Skip to content

Toscana

GIOVANNA GREGORI
UOS Diabetologia, Osp. Massa Carrara,
Azienda USL Toscana Nord Ovest
Email: giovanna.gregori@uslnordovest.toscana.it


Contatti: info@infomedica.com

Giovanna Gregori – Costruiamo le competenze specifiche per i giovani diabetologi

Carrarese di nascita, Giovanna Gregori, la nuova presidente della sezione AMD Toscana, ha studiato all’Università di Pisa, dove si è laureata e ha conseguito la specializzazione in Diabetologia e malattie del ricambio. Membro di AMD di lunga data, ha vissuto l’attività della sezione regionale ma è stata ed è attiva anche in quella dell’associazione nazionale. L’abbiamo incontrata subito dopo il congresso regionale 2022 e le abbiamo chiesto del futuro della sua sezione.


Dottoressa Gregori, perché ha voluto diventare presidente della sezione Toscana?
Per proseguire l’ottimo lavoro che molti amici e colleghi avevano già avviato: a partire dai presidenti regionali che mi hanno preceduto per arrivare al presidente e al tesoriere nazionali in carica. Oserei dire che c’è una “scuola toscana” in AMD e io vorrei a proseguire un percorso che ho iniziato quando ero ancora universitaria, fatto di interessi e obiettivi condivisi. E che oggi ho l’onore, ma anche il piacere, di condurre.

Come si sente in questo ruolo?
Adesso bene. Sono reduce dall’organizzazione del nostro congresso regionale, realizzato in collaborazione con la SID, e adesso sto bene. Non solo perché il congresso ha raggiunto i suoi scopi, ma perché si è fatto gruppo. E io, al di là della carica di presidente, mi sento parte di questo gruppo, mi sento perfettamente a mio agio con i colleghi e gli amici. Agio datomi anche dalla sintonia che ho col Direttivo e con la presidenza nazionale, con cui condivido tutto e con cui sono nella giusta sintonia di intenti, scopi, programmi e progetti.

Allora, quale il ruolo oggi dell’AMD Toscana?
In questo momento è un ruolo che si lega certamente alle iniziative partite a livello centrale. Ma anche, peculiarità a cuoi tengo molto, un ruolo che intende costruire e supportare una nuova generazione di giovani diabetologi. Che favorisca il giusto, naturale ricambio. Che sia linfa per il nostro futuro. Che ci consenta un passaggio di consegne all’insegna della consapevolezza e delle capacità, della formazione e della professionalità. Sto e stiamo così lavorando per far sì che i nostri giovani possano crescere adeguatemene nella nostra AMD toscana.

Quale spazio e quali opportunità, dunque, per i giovani diabetologi della sua regione?
Direi che ci sono sia spazio sia opportunità. Per fare un esempio: nel nostro Direttivo ci sono due persone che fanno parte anche del gruppo AMD Giovani. Poi, il primo nostro progetto è stato un evento in collaborazione con altre regioni rivolto specificamente tanto ai giovani AMD quanto ai giovani della medicina generale: loro ne hanno definito i contenuti per condividere l’importanza delle giuste competenze.

A proposito di sintonia con AMD nazionale e competenze: si punta molto proprio sulla certificazione delle competenze…
Corretto: perché la certificazione delle competenze è oggi indispensabile. Essendo oggi la scuola di specializzazione non in diabetologia bensì in endocrinologia, per avere una competenza diabetologica specifica – e in Italia ce ne sono, non dimentichiamolo – è necessario approfondire. Quindi, certificare le competenze su cronicità, gestione glicemia, piede, gravidanza, CGM, aspetti cardiovascolari, l’importanza della cultura digitale, ecc., è necessario e fondamentale. Serve soprattutto per far crescere i nuovi diabetologi.

Questo è il percorso del “centro” verso la “periferia”. Ma che cosa può fare la “periferia” per il “centro”?
Come Consulta dei presidenti regionali abbiamo dato molti stimoli al “centro”. Un esempio è la Nota 100: stiamo lavorando per offrire alle regioni un pacchetto unico e omogeno di informazioni per i medici di medicina generale così che percorsi e obiettivi siano chiari e condivisi, parlando la stessa lingua, superando gli ostacoli che ogni sanità regionale inevitabilmente palesa.

In genere, i presidenti regionali evidenziano sempre l’importanza delle collaborazioni con le altre società scientifiche e con le associazioni dei pazienti…
Anche noi, certo. Come detto, il convegno 2022 è stato realizzato congiuntamente con SID. Visto che a livello locale si sta facendo sempre più stretta la collaborazione con cardiologi e nefrologi e anche internisti e medici di medicina generale, non nascondo che mi piacerebbe molto, e forse ci proveremo, a collaborare con le rispettive società. Le associazioni dei pazienti sono fondamentali, così come le altre società scientifiche. Oggi si deve fare squadra, non si può pensare di andare ognuno per conto proprio. E a livello regionale noi si va così: le collaborazioni ci sono e le potenziamo giorno dopo giorno.

Un sogno, un desiderio?
Più di uno, ma mi limito a due… Il primo sogno era che il congresso 2022 riuscisse bene: è questo si è realizzato, è stata un’organizzazione lunga e complessa, però ci siamo riusciti. Il secondo sogno, che poi è un desiderio, un auspicio: in questi anni ho visto l’AMD Toscana crescere e svilupparsi: spero dunque che si prosegua così e di poter passare il testimone a un collega che si adoperi per potere avanti ciò che stiamo facendo, che raggiunga i traguardi che ci siamo posti e che ne ponga di nuovi, per affrontare al meglio le sfide sanitarie che ci aspettano.


Archivio interviste presidenti »

Presidenza, Consiglio, Referenti

Presidente

Giovanna Gregori
UOS Diabetologia, Osp. Massa Carrara,
Azienda USL Toscana Nord Ovest
Email: giovanna.gregori@uslnordovest.toscana.it

Vice presidente

Cristina Lencioni
UOS Diabetologia e malattie metaboliche Lucca,
ASL Toscana Nord Ovest

Segretario

Margherita Occhipinti
UOS Diabetologia, Osp. Versilia,
Azienda USL Toscana Nord Ovest
Email: margherita.occhipinti@uslnordovest.toscana.it

Consiglieri

Monica Lorenzetti
UOS di Diabetologia e malattie del metabolismo, Nuovo Osp. di Prato-Santo Stefano,
USL Toscana centro

Valentina Piccini
SOS Diabetologia San Giuseppe-Empoli,
USL Toscana centro

Ivana Ragusa
UOC Diabetologia, Osp. San Donato Arezzo,
USL Toscana Sud Est

Elisabetta Salutini
SOS Diabetologia, Osp. San Jacopo-Pistoia,
USL Toscana Centro

Giuseppe Viccica
Specialistica Ambulatoriale Diabetologia,
USL Toscana Nord Ovest

Referente sito

Margherita Occhipinti
UOS Diabetologia, Osp. Versilia,
Azienda USL Toscana Nord Ovest
Email: margherita.occhipinti@uslnordovest.toscana.it

BREVE STORIA DELL’AMD TOSCANA

 

La prima assemblea si svolse a Firenze nel marzo 1990.

La fondazione della Sezione Regionale è avvenuta il 17 aprile 1990 presso il notaio Guidugli a Seravezza; soci fondatori: prof. Ugo Bisacchi, dott. Mauro Rossi, dott.ssa Lucia Amadei.

I presidenti

  • Mauro Rossi, Grosseto, 1990-1993
  • Adolfo Arcangeli, Prato, 1993-1997
  • Francesco Galeone, Pescia, 1997-2001
  • Cristiana Baggiore, Firenze, 2001-2003
  • Rosa Maria Meniconi, Lido di Camaiore, 2003-2005

I vicepresidenti

  • Ugo Bisacchi, Firenze, 1990-1993
  • Mario Lupi, San Miniato, 1993-1997
  • Cristiana Baggiore, Firenze, 1997-2001
  • Rosa Maria Meniconi, Lido di Camaiore, 2001-2003
  • Mauro Rossi, Grosseto, 2003-2005

Gli eventi (congressi regionali o di formazione)

  • 1° incontro regionale AMD – Castiglion della Pescaia, 29 giugno 1990
  • 2° incontro regionale AMD – Montecatini Terme, 8 aprile 1991
  • 3° incontro regionale AMD – Lucca, 11 marzo 1992
  • Primo incontro periodico congiunto SID-AMD – Firenze, 26 novembre 199
  • “Diabete e gravidanza” AMD-SID – Terme di Petriolo (GR), 15 ottobre 1994
  • “Attualità in tema di nefropatia diabetica” SID-AMD – Siena, 29 aprile 1995
  • “Telemonitoraggio del diabete” AMD – Prato, 13 luglio 1995
  • “Assistenza diabetologica nella realtà regionale toscana alla luce dei principi di VRQ e dei DRGs” AMD-SID – Arezzo, 2 dicembre 1995
  • “Diabete e Chirurgia” SID-AMD – Lido di Camaiore, 4 maggio 1996
  • “Teamwork e qualità dei servizi in diabetologia” AMD – Sesto Fiorentino, 18 gennaio 1997
  • “La diagnostica della neuropatia diabetica” AMD – Montecatini, 5 aprile 1997
  • “Le emergenze metaboliche acute nel diabete” SID-AMD – Pisa, 24 aprile 1997
  • “La verifica e revisione di qualità nei Servizi di Diabetologia in Toscana” AMD, Prato, 12 giugno 1997
  • “La dieta nel diabete” AMD-SID – Lucca, 18 aprile 1998
  • “Accreditamento dei Servizi di Diabetologia” AMD – Montecatini, 29 giugno 1998
  • “La metodica doppler nel paziente diabetico” AMD – Montecatini, 31 ottobre 1998
  • “La sindrome metabolica” SID-AMD – Firenze, 24 aprile 1999
  • “La sindrome metabolica: il ruolo dell’educazione” AMD-SID – Cinquale (Massa), 26 giugno 1999
  • “Diabete e Giubileo” anno 2000 AMD – Pistoia, Conferenza stampa 30 novembre 1999 – In tutta la Regione per tutto l’anno, rete di assistenza volontaria ai pellegrini diabetici
  • “La medicazione nella terapia del piede diabetico” AMD – Montecatini Terme, 11 marzo 2000
  • “Modelli educativi e percorsi assistenziali: l’esperienza toscana” AMD-SID – Livorno, 17 giugno 2000
  • “Diabete ed attività fisica” AMD-SID – Prato, 2 dicembre 2000
  • “Attualità e prospettive terapeutiche del diabete mellito tipo 2” SID-AMD – Pisa, 9 giugno 2001
  • “Donna, metabolismi e diabete. Malattia diabetica e condizione femminile” AMD-SID – Firenze, 8 giugno 2002
  • “Oltre la glicemia” AMD – Firenze, 3 ottobre 2003
  • “La prevenzione del diabete, un impegno comune” SID-AMD – Grosseto, 12 dicembre 2003
  • “I DRGs ed i LEA in Diabetologia” AMD – Montecatini, 20 febbraio 2004

Congressi nazionali

  • XI Congresso nazionale AMD – Montecatini Terme, 28-31 maggio 1997

CSR (Centro Studi e Ricerche)

  • 2° Convegno nazionale – Lucca, 14-16 ottobre 2004

Percorsi di eccellenza (accreditamento professionale)

  • Sperimentali strutture diabetologiche di Prato, Grosseto
  • Ufficiali strutture diabetologiche di Livorno, Pescia, Lido di Camaiore

Regolamento del Consiglio Direttivo

  • Nel 2001 l’Assemblea AMD ha approvato un Regolamento di attività del CDR.

Commissione per le attività diabetologiche regionali

  • Componenti ufficiali AMD: Arcangeli, Galeone, Meniconi

  • I prodotti e le delibere realizzate sono un riferimento a livello nazionale

Componenti del Consiglio Direttivo Nazionale

  • Dott. Mauro Rossi, 1993-1997

  • Dott. Adolfo Arcangeli, 1997-2001

  • Dott. Francesco Galeone, 2001-2005

Consulta dei presidenti regionali

Dott.ssa Rosa Maria Meniconi, Coordinatore (gennaio 2004-maggio 2005)

Scuola Formazione AMD

  • Iscritti all’albo formatori: Arcangeli, Galeone, Baggiore, Bertolotto, Sergi, Meniconi, Ianni

Attuali gruppi di studio nazionali

  • ETS: Galeone

  • Agenzia Qualità: Arcangeli e Ianni (gruppo modelli assistenziali)

  • AMDcomunicAzione: sito AMD: Galeone (bollettino elettronico), Meniconi (rapporti con la Consulta)

  • Scuola AMD: Arcangeli, Sergi

  • ECM a distanza per via elettronica: Galeone

Rapporti con altre associazioni

  • In questi anni sono stati instaurati rapporti con OSDI (Operatori Sanitari di Diabetologia), con le Associazioni dei pazienti, con la SID.

Prossimi eventi

25 novembre 2023 – Lucca
PROGETTO GIUNONE 5.0 DIABETE E GRAVIDANZA

Sede dell’evento:
– Best Western Grand Hotel Guinigi, Via Romana, 1247, 55100 Lucca

Segreteria organizzativa: Datre

Crediti ECM: 6

Scarica il programma


30 settembre 2023 – Lucca
AGGIORNAMENTI IN DIABETOLOGIA, FARMACI TECNOLOGIA E…NON SOLO

Sede dell’evento:
– Best Western Grand Hotel Guinigi, Via Romana, 1247, 55100 Lucca

Segreteria organizzativa: Ti.Gi. Meeting & Congressi

Crediti ECM: 6

Scarica il programma


20 settembre 2023 – Webinar
LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE NEL PAZIENTE DIABETICO: FOCUS VACCINAZIONE ANTI HZ

https://raccomandazionivaccini.fadamd.it/

Segreteria organizzativa: Società Benefit AMD s.r.l.

Crediti ECM: 1,5

Scarica il programma


Eventi svolti

10 giugno 2023 – Pisa
L’IMPATTO E I RISCHI DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLE COMPLICANZE TRADIZIONALI ALLE COMPLICANZE EMERGENTI

Sede dell’evento:
– Hotel Galilei, via Darsena 1, 56121 Pisa

Segreteria organizzativa: I&C srl

Crediti ECM: 6

Scarica il programma


26 novembre 2022 – Campi Bisenzio (FI)
LA GIOVANE DIABETOLOGIA INCONTRA I GIOCANI MEDICI DI BASE

Sede dell’evento:
– Hotel 500 Firenze, Via Tomerello, 1

Segreteria organizzativa: Ti.Gi Meeting & Congressi

Crediti ECM: In fase di definizione

Scarica il programma


2 aprile 2022 – Viareggio (LU)
CONVEGNO AMD – SID TOSCANA

Crediti ECM: 4

Scarica il programma


22 ottobre 2021 – Montecatini Terme (PT)
ASPETTI RIORGANIZZATIVI DELLA DIABETOLOGIA TOSCANA POST-COVID: DIABETE E COMPLICANZE EPATICHE

Orari e sede dell’evento:
– dalle ore 15:00 alle ore 19:45
– Hotel Tuscany Inn

Promotore: AIC Asti Incentives & Congressi Srl

Segreteria organizzativa: AIC

Crediti ECM: 4

Scarica il programma


25 settembre 2021 – Lucca
LA CARDIOLOGIA E LA DIABETOLOGIA SI INCONTRANO – STRATEGIE TERAPEUTICHE E SINERGIE

Orari e sede dell’evento:
– dalle ore 8:45 alle ore 18:00
– Real Collegio di Lucca, piazza del Collegio 13

Promotore: Executive Congress Srl

Segreteria organizzativa: Executive Congress

Crediti ECM: 6

Scarica il programma


7 dicembre 2019 – Livorno
AMD-SID: CONGRESSO DELLA DIABETOLOGIA TOSCANA – L’ARTE DI CURARE IL DIABETE: SFIDE PRESENTI E FUTURE

Scarica il programma

Leggi e delibere regionali


TECNOLOGIE (Glucometri, Sensori/Microinfusori, Telemedicina)

PERCORSI ASSISTENZIALI (PDTA, DM gestazionale, Gestione integrata/Rete)

NORME PRESCRITTIVE (Prescrizioni terapeutiche, Presidi e protesica)

DIALOGO CON LE ISTITUZIONI (Tavoli tecnici, Commissioni regionali)

FORMAZIONE (Campi scuola, Educazione terapeutica strutturata)

VARIE

7 dicembre 2019
Livorno

AMD-SID: CONGRESSO DELLA DIABETOLOGIA TOSCANA – L’ARTE DI CURARE IL DIABETE: SFIDE PRESENTI E FUTURE

Scarica il programma

28 settembre 2019
Lucca

PIEDE DIABETICO: PARADIGMA DELLA MULTIDISCIPLINARIETA’ E MULTIPROFESSIONALITA’
Con votazione per rinnovo consiglio direttivo AMD sezione Toscana

Scarica il programma

6 aprile 2019
Livorno

L’EDUCAZIONE STRUTTURATA NEL DIABETE: DAL TEAM DIABETOLOGICO AL “PATIENT CENTERED” NELL’EVOLUZIONE DELLA DIABETOLOGIA

Scarica il programma

30 novembre/1 dicembre 2018
Grosseto

CONGRESSO DELLA DIABETOLOGIA TOSCANA AMD-SID – NODI ED INTRECCI DI UNA RETE: EVIDENZE SCIENTIFICHE ED ESPERIENZE A CONFRONTO

Scarica il programma

4 maggio 2018
Livorno

PROGETTO RADAR: ALLA RICERCA DEI PAZIENTI

Scarica il programma

13 aprile 2018
Firenze

PROGETTO INTENDI2 – INsulininerzia TErapeutica iN DIabetologia

Scarica il programma

2 dicembre 2017
Lucca

CONGRESSO DELLA DIABETOLOGIA TOSCANA AMD-SID-FTD – LA SFIDA AL DIABETE: “EDUCARE E PREVENIRE”

Scarica il programma