Molise
Spec. in Endocrinologia, gastroenterologia, medicina nucleare
Email: aantimo@virgilio.it
Contatti: info@infomedica.com
Antimo Aiello – Siamo piccoli ma per la nostra diabetologia regionale abbiamo ambizioni grandi…
Antimo Aiello, il nuovo presidente della sezione AMD Molise, è un diabetologo di grandissima esperienza: laureatosi all’Università Cattolica di Roma, ha conseguito le specializzazioni in Endocrinologia, Gastroenterologia e Medicina nucleare. Già direttore della UOC di Endocrinologia-Diabetologia dell’ospedale di Campobasso e già direttore del Dipartimento medico regionale presso l’Azienda Sanitaria Regionale del Molise, oggi è consulente medico del Gemelli Molise, a Campobasso. Con una storia importante in AMD (ma anche nella medica del Molise), di questa nuova avventura, con la modestia ma anche la chiarezza e la risolutezza che sempre ha contraddistinto il suo operare, ecco che cosa ci ha detto.
Presidente Aiello, regione piccola, sezione AMD importante…
Il Molise con i suoi trecentomila abitanti è una delle regioni più piccole d’Italia. Ha però sempre ricoperto un posto di rispetto nell’assistenza diabetologica, grazie alla legge regionale sul diabete varata quasi trent’anni fa. Allora, in regione erano presenti due Unità operative complesse di Diabetologia e ambulatori diabetologici che operavano nell’ambito delle varie medicine ospedaliere.
Oggi?
Negli ultimissimi anni questo schema è profondamente cambiato. È stata soppressa l’Unità complessa di Termoli e chiuso l’ambulatorio di medicina di Agnone. I primari medici diabetologi operanti in strutture private sono andati in pensione. Sono però aumentate le ore di specialistica ambulatoriale affidate a specialisti provenienti da regioni limitrofe. Nonostante ciò, il nocciolo duro della diabetologia molisana continua a operare.
Su quali obiettivi state concentrando la vostra azione?
Il nuovo Consiglio direttivo regionale si è dato tre obiettivi per il prossimo biennio. Primo: aumentare la collaborazione tra strutture ospedaliere e specialisti ambulatoriali, coinvolgendo in iniziative di aggiornamento tutti gli specialisti e favorendo la loro integrazione con i medici di medicina generale anche attraverso incontri di “formazione reciproca”, alcuni dei quali legati strettamente alla applicazione della Nota 100.
Secondo obiettivo?
Rivitalizzare il Comitato diabetologico regionale, che non si riunisce da oltre tre anni, con l’intento di recuperare percorsi diagnostico-terapeutici omogenei – peraltro sanciti da disposizioni normative regionali. Avere percorsi diagnostico-terapeutici omogenei ampiamente è ovviamente più che auspicabile in una piccola regione, definiti dando voce anche alle associazioni dei diabetici, protagoniste in passato e silenziate dai duri anni della pandemia.
Terzo obiettivo?
Rendere sempre più stretto il contatto con i soci AMD e acquisirne di nuovi tra le generazioni più giovani.
Un programma importante…
Sulla base dei tre obiettivi che ci siamo posti, abbiamo già organizzato un corso sulla Nota 100, che si terrà nel maggio prossimo. Abbiamo poi definito il programma del Congresso regionale, che sarà in presenza nel prossimo ottobre. E abbiamo già avviato e avuto contatti diretti con i vertici politici e dirigenziali regionali.
Un lavoro importante, per il quale – ha detto – conta molto sulla collaborazione delle colleghe donne…
Sì: paradossalmente, una piccola realtà comporta un lavoro più gravoso, e le componenti del Direttivo regionale, che – tolto me – sono tutte donne, lo sanno. Sono e siamo però certi che la loro forte presenza darà una sferzata di idee e di energie vincenti.
Un augurio?
Non è stato, non è e l’immediato non sarà un periodo facile, ma non mi sottraggo a un po’ di sano ottimismo. Dunque, direi: buon lavoro a tutti!
Presidenza, Consiglio, Referenti
Presidente
Antimo Aiello
Email: aantimo@virgilio.it
Vice presidente
Mariarosaria Cristofaro
ma.cristofaro@tin.it
Consiglieri
Carla Bruno
Email: carla.bruno31@alice.it
Concetta Mancini
Email: comancini@libero.it
Agata Salanitro
Email: agata.salanitro@virgilio.it
BREVE STORIA DELL’AMD MOLISE
La sezione regionale Molise è stata fondata nel 2005, con una amichevole ‘scissione’ dalla precedente sezione Abruzzo-Molise. Le ragioni di questa scelta sono in parte quelle che hanno portato alla nascita di una Sezione regionale AMD in Umbria e in Basilicata. Sul territorio l’interlocutore istituzionale della AMD è sempre più spesso la Regione. L’articolazione dell’associazione deve quindi essere regionale, per forti che siano i vincoli di stima e amicizia con i soci di una Regione vicina. Occorreva solo un numero minimo di soci, raggiunto e superato. All’AMD regionale Molise sono iscritti 27 Diabetologi in una regione di 330 mila abitanti: un record. Qualche altro socio potrebbe arrivare prima della fine dell’anno.
Al dato quantitativo si è affiancato quello qualitativo. Negli ultimi anni in Molise si è svolta una attività congressuale articolata tesa sicuramente a rispondere ai bisogni formativi della Regione ma anche di rilievo nazionale o comunque multi-regionale: è il caso per esempio degli incontri sul Piede diabetico, giunti alla IV edizione.
Prossimi eventi
Nessuna attività al momento programmata.
Eventi svolti
14 ottobre 2023 – Campobasso
XVI CONGRESSO REGIONALE AMD MOLISE
Orari e sede dell’evento:
– ore 8:30-17:30
– Hotel Centrum Palace – via G. Vico 2
Promotore: AMD Molise
Segreteria organizzativa: Di Paola Sas
Crediti ECM: 6
Scarica le presentazioni
I SESSIONE
Intelligenza artificiale e diabete: connubio perfetto
Lelio Morviducci
Il paziente diabetico anziano: una specificità nella specialità
Vincenzo Fiore
Influenze bidirezionali fra madre e figlio sull’outcome della gravidanza
Angela Napoli
II SESSIONE
La terapia insulinica: la best practice e gli sviluppi futuri
Elisa Forte
Farmaci innovativi in diabetologia: uno sguardo al futuro prossimo venturo
Mariarosaria Cristofaro
Inerzia terapeutica: responsabilità del clinico
Agata Salanitro
Facciamo il punto sulla Nota 100
Ernesto La Vecchia
Il progetto SCORE di AMD: esperienza personale
Mario D’Uva
21 dicembre 2022 – Campobasso
LA CARTELLA CLINICA DIGITALE: UNO STRUMENTO PER OPERARE MEGLIO OGGI E PROGRAMMARE MEGLIO IL LAVORO DI DOMANI
Orari e sede dell’evento:
– ore 15-20
– Centrum Palace
Promotore: AMD Molise
Segreteria organizzativa: Di Paola Sas
22 ottobre 2022 – Campobasso
XV CONGRESSO REGIONALE AMD MOLISE
Orari e sede dell’evento:
– ore 8:30-17:30
– Hotel Centrum Palace – via G. Vico 2
Promotore: AMD Molise
Segreteria organizzativa: Di Paola Sas
Crediti ECM: 6
Scarica le presentazioni
I SESSIONE
Diabete 2022: Odissea nell’ospizio
Maria Antonietta Pellegrini
Diabete, cuore e rene: dalla fisiopatologia alla terapia
Luca De Nicola
Le opportunità della telemedicina
Raffaele Malatesta
L’assistenza durante e dopo la pandemia
Mariarosaria Cristofaro
L’assistenza dopo la Nota 100: ll parere del diabetologo
Agata Salanitro
L’assistenza dopo la Nota 100: il parere del MMG
Donatella Miranda
II SESSIONE
Target lipidici e pressori: come ottenerli
Carlo Pedicino
Utilità dell’integrazione vitaminica e dei micronutrienti: quali, come
Emanuela Mazzola
L’assistenza diabetologica domiciliare: il ruolo del controllo glicemico
Celeste Presutti
Diabete e vaccinazioni
Angelo Salzo
14 maggio 2022 – Campobasso
NOTA 100: NOVITÀ E OPPORTUNITÀ
Orari e sede dell’evento:
– ore 8:15-13:45
– Hotel Centrum Palace – via G. Vico 2
Promotore: AMD Molise
Segreteria organizzativa: Di Paola Sas
Crediti ECM: 5
11 dicembre 2021 – Campobasso
XIV congresso AMD Molise
Scarica le relazioni
- A.R. Colavita – Dislipidemia. Nuove LG: una reale novità?
- M. Cristofaro – Dieta chetogenica: reale efficacia e sicurezza
- F. Di Ponte – Ruolo dell’infermiere nell’adulatorio diabetologico
- S. Di Vincenzo – Il monitoraggio del glucosio: nuove tecnologie e futuro possibile
- C. Pedicino – Diabete e cuore: il parere del diabetologo
Convegno Fondazione AMD 2018
Leggi e delibere regionali
TECNOLOGIE (Glucometri, Sensori/Microinfusori, Telemedicina)
- Prescrizione microinfusori, CGMS e Flash Glucose Monitoring (FGM) – Linee di indirizzo per la terapia insulinica con microinfusori e sistemi di monitoraggio in continuo del glucosio (Det. del DG per la Salute Regione Molise n. 201 del 17/10/2018)
- Allegato A – Le linee di indirizzo per la terapia insulinica con microinfusori e sistemi di monitoraggio in continuo del glucosio (DDGS n. 161/2018)
PERCORSI ASSISTENZIALI (PDTA, DM gestazionale, Gestione integrata/Rete)
- Decreto PDTA diabete mellito (n. 75 del 30/12/2016)
NORME PRESCRITTIVE (Prescrizioni terapeutiche, Presidi e protesica)
- Prescrizione ortesi (ASREM. n. 752 del 20/10/2015 riguardante il nuovo regolamento aziendale per la prescrizione di ausili, ortesi e protesi)
- Prescrizione presidi autocontrollo (ASREM. n.533 del 24/07/2015 riguardante le disposizioni in materia di appropriatezza prescrittiva relativamente ai farmaci ipoglicemizzanti e alla dispensazione dei presidi per autocontrollo)
DIALOGO CON LE ISTITUZIONI (Tavoli tecnici, Commissioni regionali)
- Comitato diabetologico (DR 203 del 16/05/2016)
- Comitato tecnico di indirizzo regionale per la malattia diabetica (DDG n. 161 del 28/08/2018)
FORMAZIONE (Campi scuola, Educazione terapeutica strutturata)
VARIE
11 giugno 2016
Campobasso
Sala convegni Palazzo Ex-GIL
AMD Molise
IL DIABETE MELLITO NEL BAMBINO, NEL GIOVANE ADULTO E NELL’ANZIANO
X Congresso regionale
L’assistenza del Diabete nel Molise, il rapporto dell’AMD con le istituzioni regionali (A. Antonelli)
I sessione: ETA’ PEDIATRICA
- Scuola, Sport ed autocontrollo (N. Cresta)
- Nuovo scenario del diabete in età pediatrica: tipo 1, tipo 2 (D. Iafusco)
- La dimensione psicosociale ed educativa della transizione dall’ambulatorio pediatrico a quello dell’adulto (S. Di Vincenzo)
II sessione: GIOVANE ADULTO
- Diabete e autoimmunità dell’adulto (F. Gentile)
- Il diabete in gravidanza (MR. Cristofaro)
- Novità terapeutiche in diabetologia (S. Cordone)
- Educazione alimentare: tra principi e compromessi (E. Mazzola)
III sessione: ANZIANO
- Le comorbidità nel paziente diabetico anziano (T. Ciarambino)
- Appropriatezza terapeutica nel paziente anziano politrattato (C. Pedicino)
- Ruolo dell’infermiere nell’autogestione terapeutica (F. Di Ponte)
20 maggio 2016
Campobasso – Ristorante Coriolis
AMD Molise FAND
IL DIABETE IN CAMMINO. IL TEAM A SUPPORTO DEL PAZIENTE
I Sessione Il Diabete in Abruzzo: un rinnovato impegno per una vecchia sfida
- Protocolli per l’attività fisica nel diabete tipo 1 e tipo 2 (G. Aquino)
- Attività fisica e autocontrollo: importanza di uno strumento esatto (M. Cristofaro)
- Attività in contemporanea in tre gruppi: Alimentazione corretta… in pratica (E. Mazzola)
- La scarpa giusta per ogni piede (S. Cordone, L. Cocco)
- Esperienza di movimento globale: nordic walking (S. Barletta)
- Preparazione alla passeggiata: stick glicemico senza… errori a cura del team guidato da F. D’Amico
- Passeggiata nella Campobasso vecchia con guida e tutor. Al termine ritrovo in Piazza. Prefettura: Stick a cura della FAND di Campobasso…
12 dicembre 2015
Campobasso
Aula Magna Convitto “Mario Pagano”
ASREM AMD Molise
APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DEL PIEDE DIABETICO VASCOLARE
- Alterazione dell’appoggio, screening e gestione piede a rischio (L. Cocco)
- Imaging nel piede (RMN, AngioRMN, Angiografia) (L. Iacobucci)
- Gestione lesioni preulcerative e ulcerate (S. Cordone)
- Il piede infetto: microbiologia e terapia antibiotica (A. DI Nicola)
- Il controllo metabolico ed i nuovi farmaci (M. Cristofaro)
- Quando e come rivascolarizzare ( L. Iorio)
- Treadmill o terapia medica? (R. Mazzocco)
- Casi clinici (L. Cucciolillo)
- L’ambulatorio multiprofessionale (A. Aiello)
3 dicembre 2015
Campobasso – Hotel Centrum Palace
AMD Molise
LA GESTIONE DEL DIABETE IN OSPEDALE: DALL’ACCETTAZIONE ALLA DIMISSIONE
I SESSIONE
- Impatto del diabete in ospedale (A. Antonelli)
- Le urgenze diabetologiche in Pronto Soccorso (P. Di Rocco)
II SESSIONE
- Metaplan: Gestione del paziente diabetico in terapia intensiva (Conduttori: A. Aiello, S. Di Vincenzo, T. Ciarambino, M. Montesano)
- Presentazione risultati del metaplan
III SESSIONE
- Gestione del paziente in area medica. Caso clinico: BPCO riacutizzata (A. Giordano)
- Gestione del paziente in area chirurgica. Caso clinico: Paziente in terapia parenterale (T. Ciarambino)
- Conclusioni e discussione
IV SESSIONE
- Il ruolo dell’infermiere nel vissuto del paziente (F. D’Amico)
- Gestione e utilizzo dei sistemi iniettivi dell’insulina (F. Di Ponte)
23-24 ottobre 2015
Campobasso
AMD Molise
L’INSOSTITUIBILITÀ DEL DIABETOLOGO: GESTIONE DEL PIEDE DIABETICO E DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE
Corso residenziale
I SESSIONE: il piede
- Prima di tutto il compenso glicemico: i nuovi farmaci (A. Aiello)
- Alterazione appoggio, screening e gestione piede a rischio (S. Cordone)
- Gestione lesioni preulcerative e ulcerate: esercitazione (L. Cocco)
- Osteomielite e Charcot: clinica, imaging, diagnosi differenziale (E. De Feo)
- Quando e come rivascolarizzare: casi clinici (L. Iorio, P. Modugno)
- Scarpe e plantari: la corretta prescrizione (L. Mancini)
II SESSIONE: la gravidanza
- Contraccezione e programmazione gravidanza (M. Cristofaro)
- Alimentazione in gravidanza (E. Mazzola)
- Diabete gestazionale: caso clinico (M. Cristofaro)
- Terapia insulinica e target glicemici (C. Suraci)
- Parto: preparazione e svolgimento (R. Fresa)
- Microinfusori (E. Vitacolonna)
- Autocontrollo (S. Di Vincenzo)