportunità di ottimizzazione terapeutica (Gabriella Garrapa)
  • Diabesità e Chirurgia Bariatrica (M. Petrelli, G. Lezoche)

SESSIONI PARALLELE
Sessione parallela dedicata agli Operatori: L’educazione terapeutica della persona con diabete: dalle evidenze scientifiche all’analisi di esperienze

  • Trattamenti innovativi per la gestione delle ulcere: ruolo delle diverse figure professionali (F. Romagnoli)
  • Diabete e gravidanza (S. Manfrini)
  • Raccomandazioni nutrizionali nella “dolce” gravidanza (S. Talevi)
  • La corretta tecnica iniettiva e la prevenzione delle lipodistrofie: l’esperienza marchigiana (M.T. Sisti)
    Caso clinico. La personalizzazione dell’intervento educativo: ruolo del modulo assistenziale e dell’automonitoraggio (A.M. Tesei)

Sessione parallela per Medici: L’innovazione per la gestione e la prevenzione delle complicanze

  • Prevenzione e regressione del diabete tipo 1: sfide del passato e opportunità future (L. Ferrito)
  • Dislipidemia nel diabete e suo trattamento, tra tradizione e novità (G. Lucarelli)
  • Approcci innovativi per la gestione della retinopatia diabetica (G. Pellegrini, D. Giammaria)
  • Tecnologia e domotica in diabetologia (G. Vespasiani)

SESSIONE PLENARIA (Medici e Operatori)

  • L’evoluzione dell’alimentazione: la dieta paleolitica mediterranea (F. Gregorio)

Programma

8, 9 aprile 2016
Torrette di Ancona
Domus Aurea Stella
Maris
AMD Marche

LA TERAPIA MEDICA NUTRIZIONALE DEL DIABETE TIPO 1: DALLE LISTE DI SCAMBIO AL COUNTING DEI CARBOIDRATI

Prima giornata

  • Esercitazione pratica in piccoli gruppi
    “Alla ricerca dei… carboidrati”
  • Tabella per il Counting dei carboidrati
  • Misuro e conto i CHO: misure pratiche e alternative
    (S. Talevi)
    Scarica la presentazione
  • Esercitazione pratica in piccoli gruppi
    “Analizzo un diario alimentare e valuto le cose più importanti”
  • Discussione in aula su Terapia Medica Nutrizionale
  • Esercitazione pratica in piccoli gruppi
    “Adesso mi preparo la cena… e conto”

Seconda giornata

  • Esercitazione pratica in piccoli gruppi
    Manteniamo fissa la quota di carboidrati, gli equivalenti
  • “Il fattore di insulino sensibilità e il calcolo del rapporto insulina-carboidrati”
    (G. Marelli)
    Scarica la presentazione
  • Esercitazione pratica in piccoli gruppi
    “Applico il counting dei CHO”
  • Discussione in aula su Terapia Medica Nutrizionale
  • Lavoro di Gruppo
    “Su quali aspetti dovrò aiutare di più il mio paziente?”

Dietiste tutor di tutte le esercitazioni e i lavori di gruppo: G. Droghini, N. Giostra, S. Talevi

10 ottobre 2015
Ancona – Domus Stella Maris
SID AMD Università Politecnica
Marche
Ospedali Riuniti

2015: UNA ONDATA DI NOVITÀ IN CAMPO DIABETOLOGICO
Congresso Regionale SID-AMD Marche

I SESSIONE

  • Nuova legge regionale e dipartimento Diabetologico (G. Vespasiani)
  • Integrazione MMG-CAD: dalla sperimentazione alla pratica ambulatoriale (D. Bartolucci)
  • Le nuove Insuline long acting (M. Sudano)
  • Inibitori della DPP-IV: cosa c’è di nuovo (M. Boemi)
  • La metformina in un mondo che cambia: il rilascio prolungato (F. Gregorio)

II SESSIONE

  • Nuovi microinfusori: i device diventano intelligenti (R.A. Rabini)
  • Utilizzo del sensore nella pratica clinica (V. Cherubini)
  • Gli Inibitori del SGLT2 (M. Petrelli)
  • GLP1 long acting: evidenze e pratica clinica (F. d’Angelo)
  • Screening della retinopatia diabetica: il progetto READ nelle Marche (G. Garrapa)
  • Lettura magistrale: Trapianto di Insule pancreatiche (P. Fornengo)

SESSIONI PARALLELE

SESSIONE MEDICA: INERZIA TERAPEUTICA

  • Diabete e dislipidemia: la statina deve ottenere il target (R. Sarzani)
  • Diabete e Ipertensione: nuove terapie di associazione (P. Dessì-Fulgheri)
  • Diabete e iperuricemia (G. Lucarelli)

SESSIONE INFERMIERISTICA OSDI: INFERMIERE 2.0

  • Scarico Dati Glucometri (M. Montoni)
  • Cartella Infermieristica informatizzata MyStar (R. Ausili)
  • Il modulo educativo della cartella informatizzata: nuova opportunità e nuovo strumento (R.A. Rabini)

TERZA SESSIONE

  • Dieta Vegana e Macrobiotica nel diabete (P. Foglini, Susanna Talevi)

Programma